ma perchè una differenza di budget del genere?
con 2/300 € non lo stravolgi.
vedi il mio post sopra...devi affrontare almeno i primi due punti.
se lo fai, il dac da 1000€ o più, se lo mangia a colazione.
provato personalmente.
Visualizzazione Stampabile
ma perchè una differenza di budget del genere?
con 2/300 € non lo stravolgi.
vedi il mio post sopra...devi affrontare almeno i primi due punti.
se lo fai, il dac da 1000€ o più, se lo mangia a colazione.
provato personalmente.
Per come la vedo io una modd è comunque un salto nel buio, quindi metto in preventivo una "perdita" contenuta nei 200/300 euro,
mentre mentre 700/1000 euro per un prodotto nuovo sarebbe una spesa tutto sommato sicura.
Mi pare di capire che comunque tra gli intervenuti alla discussione ci sono più pro che contro, si tratta adesso di stabilire il tipo di intervento...
Gentile Edo, posto che sono in attesa di una risposta da parte di Aurion, che ne pensi tu delle modifiche che sono al post n. 8?
Grazie
Ciao
Francesco
sarà perché é il mio pane, ma io sono convinto dell'opposto.
acquistare componenti nuovi è un salto nel buio.
modificare (con cognizione, però..) un componente per adattarlo al proprio uso specifico e migliorarlo, é una spesa abbastanza sicura.
:)
mi rendo comunque conto che per chi si affaccia a questo mondo e finora ha vissuto nel mercato hi-fi, possa essere un po' diffidente.
AW DIY (tuo post #8): conosco, conosco.. :) non sono certo dei cioccolatai, ma agirei in modo differente.
se non si vuole stravolgere il processore, la sostituzione dei condensatori e degli op-amp può portare dei benefici. ma siamo su altri livelli.
il clock è realizzato bene (anche se io filtrerei ulteriormente l'alimentazione), ma siamo al 4° posto di importanza seguendo la mia "classifica" personale.
le altre personalmente non le considero utili (agirei in maniera differente).
principalmente bisogna lavorare sullo stadio di uscita e sull'ingresso digitale.
sarebbe fondamentale sapere però:
- cosa c'è prima del DEQ
- cosa c'è dopo il DEQ
Non è proprio così, ultimamente mi sono avvicinato al mondo diy, con un progetto di diffusori abbastanza importante che è costato abbastanza.
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...92-ekta-grande
http://www.troelsgravesen.dk/EktaGrande_Francesco.htm
Troels ha pubblicato le foto sul suo sito, segno che anche a parer suo il lavoro è ben fatto.
Per questo progetto mi sono fidato del fatto che i progetti di Troels Gravensen sono realizzati in tutto il pianeta, quindi sono quasi andato a colpo sicuro, a dire il vero c'è qualcosa che non mi convince a livello dei medio/alti, ma ritengo che il problema sia da ricercare sulle elettroniche.
Proprio per questo mi accingo a fare degli aggiornamenti sull'impianto e come primo step ho deciso, visto che l'80% della musica che ascolto è liquida da pc,di intervenire sul Dac e sulla scheda audio.
In conto, oltre al dac ho messo in preventivo la sostituzione della scheda audio del pc, attualmente quella che offre la scheda madre, ma prevedo di sostituirla con una Asus Xonar essence.
Cosa c'è prima del DEQ?
L'ho già detto :la scheda audio di "serie"
Dopo: pre Cambridge Audio 840E finale Cambridge Audio 840W
Ciao
Francesco
hai altre sorgenti oltre al pc che entrano nel DEQ?
si potrebbe anche pensare ad una cosetta che sto facendo giusto in questi giorni...
un ingresso USB diretto per il DEQ, che diventa quindi a tutti gli effetti una scheda audio :)
chiaramente, però, perdi la possibilità di entrare in spdif da altre sorgenti (per questo chiedevo).
però otterresti una qualità elevatissima.
