Visualizzazione Stampabile
-
Mi spiace che il mio messaggio non sia arrivato. Volevo proprio farti capire che nessun TV 32" di marca, oggi, anno 2013, è un catorcio inutilizzabile.
Pensi che i nonni useranno le funzioni SmartTV, quindi sapranno navigare tra le app del televisore collegandosi a internet, o guarderanno i film con gli occhiali 3D, oppure terrano collegati contemporaneamente in HDMI
-lettore DVD
-lettore Blu-Ray
-Playstation 3
-Notebook
-Smartphone
-Media Center da 3TB con dentro tutti i film in .mkv?
Da quel che scrivi, sembra che faranno un utilizzo basilare di questo nuovo televisore: canali TV (Rai, Mediaset, Sky, ecc..), il PC quando ce lo colleghi tu, e la telecamera esterna che gli sorveglia la casa, un lettore DVD o blu-ray per guardare i film. Nient'altro.
Quello che voglio farti capire è che salendo di prezzo e di diagonale, finisci per regalargli un oggetto dalle mille funzioni che loro, presumibilmente, non utilizzeranno mai.
Se poi vuoi divertirti pure tu col TV quando vai a trovarli, e sfruttarne tutte le potenzialità, è un altro discorso....
-
Per togliere ogni dubbio, non sarebbe più semplice che tu andassi in un negozio o centro commerciale coi tuoi nonni per fargli vedere se le immagini che restituiscono sti 32" pollici sono soddisfacenti per loro ? Il discorso che abbiamo fatto era per non illudere che con tali tv si avranno prestazioni super, ma personalmente ritengo che le immagini che restituiscono possono andare bene per il 90% delle persone.
-
Scusate ma non posso portare i nonni in un centro commerciale a scegliersi il
televisore che più gli aggrada, sono ormai circa 2 anni che non escono più di casa
per motivi di salute, il loro unico collegamento con il modo esterno è rimasto il telefono
e il televisore, per questo che cercavo di comprare il meglio per loro....
Comunque oggi mi sono fatto un giro in un centro della catena Expert Italia, c'era una
lunga parete strapiena di televisori accesi, beh... anche se voi dite che ormai di catorci
tra i 32 pollici non ce ne sono più, io pur non capendo niente di televisori ho notato
svariati modelli che a livello di qualità delle immagini facevano veramente schifo....
Il commesso mi ha detto di ritornare con le misure del locale dove verrà collocato il
televisore, la distanza esatta in metri dove sono soliti sedere i nonni per guardare la tv.
Con tali misure mi saprà indicare il numero di pollici ideale per il televisore da comprare.
Discorso bruciore occhi derivato da televisori eccessivamente luminosi, consigliato modelli LCD.
Marche consigliate: Philips, Toshiba, Panasonic, Hitachi.
-
Quella di portarli al CC era semplicemente una idea che poteva facilitare.
In ogni caso vorrei invitarti ad avere almeno la compiacenza di leggere meglio quello che scriviamo, in quanto NESSUNO ti ha detto che, di catorci non ce ne sono più, è stato detto che rimanendo sui marchi noti su una fascia di prezzo diciamo dai 350 euro in su giusto per dare una idea, si possono trovare buone tv che alla maggior parte della gente possono soddisfare, ma visto che insistevi a dire che i tuoi nonni pretendono una qualità eccellente eri stato avvertito che tra queste tv non puoi certo pretendere di trovare il TOP perché in questo range di prezzo e dimensioni semplicemente non lo trovi.
Poi adesso parli di voler mettere una tv in base alla distanza di visione, questa sarebbe un'ottima idea, ma se non specifichi nessuno potrà consigliarti, sempre se poi ti fidi un minimo dei consigli ovviamente.
Il discorso del bruciore agli occhi, il consiglio LCD anziché LCD LED contrasta abbastanza con la qualità che dici di voler cercare, questo semplicemente perché ad oggi le tv LCD tradizionali sono prodotte praticamente solo per la fascia più bassa del mercato, in ogni caso ti ricordo ancora una volta che le tv lcd led hanno la possibilità di regolare la retro illuminazione, la luminosità, contrasto ecc, quindi davvero non vedo dove sia il problema.
-
Scusate, ma io di misurare il locale manco mi sognavo se non me lo
diceva il commesso della Expert Italia, voi non avevate fanno menzione
di questa cosa.... :D
Lo so che sui televisori si può regolare la luminosità, ma nonostante
questo il lor primo televisore a colori gli produceva questo problema agli
occhi, mentre quello che avevano in precedenza in bianco e nero no.
Ad esempio mi è capitato di leggere più volte sui forum di Linux di utenti che
lamentavano l'eccessiva luminosità dei monitor Samsung, anche regolando la
luminosità mantenevano una luminosità sopra la media che con l'andare del tempo
gli produce fastidio agli occhi.
P.S. Comunque a mio parere la Samsung è una marca da non consigliare in nessun caso.
L'Hd Samsung da 750 GB mi sprigionava un calore che ci potevi friggere le uva
sopra, nonostante il pc fosse dotato di 5 ventole di raffreddamento di ottima fattura.
Sostituito con Hd Hitachi, dopo una giornata di lavoro questo è solamente leggermente
tiepido.
Masterizzatore Samsung rottamato dopo 5 mesi, si chiudeva il cassettino all'improvviso
serrandomi le dita al suo interno.
Lavatrice dei nonni Samsung rottamata dopo 3 anni dalla disperazione, ne aveva sempre
una.
