Visualizzazione Stampabile
-
Il crossover delle casse e il filtro del canale lfe sono due cose completamente diverse.Infatti qui non si parla di casse ma del sub.
Quello che dice darkhan è quello che appunto ho detto io , cioè che va messa su direct , che tradotto per l' asw608 è a 140 fondo scala.Penso di essermi spiegato meglio che potevo , non so piu come dirlo.
-
ciao fatto YPAO, allora volume sub tra ore 10 e 12 ,lowpass filter OUT
- low pass freq 140 . mi da errore se setto il sub al contrario diciamo basso allora non mi da errore. e midà il centrale htm61 large , le 2 685 large , e i 4 surrand smol x che son piccole secondo me il problema sone le casse piccole ..........che dite?
-
Grazie a tutti veramente per le risposte domani faccio le prove che mi avete suggerito e vi faccio sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gladiator1963
ciao fatto YPAO, allora volume sub tra ore 10 e 12 ,lowpass filter OUT
- low pass freq 140 . mi da errore se setto il sub al contrario diciamo basso allora non mi da errore. e midà il centrale htm61 large , le 2 685 large , e i 4 surrand smol x che son piccole secondo me il problema sone le casse piccole ..........che dite?
Non ce niente ti sbagliato ma mettile tutte in SMALL e aumenta di una 20ina di hz i tagli di ogni cassa.
Citazione:
Originariamente scritto da
The Rocket 85
Grazie a tutti veramente per le risposte domani faccio le prove che mi avete suggerito e vi faccio sapere.
Son sicuro che se segui la procedura e i settaggi giusti avrai un miglioramento, poi , ripeto , il sub è la cassa piu balorda da posizionare =D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Infatti qui non si parla di casse ma del sub
Penso di essermi spiegato meglio che potevo, non so piu come dirlo.
Quindi il crossover delle casse non centra assolutamente nulla col sub?
-
-
Si sta facendo un po' di confusione in questo post tra crossover e filtro passa basso LFE.
Lasciamo stare per il momento il crossover delle casse, che è un filtro passivo installato all'interno del cabinet e a noi non interessa regolarlo.
Il crossover da regolare sui sintoamplificatori è un crossover attivo, che taglia sia i diffusori che il sub. Se impostiamo 80Hz, in ascolto stereo le casse scenderanno fino a questa frequenza e sotto gli 80 interviene unicamente il sub.
Nelle tracce multicanale il sub ha il suo canale dedicato, ovvero il canale LFE, e il sub suonerà fino alla frequenza di taglio del canale LFE (che sarà il valore impostato nella voce LPF di LFE, consigliato a 120Hz dato che il canale non contiene informazioni oltre quella frequenza). Oltre al canale LFE, se attivo il crossover a 80Hz per tutti i diffusori, il sub si occuperà anche di gestire le basse frequenze al posto dei diffusori sotto gli 80.
Il crossover posto dietro al sub in questo caso non serve e va lasciato in bypass, ovvero alla frequenza massima possibile oppure impostato sulla dicitura LFE (se presente). Questo per non andare ad interferire col crossover del sinto.
Il crossover del sub è stato pensato per amplificatori stereo che non prevedono l'uscita del subwoofer. Si potrebbe anche utilizzare con sintoamplificatori multicanale per affinare ulteriormente il taglio e fondere meglio sub e diffusori in stereo, ma servono misurazioni con grafico della risposta per valutare se effettivamente vale la pena attivarlo, considerando anche che attivando il taglio DAL sub a 70 o 80Hz si va automaticamente a perdere la traccia LFE sopra questa frequenza.
-
ciao grazie , allora che consigli? io x adesso o messo il crossover dello yamaha a100hz devo fare delle prove ?
-
Ciao Elven sei un grande. Adesso è perfetto :D, ho solo dovuto aumentare i db del sub da -15 (che aveva messo l'audissey) a -12 come hai detto tu.
Un grande grazie e alla prossima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
The Rocket 85
Ciao Elven sei un grande. Adesso è perfetto :D, ho solo dovuto aumentare i db del sub da -15 (che aveva messo l'audissey) a -12 come hai detto tu.
Un grande grazie e alla prossima.
=D Ne ero sicuro , purtroppo per far suonare il nostro impianto non basta buttare li i diffusori e dare play.
Se proprio si vuole essere pignoli si consiglia sempre di rifare la calibrazione se qualche diffusore viene settato a fondo scala (-15), perche non offre margine di regolazione ( si possono solo aumentare i db e non diminuirli). Comunque se ti trovi bene , e a -12 di soddisfa non stare a venir matto e goditi l' impianto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
gladiator1963
ciao grazie , allora che consigli? io x adesso o messo il crossover dello yamaha a100hz devo fare delle prove ?
Mettilo a 120 , quello a differenza di quello delle casse va sempre messo a 120.
-
ciao grazie va molto meglio ......e meno invasivo , i db io li o messi a -1,5
-
" li ho messi " nel senso che li hai toccati dopo la calibrazione ? a quanto te li aveva messi ?
-
non sono sicuro al cento x 100 mi sembra a zero...............ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Mettilo a 120 , quello a differenza di quello delle casse va sempre messo a 120.Mettilo a 120
Forseho capito da dove arrivavano i miei dubbi,
è possibile che il mio yamaha non abbia questa regolazione? cioè non permetta di "tagliare" il canale LFE?
Posso agire sul crossover dei diffusori, ma non vedo altro. Probabilmente è settata di default (non modificabile) a 120Hz..