Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Onsla per i chiarimenti. Speriamo che per quella data (2016 - 2018) riescono (oltre le attuale difficoltà produttive), a superare il limite di durata del panello visto che proprio l'essa e il attuale Tallone di Achille di questa avveniristica tecnologia.
-
Di nulla.
Da qui a qualche anno è ovviamente possibilissimo che si riescano a trovare nuove soluzioni, ed infatti credo che la stima di Samsung sia conservativa (da intendersi come tempo massimo, se non si troveranno altre soluzioni).
Ovviamente, dato che non possiamo sapere se e cosa si inventeranno da qui ai prossimi anni, è bene ragionare per difetto.
-
Onsla ci auguriamo che riescono nel impresa di superare i vari limiti attuali e di rendere la tecnologia Oled per tutti nei prossimi anni perché sarebbe un vero peccato non riuscire nel impresa visto che parliamo di una tecnologia sulla carta molto superiore al classico LCD per non parlare di tutti sforzi economici fatti da vari Big nei ultimi 5-6 anni.
-
Queste ricerche di mercato lasciano un po' il tempo che trovano: ne ricordo altre di qualche tempo fa in cui si prevedeva la definitiva affermazione dei TV OLED per il 2015. Troppe variabili economico/finanziarie/tecnologiche per fare previsioni azzeccate e poi se ad esempio LG riesce a sfondare (assieme ai produttori cinesi che utilizzano i loro pannelli) davvero pensiamo che gli altri staranno a guardare? Vorrei ricordare che LG ha appena presentato al CES un 55" con telaio in plastica invece che in carbonio che dovrebbe costare meno di 5.000 €: quanto tempo ci vorrà per trovarlo a meno di 4.000 quando sarà sul mercato?
-
Io non capisco perché, se ci fosse la possibilità, nessuno si dovrebbe muovere già ora: che senso ha lasciare campo libero per poi mettersi a rincorrere in fretta e furia nel caso in cui altri riescano a fare breccia?
Fermo restando che, oggi, non vedo cosa ci sia da rincorrere: non c'è la capacità produttiva, anche se gli OLED fossero il successo più strepitoso, a livello di vendite, non ne potrebbero piazzare più di tanti.
Opinione personale: un 55" Full HD a 4000-5000€ non credo abbia rosee prospettive di vendita.
-
Concordo con Onsla. Tornando indietro nel tempo a memoria mi ricordo che nel Autunno del anno 2002 ho letto un articolo nel mensile di tecnologia T3 che riguardava le prossime 10 piu promettenti tecnologie che avrebbe sostituito LCD, che tra loro spiccava gia da allora la tecnologia Oled. Beh da allora sono passati un bel po di anni (11 per la precisione) e a quanto pare di progressi abbiamo visto ben pochi (escluso gli schermi Amoled Samsung per i smartphone). Dunque in sintesi Oled sara senz'altro il futuro. Una straordinaria tecnologia ma nello stesso tempo moolto complessa che ha ancora bisogna di ulteriore tempo per lo sviluppo per renderla commerciale. Guardando al immediato futuro ci auguriamo tutti che i vari inconvenienti attuali verranno superati e magari entro 2016 chissà noi appassionati (e non solo) portare acasa un bel 55' - 65' Oled 4k con meno di 5k euro. Speriamo Bene.
-
Ho visto ieri all'Expert di Bologna l'Oled LG, che dire..... Ultimate display è la parola giusta...
Riguardo alle varie analisi che circolano, beh sono come minimo da prendere con le pinze perché sicuramente antecedenti alle notizie che riguardano Kateeva e i suoi processi per la stampa degli oled, processi che renderebbero la produzione di oled estremamente più economica e farebbero stravolgere qualunque proiezione di vendita.
Le variabili tecnologiche riguardo la produzione di Oled stanno cambiando così velocemente che ha poco senso azzardare previsioni. LG per ora ha il brevetto giusto per produrre Oled UHD di fascia alta(e su questo target probabilmente si basano tali previsioni), ma con la stampa possono facilmente sbucare fuori gli oled di fascia media; un incubo per quei produttori che ad oggi stanno facendo altre scommesse, ovvero nascondere dietro il bombardante spot del 4K, schermi LCD che saranno pure migliorati negli anni, ma.... rispetto all'Oled che ho visto ieri...non esiste neanche il paragone, credetemi!! ;)
-
@John Devo dire che personalmente non ho ancora avuto occasione di vedere dal vivo una tv Oled, che a detta di tutti coloro che hanno avuto questa fortuna dicono che e un vero spettacolo per i occhi questa esperienza. Detto questo rispetto la sua opinione ma secondo me siamo ancora lontani per poter produrre tv Oled con il processo produttivo basato sulla tecnologia a stampaggio. Vedi purttroppo ultimamente e cessata anche la partnership nipponica SONY - PANASONIC che prevedeva di realizzare tv Oled a basso costo in un arco temporale breve e a quanto pare sembra che hanno riscontrato non poche difficoltà di ordine tecnico appunto proprio con la tecnologia a stampaggio. Concordo pienamente con te per quanto riguarda i sudcoreani che sembra (Lg in primis) avere un certo vantaggio tecnologico sugli altri. Ribadisco il mio ottimismo per gli anni a venire augurando che i vari inconvenienti attuali verranno superati e chissà nel 2016 aquistare finalmente la TV DEFINITIVA. SPERIAMO.
-
non ci volevo credere! finalmente sono riuscito a vedere un oled nella mia zona(e******s di taranto) ovviamente era un lg da 55 pollici curvo full hd!! impressioni più che positive anche se sicuramente era impostato in modalità dinamica! la sala non era abbastanza oscura per apprezzare il livello del nero(ma su questo punto rinnovo la fiducia con chi lo ha recensito e giura di non distinguerlo dal buio in una stanza oscurata!! oltre al prezzo impossibile(8000 euro) l'unica perplessità mi è venuta dalle sequenze in movimento!! molto più sfocate che sul mio comunque ottimo plasma panasonic gt30!! spero che sia un problema risolvibile in qualche anno,altrimenti oltre che ad un abbattimento di prezzo dovremo aspettare anche che vengano migliorati nell'elettronica e nella gestione del movimento!!