l'840E ha impedenze di ingresso buone e non ha conversione A/D-D/A e DSP interni, ma applica la regolazione del volume con rete resistiva a relè... ottima cosa. direi un buon compagno per un DEQ modificato (anche se, a dirla tutta, una volta modificato potrebbe pilotare direttamente il finale 840W con un controllo di volume passivo..)
sulla sostituzione della scheda audio....risparmierei i soldi, francamente ;)
ma scusa te vuoi uscire dalla scheda audio per entrare nel dac? perche' se il collegamento lo fai in digitale il cambio di scheda audio e' inutile, se invece lo fai analogico il segnale viene gia convertito dalla scheda audio... o ho capito male?
immagino esca in digitale (altrimenti non avrebbe senso tutto il discorso) dalla sk audio integrata.
la sostituzione della scheda audio può portare miglioramenti anche in questo caso, ma non si va alla radice del problema.
Ciao Edo,
cambiato tutto questo cosa si salva dentro la scheda: il dsp e il display, forse?
Siamo in grado di fare un discorso tenendo i piedi per terra? Di quella scheda non c'è niente da salvare l' apparecchio vale 150 forse 200 usato, quando ci metti le mani sopra non vale più nulla a meno di non trovare uno più sfegatato di chi ha fatto la modifica. Il Behringer in questione è nato per uso Pro dove la prestazione è accettabile, ma se decidiamo di usarlo in ambito HIFI è un altro paio di maniche.
:mc:
Se alemonifra fosse stato un tecnico elettronico non avrebbe avuto il bisogno di aprire questa discussione, la modifica se la sarebbe fatta da solo, ma forse intendevi chi ti vende queste modifiche?
Le schede dac sono a segnali misti: analogici e digitali quindi proprio la situazione peggiore dove mettersi a fare modifiche a caso... Ti può andare bene quando sostituisci prodotti fra loro equivalenti perchè in "teoria" non hai cambiato niente ma in pratica ci sono tante di quelle variabili fuori dal controllo del "buon senso" che l' unico modo per fare le cose fatte bene é: progettazione, simulazione e verifica strumentale il resto sono solo chiacchere.
Poi non ho capito la tua allusione alla strumentazione costosa , mi pare fuori da ogni dubbio che i circuiti elettronici vadano testati prima di essere provati e poi messi in vendita. Non mi dirai mica che tutte queste famigerate modifiche vengono solo testate ad orecchio? Quante aziende in Italia dispongono delle apparecchiature adatte a testare il grado di jitter di un segnale di clock audio? Sai quanto costano?
guarda....di DCX & co. ne ho modificati diversi...penso di avere i piedi per terra e l'esperienza specifica per poter dare un parere in merito ;)
stiamo parlando di un equalizzatore e processore audio, di cui stiamo parlando di modificarne la parte DAC e l'ingresso digitale...quindi elementi di "contorno" rispetto alla funzione per cui è stato progettato.
se uno ha bisogno di un DAC, non gli consiglierei mai di comprare un DEQ per tale scopo...
se uno ha già un DEQ, può ottenere prestazioni notevoli modificandone le parti elencate.
non comprendo l'accanimento... è ovvio che l'amico Francesco sta usando un 10% delle funzioni dell'apparecchio, ma ciò non significa che lo stesso non sia adatto per fare da DAC.
se compra un DAC da 500€ ottiene risultati sonori inferiori rispetto a spendere la stessa cifra per modificare il sui DEQ.
garantisco.
e poi...siamo o non siamo in sezione DIY? :D
l'ultimo discorso non l'ho compreso...
non mi sembra di aver mai scritto che le cose vanno fatte a caso o senza strumentazione adeguata.
anzi, ho scritto proprio l'opposto: che il tutto funziona quando ogni componente viene fatto lavorare bene con ciò che precede e segue.. dove ho scritto che tutto ciò non si fa con accurata progettazione e verifiche strumentali? :confused:
riguardo alla strumentazione...mi sembrava esagerato perché, eccetto verifiche particolari sul clock (eye-diagram, esempio), le modifiche elencate da me possono essere fatte e verificate con strumentazioni di tutt'altra fascia di prezzo...
attenzione che NON ho MAI scritto di modifiche testate solo ad orecchio.
