Visualizzazione Stampabile
-
Mi sembra di averlo già detto, comunque ho collegato un Hard Disk da 2 terabyte all'ingresso USB-A posteriore in cui ho salvato i files.
L'Atoll legge tranquillamente le cartelle salvate nell'HD e tramite lo schermo (o l'iPad) posso scegliere cosa ascoltare.
Non ho provato HD più grossi ma penso che non ci siano problemi nel leggerli
-
Cavolo buono a sapersi! probabilmente allora é la macchina che cerco . Spiegarmi un'altra cosa se puoi e scusa la mia ignoranza :
1- quando dici tramite lo schermo posso scegliere cosa ascoltare intendi dire il display dell Atoll stesso?
2- quando dici "o tramite l'ipad" intendi dire che puoi usare l ipad come controllo remoto senza che l'Atol si collegato al router ??
Questo mi interessa veramente perché il Marantz questo non può farlo . Mi dicono che deve essere connesso al router via cavo per per far dialogare col sistema wifi di casa e quindi far si che possa venire domandato da un ipad o iPhone in remoto.
Grazie infinite
-
Mi intrometto brevemente per fugare dubbi sul collegamento dei dispositivi mobili (smartphone e/o tablet android/ios) ai player di rete o qualsiasi altro dispositivo hi fi e non...
Tutti i dispositivi che si vogliono far dialogare devono essere sempre connessi allo stesso router; non so come spiegarlo tecnicamente ma è impossibile per un ipad comandare un player se:
1- non c'è un'apposita app
2- i dispositivi non sono connessi alla stessa rete locale (stesso router).
-
Dallo schermo dell'Atoll puoi fare tutto quanto infatti io lo uso spesso senza accendere l'iPad (ma usando il suo telecomando).
Per usare l'iPad li devi collegare entrambi al WiFi (l'Atoll collegato al WiFi ti permette anche di ascoltare le radio internet).
Dove abiti Bluemusic ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Dallo schermo dell'Atoll puoi fare tutto quanto infatti io lo uso spesso senza accendere l'iPad (ma usando il suo telecomando).
Per usare l'iPad li devi collegare entrambi al WiFi (l'Atoll collegato al WiFi ti permette anche di ascoltare le radio internet).
Dove abiti Bluemusic ?
Immagino che tu mi voglia dire " faccio prima a fartelo vedere che a spiegartelo!" :-) . Brescia.
Da quello che dice Stefanik sembra che comunque anche l Atoll deve essere collegato materialmente via cavo al router per poter dialogare via wifi con gli altri apparecchi in rete mentre dalla descrizione della prova che ho letto su Audiograffiti non sembra così infatti dicono " L’apparecchio può essere utilizzato in differenti modalità. Prima di tutto vediamo cosa lo differenzia da un semplice dac. Iniziamo col dire che l’ST 200 può essere utilizzato anche senza pc, potendolo connettere direttamente alla rete wireless di casa.
Vediamo le facce di alcuni di voi già intimorite da questo collegamento. ****Non preoccupatevi ,la cosa è di una semplicità estrema. E’ sufficiente selezionare il menù Setting – Network Setup – Wireless – confermare la vostra rete di casa ed indicare la password di accesso. Non dimenticatevi ovviamente di montare sul retro la piccola antenna per poter captare il segnale.****"[/B]
[/B][/I][/I][/U]
Come se l'Atoll avesse una ricevente wifi inserita senza bisogno di essere collegato al router , ti risulta?
-
Forse non mi sono spiegato:
Il player deve essere connesso al router e fin qui ci siamo capiti no?
Questo collegamento può essere effettuato sia via cavo (con un cat 5e ad esempio) che via wifi, ma sempre al router sarà "connesso" sia che il collegamento appunto sará con cavo o senza cavo...
Ovvio poi che l'ipad, l'iPhone o altro device mobile sarà connesso si sempre allo stesso router, ma con collegamento senza fili, ovvero in wifi.
Ora mi vado a leggere la recensione dell'atoll, tuttavia mi pare di capire che può essere connesso al router sia tramite cavo LAN (sempre da preferire se possibile), sia tramite wifi con apposita chiavetta da collegare alla presa usb del player stesso, ane correggimi se sbaglio ;)
Edit
Per il collegamento via wifi dell'atoll al router non c'è bisogno di nessuna chiavetta usb, bensì di un'antenna che forniscono in dotazione ;)
-
Confermo, nessuna chiavetta basta l'antenna in dotazione, si cerca la rete, si inserisce la password ed il gioco e' fatto.
Il collegamento a internet (wifi o LAN che sia) serve solo per ascoltare le radio digitali, per comandarlo tramite app e per gli aggiornamenti software, per tutto il resto non serve nessun collegamento a internet.
Comunque ripeto che è facilmente utilizzabile anche senza collegamento a internet perché tramite lo schermo puoi navigare tra le cartelle dell'hd senza problemi, basta un minimo di accortezza quando le salvi ovvero assegnare una cartella all'artista e poi tante sottocartelle quanti sono i cd relativi ad esso. In questo modo sarà facile trovare ciò che ti interessa ascoltare anche senza la comodità dell'ipad
-
Grazie ragazzi siete stati davvero gentili e soprattutto ,pazienti . Mi sa che questo Atoll fa per me , al contrari o del marantz può essere collegato al router wifi anche senza cavo e questo é interessante. Da quello che ho capito in questo caso però ipad o iPhone possono servire solo come controllo remoto delle cartelle sull hd collegato all Atoll mentre questo collegamento non prevede la trasmissione wifi di files musicali presenti sui dispositivi mobili ,come invece avviene col Marantz7004 quando é collegato al router via cavo .É cosi?
