una coppia di jbl everest non mi farebbero schifo :)
poi, pass labs xs o viola bravo?
Visualizzazione Stampabile
una coppia di jbl everest non mi farebbero schifo :)
poi, pass labs xs o viola bravo?
Le mie Martin provengono proprio da un impianto HT.
Poi le ho liberate dalle sovrastrutture e le ho condotte verso... l'essenza del suono stereo :D
Fandomi felice (Elio ELST, ipse dixit)
up-grade da ProAC D15 a D28 e sostituzione amplificazione con Gryphon Diablo:sborone:..... PSU 9 per il DAC e il pre phono
Ciao
La scimmia c'è, non ti preoccupare :)
La tengo comunque a bada, primo perchè in effetti ora sono soddisfatto del suono ottenuto, secondo perchè sono conscio dei limiti oggettivi del mio ambiente. Ho sentito, anche pochissimi giorni fa, dei mega-impianti suonare molto male a causa di ambienti "ostili".
Se non avessi limiti di budget, prenderei subito un Gyrodec con braccio Sme 3009. Ho sempre amato quel design.
Come dac l'MSB di Enzo, a patto che me lo mettano in un cabinet diverso :D
Come amplificazione una bella coppia di monoblock Sanders Magtech.
Diffusori ML CLX per gli ascolti "normali", e una coppia di Wilson Alexandria per quando voglio fare un po' di... casino.
Ma soprattutto, un ambiente adatto a far suonare al meglio tutto ciò. Altrimenti resto volentieri con quel poco che possiedo.
Beh, io predico bene ma in questi ultimi mesi ho razzolato malissimo (un ritorno di fiamma? Una ricaduta?), dopo alcuni anni di... distrazione.
Ho rivoluzionato ben tre impianti!!!
In questo momento sto provando un paio di piccoli sub per sceglierne uno da aggiungere alle Proel: sarà pure l'impianto meno appariscente (sicuramente il meno costoso), ma è quello che utilizzo di gran lunga di più (e mi soddisfa parecchiotto... specialmente col sub!).
Uno Sme 3009 è giusto montato sul mio Thorens. Ho capìto, ho capìto, non è un Gyrodec...
Con la sua brava Rega Elys devo dire però che i vinili non è che suonino malaccio.
Chiuso o.t. Chiuso o.t. Chiuso o.t.
Giurin giurello.
(Facciamo che l'impianto dei miei sogni sia il tuo attuale (TUTTO): saresti così cortese da comunicarmi - in privato - il tuo indirizzo preciso e farmi sapere quando sarai lontano da casa? :D ).
Facendo finta di avere i soldi e l'ambiente...
In assoluto:
Diffusori Tidal Contriva
Amplificazione Pre e finali mono VAC
Sorgente DAC MSB Platinum IV full
Cavetti a scelta...
Se non spendiamo tanto sui cavi stiamo sotto i 100.000 euro..
Mi inserisco anche io tra i sognatori:
un classico sistema con più diffusori disponibili in sala
1)Una stanza simmetrica Trattata ad hoc 6,50x8,50x3,00 già in progetto
2)Westminster Royal già in possesso
QUAD ESL2905 già in possesso
B&W 800 da prendere
3) Accuphase C 3800+A200 nei sogni
Mcintosh MC1.2KW + C1000 nei sogni
4) Accuphase DP 720 potrebbe arrivare ho venduto il 700
5) Accuphase PS 1220 4pz uno ci starebbe già
6) Necessori Giusti diciamo che ci sono già....
Un sistema da provare
Multiamplificazione attiva guidata da un processore che mi permetta di regolare fase/correzione temporale/allineamenti eq/crox e manicomi vari sempre in una sala trattata passivamente
non ho mai provato uno tipo questo http://www.accuphase.com/model/df-55.html
ma ho montato un sistema tempo fà con un processore Alpine e il risultato fu molto interessante
A me piacerebbe avere un bel locale ampio e dedicato da poter trattare senza vincoli.
Ciao, Enzo
Anche a me piacerebbe una cosa del genere, anche se probabilmente sceglierei una scheda audio pro con i contro attributi e andrei tutto di DSP vari per creare un sistema multiamplificato attivo.
Cmq se non costasse quello che sicuramente costerà(non ho avuto il coraggio di guardare), una roba del genere http://www.accuphase.com/model/df-55.html potrebbe essere la panacea per moltissimi mali
Bella risposta (va tenuto in considerazione il fatto che disponi già di apparecchi di elevatissimo livello). Non ripeto quanto feci io quando ristrutturai casa (per alcuni potrebbero suonare come "bestemmie audiofile"): sta di fatto che ne sono tutt'ora soddisfatto.
Sarà che mi accontento di poco...
La tua affermazione mi ha ricordato, per analogia, la questione che pose Ellade Bandini durante una clinic (anzi, lo fa sempre :D ) .
Chiese agli astanti: "Avendo a disposizione una cifra modesta per l'acquisto della vostra batteria, a quale elemento dareste la priorità, cercando di non badare a spese?"
Chi rispose "Il ride", chi "La cassa", chi "Il rullante" e così via.
.
.
.
.
.
.
Alla fine ci diede la sua risposta: "Il seggiolino". I batteristi sicuramente capiranno ma anche gli appassionati di hi-fi potrebbero coglierne il senso, traslato sulla propria passione.
Eh si l'ambiente e' fondamentale....poi per la multi amplificazione attiva un pc con scheda lynx aes e un DAC magari moddato:D con i softwares moderni fa miracoli, c'è da sbizzarrissi in infinite combinazioni di crossover di vario ordine, tagli, dsp, correzione attiva e quant'altro, con risultati che possono essere davvero ottimi...
Quando iniziai a suonare tutte le sere per una media di 5 ore, e non solo il paio o tre volte alla settimana l'ho scoperto sulla mia...pelle.
Infatti dopo me ne procurai uno ben diverso dal classico piccolo, rotondo e non imbottito. :D
Comunque concordo con Enzo, anzi io avrei anche il progetto in mente da tempo, sia per la parte stereo che per la parte audio, tempo fa mi è andato a monte un acquisto poi ho rinunciato per cui credo che ormai rimarrò con la mia attuale stanza, ma quello è l'elemento cui metterei mano per prima cosa, poi penserei a tutto il resto.
Mi piacerebbe, ad esempio, passare per lo stereo ad un bel 3 vie a tromba della AvantGarde, ma anche una bella coppia di Tannoy Westminster non mi dispiacerebbe, poi penserei a una una coppia di pre-finali, ma niente di esoterico o strano.
Per l'HT, anche se non è il tema di questa discussione, mi orienterei sul pro.
Ciao