Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mamos76
Eventualmente meglio una cassa chiusa o bass reflex?
Dipende. Ci sono una miriade di fattori che possono determinare la scelta di uno o dell'altro: qualità costruttiva del prodotto, dimensione dell'ambiente, volumi di ascolto, estensione in frequenza, estetica, dimensioni, problemi di posizionamento..
In 33mq io opterei per il PB1000, è un ottimo sub, ben suonante e ben costruito, vale tutti i 500 euro se non di più. Se il tuo budget è limitato a 400 euro ti direi il Jamo SUB660 anche se in cassa chiusa dovrebbe avere un buon output. Mi pare che il vecchio modello SUB650 (identico a questo) aveva un listino di $749, poi con gli anni hanno abbassato il prezzo di molto.
Come reflex potresti puntare sul Indiana Line 850, diversi persone ne parlano bene. Io personalmente non l'ho mai sentito e non ho mai trovato misurazioni su di esso.
-
Ryo tra jamo 660 e sb1000 chi è da preferire? Io sono ancora indeciso, vorrei spendere meno dei 700 euro dell'sb2000 e stavo valutando oltre ai due anche il pb1000 visto che ho anche l'antimode.
L'unico limite è la stanza davvero piccola e la vicinanza dal punto di ascolto.
Però vorrei fare un salto in avanti rispetto al precedente Cht q10...
-
Se punti al SB1000 perderesti in potenza ma guadagneresti in qualità. Tanto valeva tenersi il BK XXLS400 (non so perchè l'hai venduto) :p
Il PB1000 è una via di mezzo tra l'SB1000 e il CHT-10Q.. nel senso che passando al PB1000 probabilmente miglioreresti leggermente in precisione e dettaglio, perderesti di poco in punch ma avresti una risposta più lineare e più output e pulizia sotto i 35Hz, questo grazie alle dimensioni del cabinet progettate per dare spinta al sub fino ai 20Hz.
C'è anche chi usa un sub simile al PB12-NSD in una sala da 10mq e si trova molto bene, niente code e basso preciso pari al cassa chiusa (prove fatte da lui dello stesso woofer autocostruito sia in cassa chiusa che reflex). Ovviamente se ne intende bene di equalizzazione, utilizza un DSP1124P per limare i picchi di frequenza.
Tu avendo un Anti-Mode potresti pensare anche al PB1000.
Qual'è il salto che vuoi ottenere rispetto al CHT?
-
Citazione:
Qual'è il salto che vuoi ottenere rispetto al CHT?
onestamente non saprei...
-
Purtroppo i dubbi su quale sub acquistare ancora non si sono dissolti;
il pb1000 devo dire che è quello che mi piacerebbe di più soprattutto per le prestazioni in ambito puramente HT.
Mi è sorto però un altro dubbio.
Io posizionerei il sub come prima ipotesi in un angolo tra divano e muro, quindi molto attaccato al muro e al divano!!! Vedi foto postata nel post n.12.
Non vorrei che un sub bass-reflex con quelle prestazioni mi facesse rimbombare il tutto creandomi delle risonanze non indifferenti. Ho letto in altre discussioni anche che il pb1000 è abbastanza difficoltoso gestirlo se non si ha un EQ (antimode o simili). Quindi mi chiedevo nell'eventualità mi decidessi per l'svs, se forse non sia meglio la stessa versione in cassa chiusa che dovrebbe essere più gestibile.
Altrimenti avrei puntato anche il Rel t5 che costa quanto il pb1000 ma sembra essere più gestibile, anche se le prestazioni sono inferiori.
-
Ho quasi sciolti tutti i dubbi, l'unico dubbio che ancora ho è tra il pb 1000 o sb1000; soprattutto perchè i posti in cui lo potrei mettere non sono molti ed ho paura che il pb1000 essendo bas reflex mi crei troppi rimbombi e code. Oltretutto le dimensioni del pb1000 sono maggiori rispetto a quelle dell'sb e per questo l'unico posto dove lo potrei mettere è sul pavimento accanto al frontale dx. Dietro il divano non avrei tutto quello spazio!!!!. Non vorrei prendere il pb che scende di più dell'sb ma con la problematica della gestione visto che non avrei intenzione di comprare anche un'antimode.
Mi sbaglio secondo voi a dire che sb1000 è più gestibile in un ambiente non dedicato?
-
Allora ragazzi alla fine mi sono deciso e ho ordinato l'Svs PB 1000!!!! Spero di aver fatta la scelta giusta!!! Grazie a tutti dei consigli.
-
Ciao mamos. Posta le tue impressioni sul pb1000 quando arriva....ci sto facendo un pensierino pure io :asd: Complimenti per l'acquisto in ogni caso. Ciao!
-
@ryo: dando un'occhiata al sito SVS, ho visto che adesso è disponibile da Noi il nuovo SVS PB2000, che già, prima dell'uscita in Italia avevo notato in giro sui siti USA, e devo ammettere che il grafico delle misurazioni è davvero molto molto notevole, e degno di sub molto più costosi, vedi anche, su certi punti, il fratello maggiore PB13-ultra della stessa casa:
http://svsound.it/subwoofer/svs-pb-p...et/pb2000.html
Due domande:
1) che ne pensi, appunto, rispetto al PB13-Ultra, ha senso la differenza di 1.300€ tra i due?
2) e a confronto con quello che ho in firma, che tu dovresti conoscere, che ne pensi?
-
Il PB2000 è un ottimo prodotto per il prezzo a cui è venduto e se ti interessano le ultra basse sono pochi i prodotti che gli tengano testa qui in Italia, parlo anche di sub da oltre 2000€. Su questo non ci piove perché il cabinet e condotto di accordo sono stati progettati per sfruttare al massimo il driver in discesa e già le vecchie misurazioni del PB12-NSD lo dimostrano. Se cerchi invece molto punch servono i 15 pollici o comunque i modelli superiori tipo la serie Ultra.
