capisco (si fa per dire).....ma scusami ma di fatto a cosa mi serve, solo a verificare che l'uniformità della luminosità ??
grazie
Visualizzazione Stampabile
capisco (si fa per dire).....ma scusami ma di fatto a cosa mi serve, solo a verificare che l'uniformità della luminosità ??
grazie
I fotometri misurano la luce. Quindi puoi:
Misurare il livello luminoso del tuo vpr e testare come regge la lampada durante il tempo.
I vari modes di operazione (cinema, standard, eco-high mode in lampada e.t.c.)
Misurare la uniformita',
Misurare il rapporto di contrasto,
Calcolare il gamma.
comincio a capire, grazie...dopo di che ho dei dati di targa/impostazioni suggerite oppure devo "calibrare" a mano (a occhio) ?
Per i parametri cromatici ti serve una sonda tipo colorimetro o spettrofotometro, perche' il fotometro non ti da' le coordinate del colore (se vogliamo starci a fotometri economici. Se non, ci sono anche fotometri che dispongono anche i valori di colore, pero', costano di piu). Un altra cosa importante e' che i fotometri non leggono bene la luminosita' riflessa, ma solo emissiva, cioe' proveniente direttamente dalla lente del tuo vpr. In tal modo, se c'e' qualche discrepanza cromatica nel tuo telo, non potrai calibrare giustamente, non conoscendo esattamente i valori riflessi. Comunque, se sei sicuro che il tuo telo e' neutro di RGB, puoi calibrare facilmente anche con i fotometri (quelli cari che stavo menzionando sopra).
Paolo il Frame come lo trovi,buono???
grz
Qualcuno mi sa' dire se e' migliore dell'optoma hd 25???
come neri e contrasto sopratutto in 2d mi interessa
e vorrei sapere anche se il Frame e' valido perche' e l'unica cosa che ha in piu'di optoma
Si equivalgono, optoma ha un nero migliore mentre i colori del benq sono più naturali specialmente out of the box, è anche una questione di gusti comunque, del frame interpolation ne parlano bene,personalmente lo userei solo per materiale video
tipo partite,nei film lo trovo innaturale insomma non cinemalike....
in rete si trova anche qualche prova da youtube tra optoma e benq....e le differenze di colorimetria e nero già si possono intravedere..puoi provare...anche se non sono proprio gli stessi modelli,sono dei marchi di fabbrica o se vuoi caratteristiche intrinseche di questi due brand.
io ho optato per per benq w1400 (stesse caratteristiche del 1500 tranne il whdi) ed è in arrivo...dopo avere avuto per qualche giorno il W1300 che ho dovuto sostituire per bug che aveva ma la qualità dell'immagine dovrebbe essere la stessa,ha in più il F.I. e un ottica diversa,sono curioso di vedere le differenze se ci sono. ( a memoria ovviamente).
sono d'accordo anche a me il FI no fa impazzire (intendiamoci funziona ma) rende poco naturale la visione.
Out of the box con settaggio "cinema" è già notevole, io personalmente ho poi ritoccato ancora qualcosa, in particolare abbassato luminosità, assolutamente troppo forte anche in eco-mode
Paolo hai più fatto una prova dell'uniformità del fuoco su tutto lo schermo, bordi compresi?anche con la griglia che è nel menu....
ah si scusa Mario mi ero dimenticato la faccio tra stasera e domani (domenica) e ti dico
Bah io personalmente da quel pochissimo che li ho visti entrambi ho trovato che il benq ha i colori troppo saturi e forti e poco naturali,mentre l'optoma tutto meno
cioe' il viso della persona nella scena non era tra rosso,arancione,ecc.
per il fato che dici sul nero,gli hai visti emntrambi insieme???
per quanto riguarda il FI secondo me puo' servire solo nelle scene in movimento settandolo basso cosi' i movimenti sono piu' lenti
se lo metti alto va' tutto piu' veloce e' ancora peggio
magari quello che è naturale per te per me non lo è,cmq che il benq abbia dei colori molto naturali è opinione abbastanza comune,se leggi le recensioni del vpr è la caretteristica che piace di più.
Il frame interpolation migliora la percezione di dettaglio nelle scene più movimentate, panoramiche e movimenti di macchina,ma introduce un effetto digitale che rende meno "cinematografico" il film e lo allontana da ciò che regista e direttore della fotografia hanno creato,questo "difetto" è anche detto effetto soap opera.
Anche questo comunque è questione di gusti,magari a te piace.
Per il nero, i due vpr non li ho visti insieme,ma ti assicuro che è abbastanza evidente che l'optoma abbia un nero migliore,ed è facile anche capire il perchè,ha un iris dinamico che invece il benq non ha...qui invece non è questione di gusti.
infatti e' tutto personale
per avere una risp definitiva e' sempre uguale il discorso dovrei vederli been entrambi
il fatto che l'optoma abbia il nero migliore mi porto ad acquistare quello
per me insieme al contrasto e' piu' importante dei colori ahahah
per quanto riguarda il frame c'e' un'amico che ha una tv led philips che si vede benissimo a 700 hz
e l'effetto che danno sti 700 hz non mi piace tanto sembra che velocizzi tutto
boh non ti capisco...prima dici che si vede benissimo a 700 hz poi non ti piace perchè velocizza...
certo vederli fianco a fianco è la cosa migliore.
Forse mi sono espresso male
si vede benissimo in tutto il resto,tranne per il fatto dei 700 hz
piu' hz ci sono e piu' e' veloce e trovo una cosa digitale e poco naturale
in alcune scene mi sta' anche bene,in altre no
anche perche' non sono abituato,nelle vecchie tv crt non c'era questa opzione
questo e' il digitale innovativo,ma freddo!!!!