Visualizzazione Stampabile
-
oltre a quotare Shakii, aggiungo che a parità di TV, prezzo mediaworld un sony w905 55' costa 400-500€ in più del panasonic 55ST60... e quindi 500€(costo superiore del tv) DIVISO 30€(consumo annuale in più per plasma) UGUALE 16(anni)...quindi effettivamente dopo 16 anni il LED consumando di meno ti farà risparmiare... ;-)
-
Mamma mia ragazzi,
meno male che ce l'ho messa tutta per non scatenare la vostra furia :)...
Giro il link per la valutazione dei consumi dei TV:
http://www.rtings.com/info/lcd-vs-le...ectricity-cost
A quanto pare il consumo di un plasma è il 200% di un lcd... chiedo venia per l'imprecisione :):):):)...
Il dato resta comunque oggettivo... e certo non intendevo considerare il dato come antieconomico, ma semplicemente poco ecofrendly:)
-
si ma leggi quello che abbiamo scritto...quelli sono consumi MAX....il plasma ha un consumo dinamico...se guardi lo schermo tutto bianco hai quei consumi li....
-
Il problema delle percentuali...è che sono delle percentuali.. certo il plasma consuma il 200% in più del led... ciò posto, alla Lubrano..viene spontaneo chiedersi quanto mai consumerà un led?? Sempre dal link su citato basta tradurre per avere un idea:
"Il grafico seguente mostra il costo annuale se il televisore viene guardato 5 ore al giorno per 365 giorni, ad un costo dell'energia elettrica di 0,11 $ per kWh.
Come si può vedere nel grafico, un televisore al plasma fa costare più elettricità di un TV LED. Tuttavia, il costo risultante alla fine dell'esercizio non è molto grande, circa 10 $ più per un plasma 50 ". In un periodo di 5 anni, l'importo totale risparmiato sarebbe 50 $.
Come accennato in precedenza qui , un costo TV plasma in media 350 $ meno di un TV LED per la stessa dimensione. Sulla base di questo, ci vorranno 35 anni per il costo totale di proprietà (costo + elettricità costo iniziale) di un televisore al plasma a superare la sua controparte LED".
http://www.rtings.com/info/lcd-vs-le...ectricity-cost
in pratica abbiamo ragione tutti..il fatto è che il consumo di un led è bassissimo...per cui un plasma consuma molto di più in termini percentuali ma alla fine è un costo irrissorio in un anno...se poi consideriamo che per avvicinarsi alla qualità di un plasma come l'st occorre comprare un top di gamma led...ad un costo ben superiore del st... vale il ragionamento di plasmato.
-
Trovo che Antsal abbia ragione, avete ragione tutti e di sicuro quindi un plasma non mi farebbe raddoppiare la bolletta!!! Questo è certo.
Il fatto principale è quanto è stato scritto circa le condizioni di visione........ovvero, io purtroppo non ho una stanza adibita a saletta cinema o una taverna, ad esempio, quindi il tv viene e verrà utilizzato anche alla luce, con finestre aperte di giorno magari, insomma con quei fastidiosi riflessi che si possono avere nello schermo! Ecco se in queste condizioni non posso avere il max dal tv al plasma allora forse conviene il led!
Una domanda, perché il plasma è una materia che come avrete capito è un poco sconosciuta, nel senso appunto che ho sempre avuto led e ultimamente mi sono informato al max circa i led menzionati all'inizio, ma mi spiegate bene il discorso dei loghi che rimangono troppo a lungo fissi sullo schermo? Ma in che senso?? Cioè, io vedo i canali sky, per ogni canale, c'è il logo ad esempio e magari il tv va per 4 - 5 ore di fila. Abbiamo detto che questa durata non è un problema, ma allora è un non problema, scusate mica tengo il tv acceso 10 ore di fila ogni giorno!!!!
Ecco una cosa non ho scritto, in programma avrei anche l'acquisto di ps4.....potrebbe essere un prob per un plasma????
Hai ragione plasmato l'st costa meno, ma che vera differenza c'è con il vt?