Il PB13-Ultra è chiaramente superiore in tutto al PB2000, dai parametri del woofer alla costruzione del cabinet e condotti. Output superiore in tutte le frequenze e una risposta all'impulso migliore (la risposta all'impulso tra i due non farebbe differenza quando il sub ha una risposta lineare, in questo caso sarebbero precisi uguali perché starebbe comunque sotto i 50-60ms di latenza, ma questo non si verifica mai nelle stanze comuni a meno che non equalizzi il sub). Direi che tra due PB2000 (1.600€ di spesa) io preferirei comunque un PB13 e che la differenza di prezzo ha senso.. Due PB2000 sono più paragonabili ad un PB12-Plus.
Riguardo al Sunfire HRS-12 il PB2000 ha più output, maggiormente sotto i 40Hz (visto che il PB2000 arriva lineare a 20Hz senza guadagno ambientale) e la differenza nell'ascolto non sarebbe poca. Il problema è che questo output in più enfatizza le risonanze sotto i 40Hz, più di quanto non lo faccia il Sunfire, con conseguente aumento dei rimbombi. Il mio consiglio è di misurare la risposta del sub attuale e vedere quali sono le risonanze (picchi di frequenza) ed eventualmente se non hai grossi problemi sotto i 40Hz puoi pure prenderlo il PB2000 e godere di bassi precisi.
Eventualmente puoi affiancarci un anti-mode al sub che lo equalizza correggendo tutte le risonanze della risposta (non è detto che lo faccia perfettamente, ma il suo lavoro lo fa abbastanza bene) così ti togli il problema dei rimbombi e puoi godere delle sue vere capacità di riproduzione ;).
-
Ryo, la tua disamina è davvero ammirevole. :)
Il mio discorso, però, era basato puramente sui grafici.
Insomma, in termini pratici, e leggendo quello che viene riportato, trovo molto strano che un sub che costa 1/3 del top di gamma, riesca ad offrire una pressione sonora interamente sopra i 100 dB, mentre il fratello maggiore si mantiene sulla linea dei 90 dB.
Addirittura, sui 15/16 Hz, il "piccolino" arriva a 95 dB mentre il PB-13 Ultra arriva a 87 dB in modalità "15 Hz". Lo trovo quantomeno strano.
Che poi il PB-13 Ultra riesca ad avere un miglior controllo, una miglior tenuta in potenza, una risposta più veloce e una prontezza maggiore nella risposta, grazie all'amplificazione da 1000 Watt, su questo non ci piove, ma per il resto mi pare di "leggere" che il PB2000 sia migliore.
Ovviamente il risultato all'ascolto sarà differente, ma leggendo i grafici la vedo come ho scritto.
Nel mio caso, invece, stiamo parlando di un ambiente sui 30mq, ma del quale ho "ritagliato" 10mq, anche se aperto completamente da un lato. Ovviamente i rimbombi, con il Sunfire HRS12, li ho, ma pensavo molto peggio.
Ragionando per ipotesi, visto che non ho assolutamente voglia, per adesso, di cambiare il Sunfire, visto che a me piace molto, credi che l'ARC dell'Anthem non riesca a correggere un eventuale inserimento dell'SVS?
-
Non hai letto la nota che si trova sotto tutti i grafici di SVS, tra l'altro grande e ben evidenziata:
**Frequency response graph does not denote maximum output capability.
I loro grafici servono solo per farti vedere la risposta base del sub (fattore importante) e non per far vedere a quanti decibel arriva.. I 90dB del PB13-Ultra o i 100dB del PB2000 sono indicativi e non vogliono dire assolutamente nulla.
Se ti interessa sapere a livello di SPL la differenza tra i due su data-bass posso farti un grafico di comparativa dei reali dB massimi di uno e dell'altro. Ti allego il confronto tra PB13-Ultra e il modello precedente PB12-NSD (il nuovo PB2000 dovrebbe avere 2-3dB in più):
http://i61.tinypic.com/2aabuht.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elegantman
Ragionando per ipotesi, visto che non ho assolutamente voglia, per adesso, di cambiare il Sunfire, visto che a me piace molto, credi che l'ARC dell'Anthem non riesca a correggere un eventuale inserimento dell'SVS?
Che lo possa correggere bene si, ma che tu possa ottenere il massimo delle prestazioni non è detto. Io con l'Audyssey miglioro il suono del sub, ma alcuni rimbombi rimanevano ancora perché il sistema di equalizzazione non limava perfettamente le risonanze (anche perché facendo la misura in più punti fa una media e quindi la risposta non è mai ottimizzata per un unico punto di ascolto).
Un utente del forum mi aveva inviato il grafico del SVS SB1000 equalizzato dall' Anthem MRX510 ed era lineare. Poi però un giorno ha avuto modo di provare il Velodyne Impact Mini e con l'Anthem era un disastro, non riusciva a sistemare il picco del Velodyne visto che già di base il sub non era lineare come risposta (al contrario del SVS). Quindi non sempre è detto che facciano un lavoro perfetto.
-
Allegati: 2
Allora ragazzi ho posizionato il sub come nelle 2 figure in allegato. Che ne dite? può andar bene in quella posizione? Eventualmente potrei spostarlo un po' più indietro rispetto a come è messo ora? Come potete vedere può venire indietro ancora di una 20-30 cm.
Ditemi la vostra.
Purtroppo non ho ancora potuto fare delle prove perché mi deve arrivare sempre il cavo per il collegamento con l'ampli.