come già detto da altri o passi all RF-7 altriemnti tieni le tue se ami il suono klipsch e non pensare nemmeno di passare alle MK2 perche secondo mia esperienza diretta non ne vale la pena.
Visualizzazione Stampabile
come già detto da altri o passi all RF-7 altriemnti tieni le tue se ami il suono klipsch e non pensare nemmeno di passare alle MK2 perche secondo mia esperienza diretta non ne vale la pena.
Ovviamente la mia è sempre una riflessione oggettiva, ho avuto nel mio ambiente accopiato a klipsch un integrato marantz e nonostante tutto gli alti sono "troppo" sparati, alcuni passaggi te li perdi proprio.
Non ho capito cosa intendi,le mie rf-82 sono MK2......O Ti riferisci alle rf-7 che sono meglio la prima serie piuttosto che la seconda?
Riguardo le rf-7 non saprei,ho un ambiente molto piccolo(meno di 15mq)quindi non saprei se le rf-7 siano una buona scelta.
Inoltre qualcuno mi ha detto che il mio Anthem per le rf-7 non è idoneo,nel senso che non ce la fa come potenza,potete confermare?A me sembra strano vista l'efficenza delle Klipsch....e il 510 di potenza ne ha secondo me.
@tigerman3d - Il Tuo parere mi interessa molto in quanto hai avuto Klipsch e Paradigm che sono quelle che più mi intrigano.
Le studio 60 in HT rispetto alle Klipsch siamo li,giusto?Con la musica invece sono tanto superiori?Ricordo che ascolto 50% tra musica ed HT.
Imho già le rf82 sono eccessive in un ambiente così considerando che dovrebbero avere almeno 50cm intorno ed una distanza minima di 3mt dal punto d'ascolto visto che sono diffusori molto alti. Ricordo che anche un progettista klipsch Richard Blanchard raccomandasse almeno 12 piedi per le rf63 che tanto più alte delle rf82 non sono...
@Nejiro in ht come ti ho già detto la differenza è minima, io quasi non l'ho avvertita, si fanno sentire molto bene anche loro ;)
Mentre in ambito musicale ne ho guadagnato molto sulla frequenza media, riesco a distinguere ogni singolo strumento, sono molto più separate e gli alti non sono mai invadenti; restituiscono una voce fedele e limpida (infatti a breve acquisterò un centrale)
Per farla breve queste Paradigm secondo me costicchiano un pò troppo (imho) me ne vale la pena.
ps. come dimensioni le studio 60 sono più piccole rispetto le rf 82 sembrano "quasi" insignificanti :D inoltre hanno un doppio bass reflex anteriore e posteriore, (sono molto meglio da collocare) ;)
Teoricamente qualunque cassa necessiterebbe di spazio in torno..... Poi chiaramente con l'aumentare dell'ingombro dovra' aumentare anche lo spazio.
C'è anche da considerare che il sistema di calibrazione ARC fa un ottimo lavoro......
@Tigerman - Hai un bel "minestrone" :p
Frontali Paradigm,centrale Klipsch,surround back Indiana Line. :D
Si scherza è....
Io continuo a dirti di dare una possibilità di ascolto alle Focal Aria 936 e alle Canton Vento, specie quest'ultime. Vieni dai bassi delle Klipsch con woofer da 20 e se vuoi la stessa resa sui bassi con Canton caschi in piedi ed hanno cmq il mid driver a differenza di Klipsch.
Vedi che anche qui ti hanno detto che le R7 sono eccessive per il tuo ambiente...non tanto per il sinto visto che non spari a volume reference, ma cmq per muovere quelle bestie di RF7 sarebbe ideale pre+finale.
E' anche vero che con le Paradigm avresti l'accoppiata perfetta, ma conoscendo i tuoi gusti, un diffusore così da audiofilo potrebbe non piacerti, anche se sto leggendo dal possessore che hanno una gran dinamica in HT.
Secondo me per quello che ho ascoltato io le paradigm non sono propriamete da audiofilo, anche perche' nascono per uso ht, ma essendo qualitativamente ottime rendono alla grandissima anche in 2 canali.
Le Focal Aria a breve dovrei ascoltarle,appena arrivano al rivenditore,le Canton non le ha....
Mauro secondo me l'accoppiata ideale non esiste,esiste quella che più piace alle Tue orecchie....
Dicevo accoppiata concettuale, ovvio che l'accoppiata perfetta è diversa per ognuno di noi. Anthem è marchio Paradigm, come JBL con HK. Per quello dicevo...
per i miei gusti le klipsch sono troppo enfatizzate agli estremi. Sono entusiasmanti, soprattutto se si ascolta a volumi spinti.
Io le avevo sentite accostare alle B&W 683 e preferivo le klipsch all'inizio, poi ho ascoltato le dynaudio e mi sono innamorato... sono più equilibrate e meno "aggressive". ho preferito le bookshelf DM2/7 alle RF62 :eek:.
le torri costano veramente molto di più delle RF82, anche se un ascolto non costa niente;)
Secondo me per dare un giudizio su una cassa bisogna possederle almeno per un pò a casa....purtroppo questo non è possibile e ovviamente si sceglie in quell'ora o due che si ascoltano in negozio che purtroppo non potrà mai essere uguale al proprio ambiente.
Io continuo a ripetere che le Klipsch non mi stancano e a tal proposito mi piacerebbe il parere di qualche altro possessore come me come la pensa su questo fatto che le Klipsch stancano.
Neji penso che stanchino a chi non adora la loro timbrica. Se uno sceglie un diffusore per determinati requisiti non vedo come sia possibile che alla lunga stanchi...le ha scelte proprio per quella timbrica!!!