Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
sulle uscite analogiche di quest'ultimo mi ritrovo lo stesso tipo di segnale che mi ritroverei sulle uscite analogiche del lettore blu ray ?!...[CUT]
Si. Con qualche differenza. Prima di tutto, di solito nei lettori Blu-ray disc non è presente un'uscita analogica a 7.1 canali (e neanche quella a 5.1). Quando è presente, solitamente la tensione d'uscita di un lettore Blu-ray disc è fissa oltre che essere modesta. Quindi non può essere collegato direttamente ad un finale ma serve come minimo un attenuatore di volume e qui evito qualsiasi ulteriore commento sulle caratteristiche di interfacciamento e compagnia.
In alcuni rari casi, come per i lettori Oppo di ultima generazione, sono presenti le uscite analogiche a 7.1 canali, c'è il controllo volume da telecomando e la tensione d'uscita è piuttosto elevata (2 volt se non erro per gli Oppo sulle uscite sbilanciate). In questo caso però, oltre alle considerazioni sulla qualità della decodifica e della pre-amplificazione sul segnale analogico, nei lettori manca quasi totalmente tutta la gestione timbrica del segnale audio (equalizzazione e auto-calibrazione).
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
va collegato solo a dei finali di potenza ?! ...[CUT]
Esatto. Può essere collegato direttamente ai finali di potenza.
Emidio
-
Grazie mille... gentilissimo !
Se invece lo collegassi agli ingressi analogici del mio Marantz in firma...verrebbe fatta una doppia sezione PRE ??
E' quello che mi manca di capire....scusa ancora per la becia ignoranza in materia
-
Per un prodotto di questa fascia ci si aspetterebbero due uscite HDMI ormai presenti in integrati di fascia medio bassa
-
posso fare una domanda da ignorante?
Questo oggettino, andrebbe collegato ad un sintoamplificatore con ingressi rca per poi sparare il tutto ai diffusori, mentre la parte video sarebbe tutta gestita da esso. E' corretto quello che scrivo?
Ma al sinto va collegato con i cavi rca o con hdmi?
-
questo oggetto va collegato direttamente ai FINALI, quindi amplificatori senza la sezione PRE. Via cavi rca o XLR.
Ciao Luca
-
Allora continuo a non capire l'inizio dell'articolo in cui si dice "Il NuForce AVP-18 può essere utile a chi vuole aggiornare il proprio impianto multicanale con le nuove codifiche, utilizzando magari il vecchio ampli integrato, con sezione di potenza di qualità e con ingressi analogici" ;
Questo mi fa pensare al nu-force collegato con cavi RCA agli ingressi analogici dell'integrato ....
poi dall'articolo mi pare sempre di aver capito che sia stato fatto proprio questo collegamento tra il nu-force e l'integrato YAMAHA ...
o sbaglio ??
-
Citazione:
... dall'articolo mi pare sempre di aver capito che sia stato fatto proprio questo collegamento tra il nu-force e l'integrato YAMAHA ...
o sbaglio ??........[CUT]
Esatto. Puoi usarlo in due modi: come pre multicanale, collegandolo direttamente ad un finale (o più finali), oppure puoi collegarlo agli ingressi PRE di un integrato che abbia sezioni pre e finali separate.
Emidio
-
Gentilissimo !! Quali integrati hanno questa opzione ??
Tipo il mio non credo ! Gli ingressi 7.1 del mio Marantz bypassano solo la sezione dsp e digitale, ma non quella pre giusto ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
... Gli ingressi 7.1 del mio Marantz bypassano solo la sezione dsp e digitale, ma non quella pre giusto ?
Non è necessario.
Per essere più chiaro, ripeterò il concetto usando parole più semplici. Ci sono due indicazioni per questo pre/decoder NuForce. La prima è in unione con finali discreti in una configurazione tradizionale.
La seconda è con un integrato che abbia ingressi multicanale. In questo caso la cosa ha senso se parliamo di un integrato di qualità, con sezione finale importante e di cui si è già molto felici della qualità audio.
In altre parole, Ipotizziamo che io abbia un integrato "vecchiotto", di cui sia molto soddisfatto e che mi è costato parecchi soldini ma che non abbia ingressi HDMI e/o che non sia in grado di decodificare i nuovi formati audio multicanale. In quel caso ho due soluzioni:
1. svendere il mio integrato è comprarne uno nuovo.
2. aggiungere il NuForce che mi permette un "aggiornamento" del sistema.
Se il mio integrato è vecchiotto ma è di tipo economico, forse si fa meglio a comprare un nuovo integrato...
Emidio
-
Acquistato questo pre usato da homecinemasolution, appena mi arriva posterò le mie impressioni
-
Riesumo questa discussione dopo qualche anno sul pre Nuforce AVP 18, oggi avevo mezza giornata libera ed era un po di tempo che non mi guardavo un film, ultimamente avevo preso Acquaman ed oggi ho detto me lo sparo, comincio ad accendere la catena di elettroniche e arrivato al Nuforce non si accende, penso avrà le batterie scariche il telecomando, le cambio, niente non si accende, provo a controllare la spina dietro, è a posto provo a cambiare il cavo di alimentazione con quello dell'Oppo,niente da fare non vuole saperne di accendersi, fusibili non ce ne sono dietro, penso che a sto punto sia andata la scheda di alimentazione, sto 2020 spero passi presto(anche se ci sono faccende molto più serie in ballo), adesso devo trovare qualcuno che gli dia un'occhio e non sarà facile.
-
Ciao stevend, non si accende neanche premendo la manopola del volume sul Pre? Domanda stupida, il tastino dietro è su on?
-
Ciao prunc, le ho provate tutte, anche a cambiare cavo di alimentazione, niente non dà segni di vita, sarà stato circa un mesetto che non lo accendevo,ieri la brutta sorpresa.
P.S. ho provato anche a togliere il coperchio sopra ma non ho visto niente di strano, stamattina l'ho portato dal mio negoziante di fiducia e prova a darci un'occhio, vi saprò dire.
-
Mi spiace, speriamo che riesci a risolvere, facci sapere. Ciao
-