Visualizzazione Stampabile
-
Il consumo dei plasma è dinamico (Varia con le schermate), quindi non consuma sempre il massimo assorbimento di potenza. Quello che ha detto Antsal è giusto, con un utilizzo medio sono circa 30/40 euro l'anno in più. Io ho 2 plasma in casa e non ho visto nessun vertiginoso aumento delle bollette. Confermo anche che Panasonic non fa differenza tra garanzia EU o IT.
Tra i Plasma consiglierei senza dubbio la famiglia Viera Panasonic (ST, GT, VT a seconda del budget), per gli LCD Sony W905 o Samsung F7/8000.
Concludo dicendo che ad ogni modo, dalla tua distanza di visione (4-4.5m), non noterai differenze tra nessun TV (nemmeno 65" sono accettabili, servirebbe un proiettore).
Ciao
-
Guarda ho deciso cmq per sicurezza di optare per un LED o LCD semplicemente perché ho probemi a casa dopo un tot di KW, già adesso mi salta spesso la corrente non vorrei peggiorare le cose con un classe energetica C.... Cmq grazie dell'aiuto ma ho visto che con i due che mi hai consigliato sforo il budget :(
Che mi dici del Samsung F6800 o del Sony KDL47W807?
-
Se sei orientato su questi due modelli prendi f6800 nel taglio da 50 se va fuori budget f6500 sempre nel taglio da 50 o 55 pollici..
-
Se stai su un 50 (o peggio 46) prendi quello che ti piace di più e che trovi a meno. Tanto dalla tua distanza non noterai eventuali differenze.
Piccola precisazione, se un televisore acceso ti fa saltare il contatore hai grossi problemi di assorbimento da altri elettrodomestici e valuta il passaggio ad un contatore da 4,5KW o da 6KW, perché se non riesci a reggere i 150/200 w in più del televisore vuol dire che sei già sempre oltre i 3.3kw assorbiti con picchi fino a 3.8 kw (e non va bene, controlla il contatore, dovresti avere la segnalazione sul display che sei oltre il limite)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benford
Guarda ho deciso cmq per sicurezza di optare per un LED o LCD semplicemente perché ho probemi a casa dopo un tot di KW, già adesso mi salta spesso la corrente non vorrei peggiorare le cose con un classe energetica C.... Cmq grazie dell'aiuto ma ho visto che con i due che mi hai consigliato sforo il budget :(
Che mi dici del Samsung F6800 o del So..........[CUT]
Se questa è la motivazione è follia pura dettata dalla disinformazione e dai soliti falsi miti e stai facendo un errore madornale. Ho gia detto (ma forse non vuoi sentire) che il plasma ha un consumo "dinamico" e non statico, ovvero varia in base all'imamgine visualizzata (non consuma sempre 200W fissi!). Ad ogni modo un apparato da 150W che faccia saltare un contatore è pura fantasia e come ha detto Alby se ciò accade hai grossi problemi legati ad altri elettrodomestici.
Se però vuoi un LCD per altri motivi allora ok.
Ad ogni modo un 47" da 4 metri è inutile, punta alla dimensione più grande possibile budget permettendo
-
Allora raga per la distanza ho già detto che posso ridurla di almeno 1 metro, per quanto riguarda il contatore io già ora ho problemi e visto che devo cambiare TV (ora ho un vecchio sony LCD 40') perché non prenderlo classe energetica A+?? Tutto qua...
-
Vale quanto detto in precedenza; anche da 3 metri prendi il più grande possibile.
-
Se scarti in plasma x il consumo quoto chi mi ha preceduto...è senz'altro un errore....
-
Scusate ma che differenza c'è fra samsung F6800 e F6500 o F6510? Cambia molto da F6100? Grazie
-
Sono uguali, cambia solo l'estetica.
Rispetto all'F6100 le differenze sono tante: elettronica più sofisticata, smart tv, due telecomandi, decoder satellitare integrato, più connessioni HDMI e USB....
-
Io ho un led 55 pollici e sinceramente tutti questi clounding o coni non li vedo. Il 3d soddisfa a pieno ovviamente da sorgente. Ha il soubwoofer integrato pertanto non è vero che l'audio dei tv dlim sono scadenti. Esteticamente poi imparagonabile ad un st Panasonic
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gorillaz
Sono uguali, cambia solo l'estetica.
Rispetto all'F6100 le differenze sono tante: elettronica più sofisticata, smart tv, due telecomandi, decoder satellitare integrato, più connessioni HDMI e USB....
E fra samsung 50 f6500 e Philips 6008 che mi consigli? Sono gradite anche altre alternative a led
-
Ti consiglio di optare per il 3d passivo e x un led, a meno che non vedi la tv sempre di sera con poca luce e bluray in caso contrario non noterai la differenza. Se vuoi risparmiare qualcosa lg, altrimenti Samsung o Panasonic dt. Considera che le parti Smart lg e Samsung vanno bene mentre il Panasonic non so. I colori non sono razor, tv portata a casa 2 secondi di settaggio ed è perfetta. Poi sarà che per me la tv dev'essere abbadranza "accesa"
-
Raga da Trony ho visto il 46' Samsun F6400 a 699 euri!!! Che ne dite qualità prezzo è buono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dvd83
E fra samsung 50 f6500 e Philips 6008 che mi consigli? Sono gradite anche altre alternative a led
Sono due tv diverse: il Samsung 50F6500 ha un pannello di tipo VA con neri più profondi e contrasto più alto, un angolo di visione minore, e con 3D attivo; il Philips PFL 6008 monta invece un IPS di LG, neri più scarsi quindi meno adatto ad una visione al buio, ma angolo di visione più ampio, e 3D passivo. La differenza tra i due tipi di 3D è che l'attivo mantiene la piena risoluzione full hd, il passivo ha invece una risoluzione dimezzata ma alcuni lo trovano più riposante.