Visualizzazione Stampabile
-
"Ora ripropongo la mia domanda precedente alla quale nessuno ha risposto: in questo momento in livello del segnale di Sky è appena sotto la metà, invece la qualità è al massimo....Domando se riuscissi a portare al massimo anche il livello del segnale, cambiando tutto il resto che mi avete indicato, avrei dei benefici o alla fine non cambierebbe molto?"
ti sei gia' risposto da solo qui:
"invece con Sky, anche prima di cambiare i cavi, benché il livello del segnale fosse al 20%, si vedeva e non c'era nessun tipo di "problema" di immagine..."
essendo una trasmissione digitale anche se con il 20% di segnale (mi sembra un po' pochino sinceramente) ma con buona qualita' vedi i canali.
se il livello segnale fosse molto piu' forte e la qualita' sui massimi non avresti nessun miglioramento della qualita' dell'immagine
ma avresti un segnale piu' stabile in caso di maltempo,vento etc...diciamo che al 20-30% di segnale sei un po' al limite.
"Ora ripropongo la mia domanda precedente alla quale nessuno ha risposto:"
anche tu non hai risposto:hai fatto il test frequenze?
-
Eccomi, scusate se ci ho messo un pò a riposndere, sono stato un pò incasinato.
Ora ho capito il discorso del segnale di Sky ed è come pensavo, o và o non và, ed avere + segale significa avere stabilità in condizioni di maltempo.
Veniamo a noi, mi ricollego al tuo post n.11 dove mi indicavi le componentistiche da prendere e come ripartirle per ottimizzare l'impianto, e devo dire che alla fine se guardi la mia ultima foto, ho fatto quello che mi suggerivi tu, e difatti ho avuto un miglioramento oltre al fatto di cambiare il cavo.
Domando ancora una cosa, ricollegandomi a quanto scritto da vadolaz a riguardo di amplificazioni di vario tipo, soprattutto quelle passive, ma come mai dice che è meglio non usarle?
Io le ho usate in altre situazioni e devo dire che il loro sporco lavoro lo fanno, vale a dire aumentano il livello del segnale....
Come faccio a fare il test frequenze? E' una cosa che posso fare io o deve venire un antennista?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sgnao
Veniamo a noi, mi ricollego al tuo post n.11 dove mi indicavi le componentistiche da prendere e come ripartirle per ottimizzare l'impianto, e devo dire che alla fine se guardi la mia ultima foto, ho fatto quello che mi suggerivi tu, e difatti ho avuto un miglioramento oltre al fatto di cambiare il cavo.
Hai fatto qualcosa ma puoi fare di meglio, come ti abbiamo suggerito. Appena ti entra il cavo proveniente dal tetto piazzi un derivatore o divisore per smistare il segnale alle varie stanze mantenendo il segnale miscelato TV+SAT. La separazione dei segnali TV e SAT la fai ai singoli punti di utilizzo o tramite prese demiscelate o tramite demiscelatori volanti. In tutti i casi con componenti e cavi di sicura qualità e facendo attenzione ai valori di attenuazione dei singoli componenti, tanto si parla di un 50ina di euro di materiale. Il concetto è semplice. Se però tu ti trovi bene così come stai lascia tutto com'è.
Citazione:
Originariamente scritto da
sgnao
Domando ancora una cosa, ricollegandomi a quanto scritto da vadolaz a riguardo di amplificazioni di vario tipo, soprattutto quelle passive, ma come mai dice che è meglio non usarle? Io le ho usate in altre situazioni e devo dire che il loro sporco lavoro lo fanno, vale a dire aumentano il livello del segnale...
Amplificare un segnale senza fornire energia dall'esterno (in tutti i campi, non solo SAT) è un piccolo imbroglio, si parla più che altro di "adattamento" in questo caso, in certi casi può servire se fatto con criterio. Inoltre si peggiora inevitabilmente il rapporto segnale/rumore. Attenzione che alcuni amplificatori di linea sembra non abbiano alimentazione ma in realtà vengono alimentati direttamente dal decoder tramite lo stesso cavo SAT. Resta il fatto che la lascerei come ultima mossa in caso il miglioramento del resto dell'impianto non sia sufficiente.
-
L'amplficazione passiva non esiste, punto.
Vi ricordo che "amplificare" vuol dire aumentare il livello di un segnale di una quantità maggiore dell'unità.
Se un segnale in ingresso ad un circuito ha livello 1 ed esce a livello 1,5 vuol dire che è stato amplificato, se esce a livello 1 o, peggio, a livello 0,7, no, nel secondo caso viene attenuato.
In qualsiasi circuito passivo il segnale che esce può essere solo in una delle due situazioni appena esemplificate.
Un segnale può essere sicuramente reso più "fruibile" se lo si filtra eliminando gli eventuali disturbi e rumore di fondo, ma il segnale che si otterrà non avrà un livello più elevato, anzi, probabilmente sarà un pochino inferiore a quello originale, anche se più pulito.
Ciao