Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
[QUOTE]erick81 ha scritto:
Si, le configurazioni SLI si possono realizzare solo con GPU PCIe!
L'elettrica di sicuro, forse anche l'ottica:eek:
Edit: la mb è dotata sia di S/PDIF ottica che elettrica http://www.asus.com/products4.aspx?l...75&modelmenu=1
Ciao Aldo! [/QUOTE
Ti chiameremo il sig TRECCANI dell'H.Ware!!!!:D
Ma anche, gran Diavolo tentatore !!!!!
Certo che se si avesse qualche notizia su XP a 64 bit, farei in tempo ancora ad annullare l'ordine della belva:
HIS Excalibur X800XTPE VIVO 256MB IceQII AGP (tra l'altro ancora out of stock, negli USA).
Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
ADUWIND ha scritto:
Ti chiameremo il sig TRECCANI dell'H.Ware!!!!:D
Ma anche, gran Diavolo tentatore !!!!!
:D:p
Citazione:
ADUWIND ha scritto:
Certo che se si avesse qualche notizia su XP a 64 bit, farei in tempo ancora ad annullare l'ordine della belva:
HIS Excalibur X800XTPE VIVO 256MB IceQII AGP (tra l'altro ancora out of stock, negli USA).
Stando ad indiscrezioni che circolano in rete, XP 64 bit è pronto da un pezzo: se non fosse per piccoli problemi nell'adattarsi alle estensioni a 64 bit di Intel (EM64T, peraltro quasi identiche a quelle di AMD) e, soprattutto, per il potere politico/commerciale della casa di Santa Clara (niente diffusione in massa di CPU Intel a 64 bit, niente SO 64 bit), sarebbe già in vendita:o:(
Ciao
Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
dopo me la leggo che adesso non ho tempo e poi te la smonto pezzo per pezzo :D
Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
Fandango ha scritto:
dopo me la leggo che adesso non ho tempo e poi te la smonto pezzo per pezzo :D
No Massimiliano ... lo devi scrivere in "Romanaccio spinto" ... così fa più effetto ... :D :p
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
Fandango ha scritto:
dopo me la leggo che adesso non ho tempo e poi te la smonto pezzo per pezzo :D
Se vuoi altre informazioni, eccoti servito (puoi guardare anche le altre pagine degli articoli riportati):p
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...entium4_570-20
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=2275&p=13
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...um4-570_4.html
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...m4-570_14.html
Analisi della riduzione della cache L2 (1 MB vs 512 KB) negli Athlon 64 a parità di frequenza (i processori sono identici in tutto, ma le prestazioni del modello con 1/2 della cache sono inferiori, quando vi sono differenze, del 5%):
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESS...lon64/pag1.asp
Analisi della riduzione della cache L2 (1MB vs 256 KB) nell'architettura netburst del P4/Celeron a parita di frequenza (guarda il Celeron ed il P4 a 2800 MHz, sono identici in tutto, tranne che per la cache...):
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...leron-d_8.html
:)
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
uhm...interessante, però ancora non mi è chiaro come faccia una cpu ad essere strutturata in modo da essere poco dipendente dalla cache per le prestazioni.
insomma le piccole quantita di cache poste sui processori fino ad oggi erano dovute all'alto costo di produzione di questo tipo di memorie, e all'ingombro "fisico", tant'è che solo gli xeon per le workstation avevano 2mb di cache.
forse che l'introduzione dei 64 bit e quindi la possibilità di usare più ram e più efficacemente ha annullato l'importanza della memoria cache?
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
Fandango ha scritto:
uhm...interessante, però ancora non mi è chiaro come faccia una cpu ad essere strutturata in modo da essere poco dipendente dalla cache per le prestazioni.
insomma le piccole quantita di cache poste sui processori fino ad oggi erano dovute all'alto costo di produzione di questo tipo di memorie, e all'ingombro "fisico", tant'è che solo gli xeon per le workstation avevano 2mb di cache.
forse che l'introduzione dei 64 bit e quindi la possibilità di usare più ram e più efficacemente ha annullato l'importanza della memoria cache?
Non c'entrano i 64 bit, anche gli Athlon XP erano meno sensibili dei P4 Northwood alle variazioni della cache (anche perchè, con il software attuale, le estensioni a 64 bit non funzionano);)
Negli Athlon 64, il controller della memoria integrato on-die, ha portato dei benefici nelle latenze d'accesso alla RAM.
Una differenza architetturale su tutte: il Prescott ha un pipeline di 31 stadi, mentre quella dell'Athlon 64 è formata solamente da 12 stadi.
In caso di stalli della pipeline, semplificando, bisogna svuotare la pipe e cercare i dati nella cache, perdendo cicli di clock (prestazioni). Se il dato non è nella cache (cache miss) bisogna reperirlo dalla RAM, con altri cali prestazionali.
Un'architettura con pipeline corte è meno penalizzata da un cache miss o da uno stallo della pipe causato da un errore dell'unità di branch prediction, mentre una con pipeline lunghe, per ovviare alla penalizzazione (pipe lunghe hanno anche dei vantaggi comunque), deve cercare di avere più dati possibili nella cache (molto più veloce della memoria RAM).
