Beh, tu la mia stanza la conosci bene: che ne dici?
Visualizzazione Stampabile
Beh, tu la mia stanza la conosci bene: che ne dici?
Ciao Paolo,Citazione:
paolo66 ha scritto:
x Michele
se ti chiedessi aiuto? O meglio se mi potessi indicare, non in maniera generica, ma con un esempio concreto su come si usa Ramsete e su come poi si devono leggere le misure e di conseguenza comportarsi?
Un trattamento sulle prime riflessioni era la prima cosa che volevo fare. Ma se non conosco le frequenze su cui devo agire per risolvere il probelma andrei solo a casaccio ed a orecchio.... Con il metodo dello specchio è agevole trovare i punti corretti, ma poi? A questo proposito aggiungerei che anche il sub va trattato allo stesso modo. Il metodo per trovare la giusta collocazione del sub suggeritami è questa: mettere il sub nel punto di ascolto, attivarlo e girare per la stanza e verificare qual'è il punto meno critico per risonanze. Una volta trovatolo lo si mette lì.
Che ne dici Michele, apriresti un thread "terra terra" in cui tramite il SW che citi fai un esempio "semplice" e della successiva fase di lettura delle misurazioni? In gergo sempliciotto (come ho già scritto ammiro le tue esperienze personali in materia nonché della tua materia grigia, ma haimé io non ho né l'una né l'altra.... grazie.
purtroppo Ramsete non lo so assolutamente usare, ho visto usarlo e se lo si sa fare bene sembra uno strumento molto potente.
Il fatto è che, per la mia esperienza, imparare ad usare questo software bene, simulare gli ambienti, ecc...richiede tantissimo tempo.
Prima fra tutte il disegno 3D del proprio ambiente, l'assegnamento dei materiali a tutti gli oggetti, ecc...
Insomma non è una cosa che si fa in mezz'ora e nemmeno un pomeriggio, da qui è chiaro come, anche se sapessi usarlo, non avrei proprio il tempo per farlo.
Esiste anche un altro software che sembra più semplice di Ramsete, sia nella creazione dell'ambiente che er sfruttarlo per migliorare la resa del proprio impianto.
Ti faccio sapere come si chiama.
Riguardo allo specchio una volta fatto il "giochetto" e trovati i punti di riflessione prendi dei pannelli fono-assorbenti di 1mx1m spessi 5-6cm piramidali e posizionali col centro nel punto di riflessione.
Al 99% non sbagli! ;)
Per il sub il metodo suggerito è, imho, una buona base di partenza, ma occhio che l'emissione del sub sarà diversa da centro stanza alla collocazione che vuoi dargli, quindi poi servirà ulteriore tweaking.
Riguardo al thread ci stavo pensando, anche se forse sarebbe più utile un thread in cui vengono fatte domande mirate e se ne sono in grado rispondo. Che ne pensi? (anche in MP se non vuoi far andare OT questo thread;) )
Per la parete posteriore, che non hai, per me sei messo bene nel punto di ascolto.Citazione:
Ninja ha scritto:
Beh, tu la mia stanza la conosci bene: che ne dici?
Imho i problemi che puoi avere sono di asimmetria dovuti all'ambiente asimmetrico.
Grazie Michele. Mi scuso con te e con tutti quelli che mi vorranno dare una mano se sarò, "diciamo", invadente, ma per me è essenziale avere un ambiente "normalizzato" sull'impianto. Altrimenti a che ti serve spendere tanti soldi?Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ciao Paolo,
Esiste anche un altro software che sembra più semplice di Ramsete, sia nella creazione dell'ambiente che er sfruttarlo per migliorare la resa del proprio impianto.
Ti faccio sapere come si chiama.
Riguardo allo specchio una volta fatto il "giochetto" e trovati i punti di riflessione prendi dei pannelli fono-assorbenti di 1mx1m spessi 5-6cm piramidali e posizionali col centro nel punto di riflessione.
Al 99% non sbagli! ;)
Per il sub il metodo suggerito è, imho, una buona base di partenza, ma occhio che l'emissione del sub sarà diversa da centro stanza alla collocazione che vuoi dargli, quindi poi servirà ulteriore tweaking.
