basta guardare film e serie tv in lingua originale.. non è che ci voglia poi molto: si parla di inglese, non di cinese o arabo ;)
Visualizzazione Stampabile
Sarà prevista l'esportazione dei contenuti su altri hard disk ? Perché se non comprimeranno molto i contenuti (spero proprio di no) con 1TB in 4K non si va molto lontano....
Ricordiamoci che ci sarà il nuovo HEVC/H.265 !
Beh, l'analisi dei fatti sembra chiarire che il 4K è ancora al di là da venire. Ovviamente il marketing spinge l'utente all'acquisto, ma di fatto la mancanza di una collezione vera di contenuti non consente di sfruttare la tecnologia se non per il 10% delle sue potenzialità:
1 - Manca ancora una vera offerta di contenuti 4k, prima ancora che di lettori... Samsung parla di primavera per contenuti scaricabili, ma non ne ha fatto vedere nemmeno uno nel corso dell'evento ufficiale in Spagna, segno che con tutta probabilità è una mossa per aumentare le vendite di TV 4k... vediamo i contenuti e poi ne parliamo...
2 - Mancano i supporti fisici per i contenuti con questa risoluzione: il digital delivery è fallace in qualità per i contenuti consumer fullhd, figuriamoci col 4K...
3 - Gli algoritmi upscaling, anche se buoni, non potranno mai ricreare il 75% di informazioni che mancano tra un filmato in fullhd ed uno in 4k (ho visto Sony col Reality Creation e per me fa il suo lavoro molto bene, ma è lontano anni luce dal trasformare un filmato fullhd in 4k)
4 - Le attuali console di gioco (PS4 e Xbox One) non supportano questa risoluzione, anzi a dire il vero non riescono a sfruttare in pieno nemmeno il FullHD!!
Insomma tutto sembra urlare che la tecnologia non è ancora pronta, ad eccezione dei pannelli.
Aspettiamo il 2015, non prima, e poi ne riparliamo.
Domanda per la redazione e per tutti voi:
ma questo 4k, su un formato TV umano, diciamo dai 55 pollici in giu', visto da una distanza ragionevole (tra i 2/3 metri), porta benefici visibili a occhio nudo? Non mi è ancora chiaro.
Beh, l'idea del 4K è proprio quella di far evolvere la fruizione di contenuti su schermo, consentendo di aumentare la risoluzione dei pannelli e quindi di avere TV più grandi che però hanno immagini molto definite.
Ovviamente un 40 pollici da tre metri non ha senso in 4K, ma se vedi l'offerta non c'è.. si parte dai 55 pollici in su..
Non vorrei ricordare male , ma al CES sono stati presentati tagli UHD anche inferiori del 55 .
@Gaara80
Emigrare dovrà pur avere qualche vantaggio, no?
Ecco appunto Gianluca,
visto che tu forse li hai visti in azione questi 4k piccoletti, cosa ne pensi? Non mi sembra di aver letto tue opinioni in merito.
Beh, facciamone una mera questione di numeri: l'HD è da 1TB con 50 titoli disponibili da scaricare dalla rete, giusto? Mettiamo di scaricarli tutti, ogni singolo titolo non dovrebbe superare i 20GB di spazio (più o meno). Quali codec verrebbero usati per questi titoli 4K? Quelli nuovi o quelli in uso per gli attuali BR (AVC ecc...)? Se sono ancora quelli "vecchi", 20GB di peso non sono sufficienti per avere una qualità elevata e, imho, nemmeno con il nuovo codec. Correggetemi se sbaglio. :)
Perché non dovrebbero superare i 20GB? Quelli per il media player sony sono sui 100GB ad esempio.
La media sarebbe 1000:50=20 :)