tra i citati l'A2 e se vuoi provartelo te lo presto uno così vedi
Visualizzazione Stampabile
tra i citati l'A2 e se vuoi provartelo te lo presto uno così vedi
Ciao,
io ho le Heresy III e le piloto con un "piccolo" krell KAV 300i e sono molto soddisfatto: basso potente, deciso, potenza adeguata, dinamica strepitosa.
Da quanto mi è stato detto il Kav 300i ha più o meno la stessa componentistica dell S300I che ho provato personalmente a casa da me. l''ho trovato leggermente più "scuro" rispetto al puccini che a mio avviso a volumi normali o meglio condominiali a mio avviso è più musicale.. sulla potenza nulla sa dire,distorsione pari a zero :) ma questo ad alto volume..
il Puccini è più trasparente e dinamica quanto basta specie con diffusori da 90db in su.
il Krell tanto di cappello.. ma con quella cifra c'è di meglio eccome..
mia opinione ehh!! ;)
Ah, puo' essere. Il krell l'ho trovato in superofferta in un mercatino dell'usato (non diro' mai a quanto) e non ho resistito. L'impianto e' in taverna in villa quasi singola, non ho problemi di volume. Posso fare il confronto con il Denon 4310 o con un finale Carver e mi piace di piu' il Krell, ma anche perche' ascolto rock/metal, quindi mi interessa di piu' l'impatto rispetto alla dolcezza.
allora se ti piace osare con il volume il Krell è al suo agio.. ;)
alimento la discussione con altre due ipotesi, questa volta valvolari: Sinthesis nimis e Cayin LA-34. Sono cosciente del fatto che non sono valvolari integrati di prima fascia ma quantomeno sono ipotesi concretizzabili visto il mio attuale budget.
Per Antonio: il Musical Fidelity A2 lo preferisci anche a queste altre due ipotesi a valvole?
riprendo questa discussione in quanto a breve mi arriveranno le Heresy III anche a me :D ho fatto questa "pazzia" visto che da ex demo le ho prese ad un buon prezzo e pari al nuovo.
quindi posterò le mie impressioni qui sopra con l'ampli in firma e magari chissà... aprirò una discussione a parte confrontandole con le RF7 che ho avuto anche loro.
a presto.
io proverei il puccini
ho avuto il puccini la prima edizione NON rav 2.0 e so come suona. molto raffinato e gentile,mai quell'aspetto arrogante. in certi aspetti anche un po pungente con diffusori vivaci. ottimo!!! ma non chiedergli di più come erogazione di potenza..vero che le heresy sono 99db.
ma quando ho preso il verdi le cose sono cambiate come radicalmente. suono più caldo e analogico e anche a volume elevati (nei limit) non andava in confusione. quindi vediamo cosa ne esce con le Heresy III
Non vedo l'ora.
allora potresti considerare di farlo trasformare in SE
ci ho pensato ma non so se ne vale la spesa :rolleyes: comunque vediamo questa prima configurazione..e se le heresy accontantano le mie aspettative visto che ho già assaggiato le RF7 che sono che sono parecchio diverse.
il fatto che abbiano un basso più asciutto questo non mi dispiace affatto.
parlo per quello che ho provato da me: audio analogue puccini 70 rev. 2.0 con Heresy III, ottimo dettaglio, bassi controllati, buona dinamica ma dopo aver ascoltato un valvolare con KT88 in classe AB non son tornato più indietro, migliore su quasi tutti i parametri, forse perde solo nel microdettaglio ma a mio avviso è un dettaglio, per l'appunto....
Ora sto per provare un valvolare in classe A da 10 W con valvole 300B, poi vi farò sapere cosa va meglio (a casa mia e con le mie orecchie...:)
Ho costatato che il puccini è un prodotto eccellente per il costo che ha.. si vero!! dettaglio e ordinato nel riprodurre...
le KT88 riempono in basso.. è quello rotondità che serve alle heresy.
condivido
Bene allora prime impressioni di ascolto con un valvolare da 10 W con 300B in accoppiata alle Heresy III: molto dettaglio e raffinatezza, ricchezza di armoniche e musicalità maggiore, rispetto alle KT88, ma ovviamente meno potenza bruta....insomma quello che mi aspettavo....
eccomi qui.. ieri ho ritirato le heresy,portate a casa e collegate appoggiandole per terra su due piedini "vibraport" con una leggera inclinazione. da quello che ho capito da subito è che non soffrono molto della parete di fondo infatti dopo due ore di prove sono riuscito a metterle un pochino più indietro rispetto alle attuali Castle su stand.
OTTIMA!!! dinamica,punch,dettaglio.. i piatti sono molto realistici e udibile anche a basso volume. basso molto veloce da premettere che l'ampli in firma non è tra i più veloci (provato e costatato) non scendono come diffusori avuti in possesso in passato (focus220.RF7) ma per il mio modo di ascoltare e ambiente va benissimo cosi. mi consente di alzare il volume senza "litigare" con l'acustica della stanza. non tanto le pareti che le circondano e la distanza tra loro è trovare la loro giusta altezza per avere un palcoscenico un pochino più alto.
Ora le ho sollevate solo 3/4cm da terra ma credo che mi farò fare uno stand alto 20cm o optare per delle soundspikers regolabili in modo da darli sempre la giusta inclinazione.
esteticamente sono molto meglio vederle per terra.. comunque non sono affatto strillose come molti dicono.. il volume si fa grosso ma mai fastidiose.. davvero SPETTACOLARI questi diffusori. :D