Aggiungo che si trovano in commercio strumenti di misura ricondizionati a costi abbastanza contenuti e non parlo di marche secondarie o strane, ma dei nomi al top nel vari settori: quali HP, Tektronix, persino della Bruel si trova qualcosa, pochissimo tempo fa ho visto il famosissimo Heterodyne Analyzer 2010 (quello grande e grosso con un grosso quadrante tondo che si vede in tutte le foto di laboratori per le misure di B.F.), a poche centinaia di Euro.
Il punto importante però poi è come saper fare le misure, non basta attaccare i puntali e leggere o vedere cose c'è in quel punto; altrimenti poi capita di leggere giudizi entusiastici sul rumore di fondo bassissimo di un apparecchio basandosi sulla misura fatta con un PC dotato di scheda audio con rumore di fondo superiore a quella del prodotto misurato ( :rolleyes: misteri).
Ciao
esatto :D
quante ne ho lette di castronerie sulle misure... :cry: ( in particolare, come citi, quelle fatte via scheda audio...leggendo i valori dBFS...e mi fermo qui :D )
comunque per kabuby: il tono del mio ultimo post era conseguenza di ciò che avevi scritto ("demagogia", ecc..) e che poi ho trovato modificato dopo aver postato ;)
solo per chiarire che non è mia intenzione bisticciare, ma solo tenere una discussione costruttiva per tutti.
Calma ragazzi, la discussione che ho aperto non ha come scopo far litigare nessuno, sennò preferisco chiuderla qui.
Ognuno, democraticamente, è libero di esprimere la propria opinione secondo le proprie conoscenze ed esperienze.
E' chiaro che se fossi un ingegnere elettronico la modifica ne la sarei fatta da solo, come è chiaro che se non avessi già il Bheringer non lo comprerei per poi modificarlo.
Ciao
Francesco
Confermo, dal pc esco in digitale ottico dalla scheda integrata.
Per quanto riguarda non ho attualmente nessun'altra sorgente che entra nel DEQ.
Poi se si elimina l'ingresso ottico del DEQ a favore dell'USB non dovrei avere una scheda audio con l'uscita USB? La scheda integrata non ha uscite USB. O sbaglio?
Ciao
Francesco
no, l'interfaccia USB diventerebbe la nuova scheda audio che userà il computer :)
lo collegheresti direttamente ad una delle porte USB del computer.
Ok, diciamo che in questo momento preferirei "limitare" la modd solo all'ingresso ed all'uscita ed eventualmente all'alimentazione,
Per l'USB ci penso dopo, vediamo cosa succede.
Ho fatto un pò di conti e, sempre prendendo spunto dal sito AW Diy ho visto alcuni prezzi per le modifiche;
1-Alimentazione compresa di toroidale Euro 88,50
2-Clock Euro 31,10
3-Nuovo connettore per l'alimentazione Euro 29,90
Totale Euro 149,50
A questo bisogna aggiungere il costo degli opamp mi pare sono 11 credo per un totale di circa 25,00 Euro, i 2 Dac circa 6,00 euro
e vari condensatori diciamo 20/30 euro, forse anche meno.
Il totale complessivo dovrebbe aggirarsi attorno ai 210,00 Euro.
Le modifiche di AW Diy sono solo prese come primo riferimento, non è detto che opterò per quel tipo di intervento, sono sempre in attesa di notizie da AURIOL.
Edo aspetto un tuo parere ed eventuali dritte su come intervenire, anche diversamente da ciò che propone AWDiy, e su eventuali costi.
Ciao
Francesco
Dimenticavo il miniVreg euro 21,53 e forse qualcosa in più per gli opamp e dac comunque al spesa dovrebbe aggirarsi a circa 250,00 euro +ss