Riguardo al thread ci stavo pensando, anche se forse sarebbe più utile un thread in cui vengono fatte domande mirate e se ne sono in grado rispondo. Che ne pensi? (anche in MP se non vuoi far andare OT questo thread;) )
Sono daccordo con te sull'apertura di un thread specifico. Io faccio volentieri da cavia, anzi, se dalla mia (nostra) esperienza, ovviamente con il SW che mi indicherai, anche altri potranno intervenire sarebbe il massimo per tutti.
Tu postami il nome e luogo dove scaricare un versione trial del SW e poi si incomincia. Preparati ad avere pazienza infinita perché farò domande anche stupide in proposito. Grazie fin da ora.
Riguardo ai pannelli sapevo anche le misure 1m x 1m, le avevi già postate in un altro thread ;) Prima di romepre i cosiddtti cerco sempre di informarmi lkeggendoi i post altri, e credimi, in questa materia i tuoi (se riesco a leggerli vista la mia completa ingoranza in materia) sono i primi.
Saluti
Paolo
Appena ho un attimo allora lo apro, voglio però pensar bene alla formula per non farlo naufragare come molti altri prima di questo, con tanta fatica e tempo perso da parte mia e giovamento per nessuno.:(Citazione:
paolo66 ha scritto:
Grazie Michele. Mi scuso con te e con tutti quelli che mi vorranno dare una mano se sarò, "diciamo", invadente, ma per me è essenziale avere un ambiente "normalizzato" sull'impianto. Altrimenti a che ti serve spendere tanti soldi?
Sono daccordo con te sull'apertura di un thread specifico. Io faccio volentieri da cavia, anzi, se dalla mia (nostra) esperienza, ovviamente con il SW che mi indicherai, anche altri potranno intervenire sarebbe il massimo per tutti.
Tu postami il nome e luogo dove scaricare un versione trial del SW e poi si incomincia. Preparati ad avere pazienza infinita perché farò domande anche stupide in proposito. Grazie fin da ora.
:)Citazione:
paolo66 ha scritto:
Riguardo ai pannelli sapevo anche le misure 1m x 1m, le avevi già postate in un altro thread ;) Prima di romepre i cosiddtti cerco sempre di informarmi lkeggendoi i post altri, e credimi, in questa materia i tuoi (se riesco a leggerli vista la mia completa ingoranza in materia) sono i primi.
Probabilmente basta anche meno, ma nel mio caso ha sempre funzionato con 1mx1m, quindi per star sul sicuro consiglio questa misura ;).
Considera poi che, come diceva anche nordata, ad occhio il tuo ambiente sembra parecchio "vivo", quindi meglio mettere un pannello un po' più grande piuttosto che uno un po' più piccolo!
Incominciamo con le domande stupide:
tu scrivi:
Probabilmente basta anche meno, ma nel mio caso ha sempre funzionato con 1mx1m, quindi per star sul sicuro consiglio questa misura .
Considera poi che, come diceva anche nordata, ad occhio il tuo ambiente sembra parecchio "vivo", quindi meglio mettere un pannello un po' più grande piuttosto che uno un po' più piccolo!
OK.
Che cosa intendi per "vivo"?
Paolo
Ovviamente ora che Mirko si è "dichiarato" spero che metta fattor comune le sue conoscenze.Citazione:
paolo66 ha scritto:
x maurocip
sulla costruzione di trappole tipo Tube Traps non mi voglio cimentare senza un appoggio autorevole che mi indichi su come procedere e su quali materiali puntare. Senza una guida arrecherei sicuramente più danni che benefici.
.......
Inaffti sicuramente approfitterò della buona volontà di Mirko.
Saluti
Paolo
Quando parlavo di TNT parlavo di questo:
http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html
Poca spesa per iniziare.... a provare
Penso "riverberante", poco assorbente....Citazione:
paolo66 ha scritto:
Che cosa intendi per "vivo"?
Paolo
Il legno... rimbalza :cool:
Ciò che viene dato al sottoscritto in termini di disponibilità e gentilezza verrà ripoposto, (sempre ché chi offre tali informazioni sia daccordo) per tutti gli altri amici del forum.Citazione:
maurocip ha scritto:
Ovviamente ora che Mirko si è "dichiarato" spero che metta fattor comune le sue conoscenze.