E' chiaro che, all'interno di una stessa architettura e, ancor più nel caso di CPU caratterizzate dallo stesso core (gli attuali P4 EE ed i Prescott non condividono lo stesso core, ma la stessa architettura netburst), aumentare la cache porta dei benefici, ma, come hai potuto vedere dai link postati, non si può dire, nel confronto, tra due CPU con diverse marchitecture, che una è più veloce dell'altra solamente in base alla cache o alla frequenza;)
Ci sarebbe un discorso da fare anche sulle prestazioni della cache L1 (maggiore nelle CPU AMD), L2 ed L3 (i 2 MB dell'attuale EE sono L3), ma non ho studiato architettura degli elaboratori, per cui non continuo e spero che quello che ho scritto abbia fugato ogni dubbio;)
Personalmente, non mi interessa la marchitecture di una CPU, ma le sue prestazioni e, per un HTPC (ma dovrebbe essere così anche negli altri campi) la dissipazione di calore/consumi: non mi interessa come questi obiettivi vengono raggiunti!
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
erick81 ha scritto:
Non c'entrano i 64 bit, anche gli Athlon XP erano meno sensibili dei P4 Northwood alle variazioni della cache (anche perchè, con il software attuale, le estensioni a 64 bit non funzionano);)
Negli Athlon 64, il controller della memoria integrato on-die, ha portato dei benefici nelle latenze d'accesso alla RAM.
Una differenza architetturale su tutte: il Prescott ha un pipeline di 31 stadi, mentre quella dell'Athlon 64 è formata solamente da 12 stadi.
In caso di stalli della pipeline, semplificando, bisogna svuotare la pipe e cercare i dati nella cache, perdendo cicli di clock (prestazioni). Se il dato non è nella cache (cache miss) bisogna reperirlo dalla RAM, con altri cali prestazionali.
Un'architettura con pipeline corte è meno penalizzata da un cache miss o da uno stallo della pipe causato da un errore dell'unità di branch prediction, mentre una con pipeline lunghe, per ovviare alla penalizzazione (pipe lunghe hanno anche dei vantaggi comunque), deve cercare di avere più dati possibili nella cache (molto più veloce della memoria RAM).
E' chiaro che, all'interno di una stessa architettura e, ancor più nel caso di CPU caratterizzate dallo stesso core (gli attuali P4 EE ed i Prescott non condividono lo stesso core, ma la stessa architettura netburst), aumentare la cache porta dei benefici, ma, come hai potuto vedere dai link postati, non si può dire, nel confronto, tra due CPU con diverse marchitecture, che una è più veloce dell'altra solamente in base alla cache o alla frequenza;)
Ci sarebbe un discorso da fare anche sulle prestazioni della cache L1 (maggiore nelle CPU AMD), L2 ed L3 (i 2 MB dell'attuale EE sono L3), ma non ho studiato architettura degli elaboratori, per cui non continuo e spero che quello che ho scritto abbia fugato ogni dubbio;)
Personalmente, non mi interessa la marchitecture di una CPU, ma le sue prestazioni e, per un HTPC (ma dovrebbe essere così anche negli altri campi) la dissipazione di calore/consumi: non mi interessa come questi obiettivi vengono raggiunti!
ok ma un processore con pipeline più estese si rivela più lento solo al momento di un eventuale stallo, immagazzinando più dati nella cache notoriamente più veloce della RAM, o lo è sempre?
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Hw Per Media Center, Quale?
Citazione:
Fandango ha scritto:
ok ma un processore con pipeline più estese si rivela più lento solo al momento di un eventuale stallo, immagazzinando più dati nella cache notoriamente più veloce della RAM, o lo è sempre?
Forse hai un po' le idee confuse (o non sono riuscito a spiegare bene il concetto);)
Ad ogni modo, continui a considerare una caratteristica delle CPU per volta, prima la cache e la frequenza, poi l'architettura (all'interno di questo parametro la lunghezza delle pipeline in particolare): come ho già scritto, alla fine contano le prestazioni!!!!
Intel ha inculcato nella testa della gente l'equazione frequenza=prestazioni (criticando il PR AMD), ma ora, accortasi di non riuscire più ad aumentare la frequenza di lavoro dei Prescott, guarda caso, ha introdotto a sua volta una sorta di MN:o
Se un Athlon 64 3800+, funzionante a 2400 MHz, integrato in 130 nm con tecnologia SOI, 64 KB L1 data cache, 64 KB L1 code cache, 512 KB L2 cache, è più veloce, complessivamente, di un Pentium 4 570, funzionante a 3800 MHz, integrato in 90 nm con tecnologia Strained Silicon, 16K data L1 cache, 12K µops instr. L1 cache, 1 MB L2 cache ed architettura diversa, IMHO il tutto termina quì (e sta anche a significare che le stesse prestazioni si possono raggiungere seguendo differenti filosofie progettuali)!
Ma ti sei convinto almeno che il processore attualmente più performante (all-around, visto che è avanti all'EE nell'85% circa dei bench/applicazioni) è un Athlon 64 FX-55??
La discussione era partita proprio da questo, con il tuo consiglio di sostituire l'FX-55 con l'EE, perchè la cache fa la differenza.