Il migliore degli Upscaling non può competere con il materiale nativo, questo è un dato matematico incontrovertibile...
Visualizzazione Stampabile
E come è possibile che un processo di interpolazione, per quanto raffinato, che crea dal nulla 6.220.800 punti a partire dai 2.073.600 iniziali vada addirittura a migliorare il risultato finale? Già ci sarebbe da accontentarsi che non lo peggiori, cosa fattibile con un algoritmo molto semplice che si limiti a replicare esattamente per 4 i pixel originali (cioè che da 1 pixel ricava una matrice di 2x2=4 pixel identici). Ma a questo punto, a che pro? L'effetto complessivo da distanza di osservazione adeguata sarebbe comunque quello di un FullHD.
Ci sarebbe da capire: Chi ha fatto la prova? Con quale metodo? In che rapporti sta con i fornitori del materiale utilizzato? Di cosa campa? E' disponibile il link a questa prova?
come sono contento di aver preso uno degli ultimi plasma panasonic.....ancora latitano trasmissioni full hd degne di nota e questi puntano all'ultra HD.....spingessero i network televisivi a proporre qualità...chi si comprerebbe una ferrari per andare solo su una mulattiera???
@vodolaz
Ucci, Ucci, Ucci, sento odor di quadrettucci.... :D :D :D
Matematica e realtà non sempre coincidono…… Il link di questa prova non l'ho trovato, posso dirti che la testata è Digital Video numero 154 acquistata prima delle vacanze di Natale. Il recensore è Mario Mollo, direttore della citata rivista e iscritto a questo forum. Egli cita testualmente: Coi BD c'è una marcia in più. Non ho potuto verificare i titoli derivati da materiale 4K, ma come detto anche coi BD "poveri" l'apparecchio supera la resa di un ottimo Full HD.
A questo aggiungi che, anche sulle pagine di Dday, il recensore del Sony KD-55X9005A 4K ha così commentato: il TV riesce comunque a dare le stesse soddisfazioni di un Full HD, e forse qualcosa in più.
Mi sembra che stiamo iniziando con la stessa propaganda che ha fatto fuori i plasma . Adesso toccherà ai full hd
Un video 1080p si vede meglio su full hd , basta a pensare al risultato che viene fuori con i DVD .
Non è necessariamente vero che una sorgente Full HD si vede meglio su un Full HD: avete provato di persona?
Se lo avete fato saprete che se il materiale è di qualità, allora il livello di dettaglio aumenta, ovviamente a patto di disporre di un'ottima elettronica di bordo.
Non ancora ! I giapponesi devono fare i miracoli sta volta per riuscirci :D
Se il concessionario vende solo Ferrari e a te serve una macchina qualunque la compri lo stesso... Se non ho capito male la nuova frontiera del marketing nella tecnologia è fare piazza pulita il prima possibile della generazione precedente in modo da non dare alcuna scelta al consumatore
Queste sono affermazioni che lasciano il tempo che trovano, dificilmente dimostrabili e comunque provenienti da una fonte non del tutto priva di potenziali conflitti di interesse sull'argomento. A me piacerebbe avere una controprova, che so, risultati un minimo verificabili riportati da un forum di appassionati i quali per campare fanno qualcosa di non collegato al business audiovideo ...
Questa affermazione è già più sostenibile, anche perchè prudentemente non si sbilancia a specificare cosa intende per "soddisfazioni", magari solo il fatto di possedere l'ultimo grido in fatto di tecnologia A/V.
Purtroppo no, per ora non ho potuto verificare di persona. Il mio ragionamento però è questo. Il livello di dettaglio magari aumenta anche, nel senso che i nuovi punti "generati" dall'elettronica di bordo con elaborazioni più o meno complesse sono in qualche modo "diversi" da quelli di base del segnale FullHD. Il punto è che quei pixel "generati" (ripeto, 6.220.800 punti aggiunti a partire dai 2.073.600 iniziali) semplicemente non esistono e non possiamo sapere se questi punti virtuali aggiunti siano migliori o peggiori o equivalenti a quelli veri che avremmo avuto in caso di acquisizione nativa in 4K. Sicuramente saranno diversi. La domanda è, quel "diversi" significa "migliori"?
Non posso che tornare con la memoria all'epoca degli scanner piani venduti a 39,99€ nei CC che vantavano acquisizione di immaggini con risoluzioni pazzesche, 1200dpi poi 2400dpi poi 9200dpi poi 18400dpi .... peccato che la risoluzione vera del sensore di acquisizione fosse di 150 o 300 dpi (si parla di oltre 10 anni fa), il resto veniva ottenuto per interpolazione producendo enormi immagini farlocche. Erano "migliori" rispetto all'acquisizione di base a 300dpi? In quel caso posso garantire di no.
Affianchi le sorgenti e vedi, lo noti subito se c'è un miglioramento: quando a video spuntano più dettagli, e parimenti aumenta la profondità di campo, è piuttosto evidente che si stia vedendo "meglio", del resto l'alta definizione serve a questo.
Ad ogni modo moltiplicare per quattro i pixel è molto meno complesso di un aumento più contenuto della risoluzione, ma con una moltiplicazione per numeri non interi.
Ovvio che, comunque, non si può generalizzare: certe sorgenti guadagnano qualcosa, altre no, e soprattutto non basta prendere un pannello Ultra HD per migliorare, servono algoritmi ben funzionanti (e a volte anche un po' di pazienza nei settaggi: dove si possono regolare i filtri si deve spesso lavorare di fino in relazione a quello che si guarda, pena l'aumento non solo detl dettaglio, ma anche del rumore video, piuttosto che l'enfatizzazione di difetti o una certa sensazione di artificiosità).
Il punto è che una sorgente Full HD non è assolutamente detto che si veda meglio su un Full HD.
Andando per ordine e con riferimento a prove fatte non con un TV ma con due vpr Sony 4k (ma mi sembra che il punto sia la risoluzione in sè, non il mezzo usato): il "vecchio" 1000 ed il nuovo 500.
Il sottoscritto, ma eran presenti molti altri iscritti al forum.
Stando seduto davanti allo schermo di proiezione alla corretta distanza ed in una stanza opportunamente oscurata.Citazione:
Con quale metodo?
Nessun rapporto, erano demo fatte da rivenditori.Citazione:
In che rapporti sta con i fornitori del materiale utilizzato?
Per quanto riguarda il sottoscritto vivo di rendita :D, non so gli altri presenti, penso fossero rappresentate un po' di tipologie.Citazione:
Di cosa campa?
Puoi andare alle discussioni che erano state aperte sul forum.Citazione:
E' disponibile il link a questa prova?
Dato per scontato che la visione del pochissimo materele in risoluzione nativa 4k era veramente una esperienza unica, anche la visione di normali BD ne riceveva una marcia in più, sarà merito degli algoritimi implementati, sarà merito della risoluzione tout court, Sara Ferguson (come direbbe Ezio Greggio) ma il risultato era veramente eccezionale, la differenza era lampante.
Il difetto: il costo (per ora) non popolare.
Ciao