Quando parlavo di TNT parlavo di questo:
http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html
Poca spesa per iniziare.... a provare
Sarò mia cura, se Mirko e daccordo, di mettere sul forum i risultati dei tube traps, così come ho fatto, ieri, per i tavolini e per gli stands (di cui ho già pronti i PDF relativi se a qualcuno interessassero). ;)
Saluti
Paolo
Ho recentemente acquistato il software tedesco che citava Michele (CARA 2.2): permette la simulazione dell'acustica della stanza di ascolto, anche in presenza di geometrie complesse (tipo finestre sporgenti, soffitti inclinati, scale ...).
Come qualunque strumento, va utilizzato cum grano salis: non potrà mai fare tutto da solo e dare la risposta definitiva ed i suoi risultati vanno interpretati (qui sta la parte più complicata).
La modellizzazione della stanza non è immediata, ma neanche difficile, una volta digerito il corso di autoapprendimento allegato (in inglese e tedesco).
Il risultato più 'immediato' è il posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto, anche in presenza di impianti multicanale complessi.
Secondo me, l'utente un po' smaliziato sa già grosso modo dove mettere i diffusori: il vantaggio di questo software è che permette di cambiare la disposizione dei mobili sulla carta e vedere se ciò apporta vantaggi o meno, senza muovere fisicamente alcun arredo; oppure mettere un tappeto sul pavimento o aggiungere un pannello fonoassorbente senza averlo ancora acquistato.
Un altro risultato che si ottiene facilmente è un diagramma che riporta quanto ci si discosta da una situazione 'ideale' circa i tempi di decadimento RT60 (non viene chiamato in questo modo, ma credo che il significato sia lo stesso), dando anche qualche suggerimento per migliorare la situazione.
Si fanno anche tante altre cose, ma queste sono le più immediate.
Nel mio caso, i risultati ottenuti con le prime ottimizzazioni hanno grosso modo confermato il posizionamento che avevo già trovato dopo parecchie prove sul campo, tranne che sul centrale (la posizione attuale è molto più avanzata rispetto a prima); ho avuto anche la conferma che il mio ambiente è un po' troppo 'vivace' nella zona tra 2 e 4 kHz (lo leggo dai diagrammi, perchè non ho certo l'orecchio così fino da individuare al volo le frequenze .;) ).
x Himbo
ho trovato il sito produttore, ma non trovo una trial di CARA scaricabile.
Immagino che tu lo abbia comprato a scatola chiusa e che tramite il tutorial in inglese ti sia impratichito, giusto?
Saluti
Paolo
Infatti è stato proprio così: il prezzo non mi sembrava proibitivo (circa 75.00 €) e l'ho acquistato.Citazione:
paolo66 ha scritto:
x Himbo
ho trovato il sito produttore, ma non trovo una trial di CARA scaricabile.
Immagino che tu lo abbia comprato a scatola chiusa e che tramite il tutorial in inglese ti sia impratichito, giusto?
Saluti
Paolo
D'altra parte sono convinto che per la nostra passione arriviamo a spendere cifre ben più significative per aggiornare i vari componenti, senza però aver spremuto il massimo di quello che possono darci.
Infatti ora sto cercando di migliorare l'acustica della mia stanza (complice un certo grado di libertà 'estetica' gentilmente concesso da mia moglie), ritenendo il mio impianto quasi definitivo (ovviamente in relazione alle mie possibiltà e capacità, e non in termini assoluti).
Per farla breve, ne ho spesi abbastanza :D e se acquisto qualcosa ora è per il software (CD, SACD e DVD).
Per inciso, dopo il tutorial in inglese, mi sono fatto anche quello in tedesco :D (studiato alle medie e liceo, quindi molto lontano nel tempo), che mi è sembrato un po' più completo
esattamente;)Citazione:
maurocip ha scritto:
Penso "riverberante", poco assorbente....
Il legno... rimbalza :cool:
Per dirla in tecnichese con grosse percentuali di energia ritardata;) :p
x Himbo
il costo del CARA 2.2, 75 euro, è poca cosa. Non credo che possa farmi andare in malora, ci mancherebbe ;) ma l'effettiva fruibilità a cui riesco ad arrivare utilizzandolo. Già il fatto che sia in inglese mi da non pochi problemi, figurati il tedesco. Lo volevo testare perché devo capire se sono capace comunque di venire a capo del SW oppure anche con mille difficoltà di traduzione proprio non riuscirei lo stesso ad usarlo.
Il problema è questo.
Grazie delle tue info molto preziose.
Saluti
Paolo
aperto il nuovo thread:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=24792