-
I collegamenti al router (o modem/router) di uno specifico lettore di rete sia tramite cavo che tramite wifi permettono di svolgere le stesse funzioni. Cosa dovrebbe cambiare è la velocità/stabilità della connessione, specialmente se sono in gioco distanze elevate od ostacoli al passaggio del segnale. Con cavo nessun problema con file ad alta risoluzione, in caso di wifi difficile andare sopra i 16bit. Idem per la trasmissione da dispositivi mobili, ad esempio via airplay. Va bene per gli mp3.
A proposito del Maranz, perchè continuare a considerare il 7004, da tempo fuori produzione, quando ora c'è il nuovo 8005 (che ti è già stato indicato) e rientra abbondantemente nel tuo budget? E darei anche un'occhiata al cocktail X30: non ha il rapporto qualità/prezzo dell'X10, ma ad un prezzo ancora assolutamente ragionevole ha di tutto di più.
Carlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
derfel48
I collegamenti al router (o modem/router) di uno specifico lettore di rete sia tramite cavo che tramite wifi permettono di svolgere le stesse funzioni. Cosa dovrebbe cambiare è la velocità/stabilità della connessione, specialmente se sono in gioco distanze elevate od ostacoli al passaggio del segnale. Con cavo nessun problema con file ad alta risol..........[CUT]
Grazie per la dritta sull x30 non lo conoscevo e sembra veramente interessante ! Tra l'altro monta lo stesso convertitore dell Atoll st100 il BurrBrown PCM1792A , lAtoll in più ha due condensatori per far lavorare a un miglior regime tutto il sistema , l x 30 non so.
Per quanto riguarda invece il Marantz 8005 a cosa ti riferisci al PM il lettore sacd? Sul sito della Marantz Italia il 7004 é ancora pubblicato tra i lettori di rete insieme al nuovo e costoso (4000)na11 s1.
Chissà se qualcuno é riuscito a fare una comparazione tracl'Atoll st100 il marantz na7004 o 8005 e l x30 a livello di prestazione "audiophile"?
Bé ora 'notte a tutti e Buon S.Stefano ! A domani
-
L'X30 se non ti serve una meccanica per il ripping e la sezione amplificatrice è un po sprecato nel senso che pagheresti cose che non useresti; secondo me è meglio puntare su macchine più dedicate e che assicurano una resa audio migliore. Credo che l' Atoll St100 ed il Marantz siano superiori al Cocktail.
-
C'è anche da dire che i NAS tipo i WDLive non sono molto veloci nel trasferimento dei dati; ho visto un paio di video su youtube dove veniva comparata la velocità di lettura di file da NAS (cavo LAN) e da HD (collegamento USB) ed nel secondo caso era sempre superiore e non di poco. Ora considerando che un file Flac 24/192 può pesare anche 200mb la velocità di trasferimento inizia ad avere un ruolo importante
http://www.youtube.com/watch?v=ENEvnEB2yDk
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bluemusic
Per quanto riguarda invece il Marantz 8005 a cosa ti riferisci al PM il lettore sa..........[CUT]
no, mi riferisco al player di rete NA8005, che sostituisce il modelle 7004, non più in produzione e non più supportato per quanto riguarda in particolare aggiornamenti del firmware. E' già distribuito in Europa, basta fare una ricerca su google e lo vedi, ad esempio
http://www.novomusica.com/tienda/ima...marantz-na8005
http://www.hifi-regler.de/shop/maran...de8978a6cc7c77
Costa sui 1200, 1300 euro e sulla carta ha caratteristiche veramente interessanti. A breve dovrebbe esserci anche in Italia. Per questo penso che non convenga puntare ora all'acquisto del 7004 nuovo, a meno di non ottenerlo con notevole sconto.
Carlo
-
Opinione come sempre personale...
Come per ogni situazione credo vada valutata l'esigenza del singolo.
Sicuramente sempre meglio puntare ad un prodotto nuovo (oltre a Spotify non ho approfondito le caratteristiche del NA8005 per ora).
Però se non si hanno esigenze specifiche NA7004 (nuovo e come suggerisce Carlo ad un prezzo accattivante) con Hard disk USB (senza puntare ad un NAS anche qui se non è fondamentale e soprattutto se non è presente l'infrastruttura) potrebbe farti portare a casa un buon sistema ad un costo veramente basso
Buon Santo Stefano a tutti!
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
C'è anche da dire che i NAS tipo i WDLive non sono molto veloci nel trasferimento dei dati; ho visto un paio di video su youtube dove veniva comparato la lettura di file da NAS (cavo LAN) e da HD (collegamento USB) ed il secondo era sempre superiore e non di poco. Ora considerando che un file Flac 24/192 può pesare anche 200mb la velocità di trasfe..........[CUT]
Grazie dell'info , motivo in più per utilizzare un semplice HD in USB e non solo per praticità d'uso .