Scusa Nordata ma mi hai chiesto di farti sapere il modello del televisore per dare un'occhiata alle sue info.
Visualizzazione Stampabile
Ha una uscita ottica pertanto puoi usare quella collegandoci un DAC che piloti un ampli.
Avrai però anche visto tra le caratteristiche che sono supportate eventuali cuffie BT, può essere una soluzione, se non si hanno pretese di qualità elevata.
L'audio col DAC (ed anche con le cuffie) però non sarà possibile alzarlo ed abbassarlo dal televisore (come faccio attualmente), vero? Il massimo lo potrò dare col pc poi basta, giusto? cioè col volume (a meno di un sistema audio esterno) sarò limitato.
Non vedo una gran difficoltà, quando usi le cuffie metti il volume del TV al minimo (o in mute) e regoli il livello delle cuffie dall'ampli cui le hai collegate, esistono ampli con il controllo del volume telecomandabile.
Se entri nel TV da una fonte esterna il volume degli altoparlanti lo puoi benissimo regolare con il controllo del TV in modo del tutto normale, se usi le cuffie dovrai usare il controllo del loro ampli esterno.
Probabilmente ho capito io male ma l'audio dal pc al tv posso portarcelo col DAC passando per l'uscita ottica del televisore? O solo per le cuffie (o eventuale sistema audio esterno)? Spero di aver capito bene. Grazie per la pazienza. Chiedo a voi esperti che ne sapete di più. Grazie davvero.
Prima di proseguire credo che tu debba chiariti un attimo le idee su come chiamare le varie connessioni altrimenti fai solo un gran casino e non si capisce più nulla.
Come ho già spiegato, per distinguere il verso di una connessione si deve guardare il senso di percorrenza del segnale.
Pertanto dal PC ti servono delle uscite Audio e Video, nel TV ti serviranno degli ingressi Audio e Video per collegarci il PC, dal TV ti servirà pure una uscita Audio per collegarci le cuffie, tramite DAC e/o ampli.
Gli Ingressi (IN) e le Uscite (Out) possono essere di tipo digitale o di tipo analogico, dipende dalla disponibilità dei vari apparecchi.
Ora dai una bella occhiata ai tuoi vari apparecchi, guarda di quali ingressi ed uscite disponi e chiarisciti bene cosa vuoi fare, a questo punto, se hai dei dubbi fai pure le domande, ma in modo chiaro e completo.
Avevo capito benissimo. Era solo per sicurezza perchè non avevo ben capito la tua ultima risposta. Quindi, per concludere, con l'uscita ottica al massimo ci collego le cuffie o un impianto audio. Con quel modello di tv che possiede solo questa un'uscita ottica e nessun ingresso audio non posso collegarci l'audio del pc. Grazie per la pazienza e scusa le domande banali.
Io sono d'accordo con Amarcord sul fatto che inserendo la cuffia l'altoparlante venga escluso sia una str. Infatti come nel mio caso avendo un udito ridotto uso le cuffie mentre mia moglie ascolta dall'altoparlante. E per quanto ne so, casi come questi sono piuttosto frequenti. Un mio vecchio Telefunken infatti consentiva di regolare il volume delle cuffie e dell'altoparlante in modo indipendente cosicché l'altoparlante si poteva escludere semplicemente regolandone il volume a "zero". Il mio Samsung UE 7000 di qualche anno fa ha la presa cuffie che escludono l'altoparlante ma ha anche una presa Audio Out alla quale collego le cuffie wirelesse e ne regolo il volume con i comandi presenti sulla cuffia stessa e quindi ho risolto il problema. Ora ho appena acquistato un Samsung SUHD 49" serie 7500 che non ha né ingresso cuffie né uscita Audio Out. Sembra che i coreani odino le cuffie e chi le vorrebbe usare. I tecnici della Samsung che ho contattato tramite il numero verde sostengono che si può usare una cuffia bluetooth e che trattandosi di un apparecchio di alta gamma la Samsung consente l'uso esclusivo di cuffie di questo tipo perché il suono è decisamente migliore ed in linea con la "nobiltà" dell'apparecchio. Altra emerita str... in quanto per una bluetooth decente occorre spendere una barca di quattrini mentre per una cuffia tradizionale bastano poche decine di Euro. Inoltre gli stessi "tecnici" suggeriscono di interporre un convertitore tra la cuffie e la presa optical, quindi altro attrezzo da scegliere in una marea di diverse opzioni, altri fili, altre scocciature. Insomma oggi per usare correttamente una TV, o un cellulare, ecc. occorre una laurea in elettronica.
Ciao.. vorrei collegare la mia tv samsung ue32d6500 a due casse di un mini stereo esterne ( non amplificate ). Ho visto che che ci sono dei mini ampli che possono espletare questo compito.. ma avrei qualche domanda :
l'uscita ottica della mia tv è regolabile con il volume della tv e si sentirebbe comunque l'audio della televisione?
l'uscita ottica funziona ( a differenza della scart ) su tutte le sorgenti collegate ?
esiste un cavo (( HDMI - RCA ) che se collego all'uscita HDMI ARC della tv all'ingresso dell'ampli mi permette di non utilizzare un cavo ottico? ( un mini ampli con ingresso non ottico mi costerebbe meno della metà ) .
Grazie
ciao il problema che ho io è:
ho televisore samsung ue55nu7400u NON DOTATO DI USCITA CUFFIE
mi hanno regalato delle cuffie wireless Sennheiser rs 120 II che hanno come connettore il jack (piccolo e\o grande)
COME possogollegarle tra loro? (cioe collegare le cuffie al televisore ?)
la tv ha varie uscite hdmi e una optical ,ma solo ingressi rca A|V
Grazie