Invece oggi mi sono sparato un confronto all'unieuro tra sam8000 w905.....be è davvero difficile trovare differenze, anche se devo dire che i colori sono più caldi sul sony (trasmettevano clou atlas e non una demo) e lo stesso sony, se pur a 800 hz era al pari del samsung che ha 1000 hz!!!!
-
Gli attuali loghi sui principali canali tv non danno problemi al plasma... ci mancherebbe...a quel punto non sarebbero neanche in commercio...occorrerebbe che il tv con contrasto a manetta per ore e ore tutti i giorni per mesi sempre sullo stesso canale per dare problemi...condizioni limite che nell'uso quotidiano...non si riscontrano...sui giochi..con hud fissi...qualcuno ha lamentato sul forum dei fenomeni di ritenzione...dopo aver giocato x ore e ore giorni e giorni con lo stesso gioco..qui però occorre chiarire una cosa un pannello al plasma che soffre di ritenzione. .tenderà a soffrirne sempre..esattamente come un pannello led che soffre di vertical banding... o clouding o pannello non uniforme...in altri termini anche le Mercedes possono uscire difetta te ma questo non vuol dire che sia una macchina scadente se qualcuna esce difettosa. . È una cosa che capita con la produzione industriale di massa. L'f8000 è il sony w905...sono i due top led del momento...le differenze sono minime...il sony è tarato di fabbrica per una resa più morbida e naturale il samsung più razor e tagliente...ma presenta ampie regolazioni per ottenere una resa più morbida. Il vt60 è il top plasma panasonic, zt escluso, l'st è l'entry level dei tv neoplasma... ma non è entro level come qualità di immagine che è già ottima... ed è il miglior tv qualità / prezzo in commercio...
-
io non ho saletta TV, ho un open space, che comporta luce naturale durante il giorno, angoli con luce artificiale la sera...nessun problema, anche perchè i moderni plasma hanno un ottimo filtro per le luci e sinceramente in piena luce mantengo un contrasto di 65 max 70 su 100 e luminosità 0....e già mi sembra troppo luminoso...poi se dal tv cercate lampade abbronzanti allora il discorso cambia...
-
Ora sono davvero in crisi, purtroppo oggi nn sono riuscito a fare un bel sopralluogo in un centro qlsiasi per guardarmi un po' di plasma, volevo schiariremo un po' le idee con un metodo empirico........guardarli e cercare le differenze e capire quale mi piacesse di più, se il plasma o il led......tutto rimandato porcccc
-
Dai un occhiata anche a questa TV che non è malissimo è un 58 pollici Ultra HD sta intorno i 1600 / 1700 euro :
http://www.hisenseitalia.it/2013/P.a...97994497&ln=it
.
-
così va in paranoia completa :D
cmq non è il momento più facile per scegliere un tv
-
Ecco ho smarrito la via, nn si fa così ragazzi!!!!!:-)))
La prima domanda è la più ovvia, hisense??????
Siamo snobbare Philips, sharp, lg ecc parlando solo di Sony pana e sam, mi sapete dare qualche notizia in merito????
Aspettissimo!!!!!
-
guarda....io provenivo da un plasma hitachi del 2004...ho preso il panasonic senza neanche guardarlo dal vivo...ho solo visto un VT60 di fianco ad un LED...per capire quanto si fossero evoluti rispetto al plasma...ho ripreso un plasma....e meno male....
riguardo l'Hisense....mmmm vabbè.....solo la foto del giaguaro per mostrare la miglior qualità dell'UHD rispetto al FHD fa ridere...presa una foto, tagliata in due e super contrastata la parte UHD....ridicoli....senti a noi....trovati un plasma panasonic dall'ST allo ZT in base al budget e dona ai tuoi occhi un'esperienza indimenticabile...
-
io ho sempre avuto plasma panasonic fino ad oggi e non disprerezzerei cosi' tanto Hisense, perche' hanno il merito di smitizzare gli alti prezzi dei televisori 4K delle altre marche famose;
-
Hisense non è male come marca , sta investendo molto , hanno anche loro un OLED , la garanzia è Italiana , TV 4K anche curvi . Potrebbe diventare la nuova Samsung , fino a 10 anni fà nessuno avrebbe mai comprato un TV Samsung , invece poi sappiamo tutti come è finita .
http://www.youtube.com/watch?v=rMk789tp1sw
.