Tornando su Linux, che il terreno che conosco meglio, quanti utenti mi è capitato di
trovare sui forum di Linux che si lamentavano perché sui loro portatili Samsung le
distribuzioni Linux non giravano neanche a piangere o giravano molto malamente.
Se contattavano il servizio clienti Samsung manco gli rispondevano se sentivano
la parola Linux. :mad:
-
Ripeto, ancora continui a non leggere, quello che viene scritto.
Se tu dici che il televisore deve essere collocato per FORZA all'interno di un mobile che ha certe misure a cosa serve discutere sulla distanza di visione?
Hai parlato di un monitor ed è questo il punto, hai presente a che distanza si sta davanti ad un monitor? Se i tuo nonni stanno ad un metro di distanza dalla tv allora si pone il problema altrimenti direi proprio che stiamo parlando del nulla, qui si parla di tv da vedere da distanze più o meno lontane ma sempre da tv.
Il tuo P.S. non si capisce perché visto che avevi detto di non gradire Samsung, nessuno ti ha raccomandato modelli Samsung
-
Il mio consiglio resta sempre lo stesso. I migliori 32" ad oggi sono il Sony 32W653 e il Panasonic 32E6e. Vai in un negozio e verifica tu stesso che abbiano l'attacco che ti serve. Inutile starsi a fare altri problemi.
Inutile anche misurare la distanza di visione se lo spazio per il tv è obbligato. ;)
-
Entoni,
conosco personalmente gente parecchio sfortunata, che ha avuto brutte esperienze con Samsung: DVD-RW esterno rotto dopo poche settimane, ad esempio.
Io invece mi sono sempre trovato benissimo e amo questa marca: ho un HD Samsung 160GB 7200rpm che sembra un carro armato: acquistato nel 2006 e da allora mai un problema. Un cellulare Samsung D830 indistruttibile nonostante le cadute, e un bel display (anno 2007). Un home-theater Samsung acquistato nel 2008 che funziona a meraviglia, eccezion fatta per un sibilo che produce solo in stand-by (da acceso nulla) e che risolvo staccando la spina quando non lo uso.
Tornando al topic, il problema del bruciore è legato essenzialmente a 2 fattori: distanza di visione (stare a 1,5m da un TV 60" non è consigliato) e luminosità del pannello.
Ti consiglio anche di disattivare il contrasto dinamico, che tende a far variare bruscamente la luminosità: nel passaggio da scene buie a scene molto luminose, o viceversa, la luminosità aumenta, o diminuisce, troppo e troppo velocemente, ed è fastidioso per gli occhi. Nel primo caso resti accecato, nel secondo non vedi più nulla!
Con questi accorgimenti, che puoi adottare su qualunque TV, i nonni non dovrebbero avere bruciore agli occhi.
-
Superato il problema 32 pollici, nonni disposti ora a mettere il televisore
anche sulla parete difronte al divano.
Qui però è uscito un altro grosso problema che non avevo preso in
considerazione, il telecomando!!!!
Per una persona anziana deve possedere ben precise caratteristiche per
non essere per lui fonte di ostacolo e disagio nell'uso quotidiano del
televisore.
Deve avere tasti grandi e in colori diversificati per una pronta individuazione
di ciò che vuole selezionare
Altra cosa importantissima per una facile impugnatura i tasti numerici 1,2,3,4,
5,etc. devono essere posti nella parte alta del telecomando, mentre gli altri quelli
che solitamente si usano di più nella parte verso il basso, in modo di avere un
impugnatura più ergonomica possibile che non costringa la mano ad assume posizioni
innaturali che causano poi fastidio e dolore.
I televisori che avete consigliato voi Sony 32W653 e il Panasonic 32E6e purtroppo
hanno dei telecomandi che sono l'esatto contrario di quanto abbiamo detto adesso.
P.S. Mi sembra di capire che oggigiorno i costruttori di televisori danno molta più
importanza al design che alla praticità e l'ergonomica, non parliamo delle esigenze
delle persone anziane.... :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Entoni21
Superato il problema 32 pollici, nonni disposti ora a mettere il televisore
anche sulla parete difronte al divano.
Qui però è uscito un altro grosso problema che non avevo preso in
considerazione, il telecomando!!!!
Per una persona anziana deve possedere ben precise caratteristiche per
non essere per lui fonte di ostacolo e disagio............
L'ideale sarebbe far toccare con mano il telecomando ai tuoi nonni e vedere come si trovano, ma visto che non escono di casa (e che un negozio, a meno che non sia di un amico di fiducia, difficilmente ti darà 10 telecomandi da portare a casa e farli vedere a loro), non ti resta che andare tu di persona in negozio e valutare.
-
Mah... mi sembra di capire che è una chimera pensare di trovare un televisore
di buona qualità con pure un telecomando con delle caratteristiche ideali per
una persona anziana.
Voi che siete persone competenti, sarebbe una buona idea sostituire l'originale
con un telecomando che abbia caratteristiche diciamo più ergonomiche per una
persona anziana ?
Tipo questi:
http://www.telecontrol.tv/simply.php
http://www.webaffare.it/articolo.aspx?id=14563
http://www.gallun-shop.com/fernbedie...c-713_714.html
http://www.tecnocino.it/2009/02/arti...gigante/12832/
http://italian.alibaba.com/product-g...573208967.html
http:///TELECOMANDO-UNIVERSALE-ANZIA...-/390367040427
http://www.konigelectronic.com/it_it...mandi/55913688
http://NOVITA-TELECOMANDO-UNIVERSALE...-/300957941550
Secondo voi con questo genere di telecomandi universali potrebbero sorgere
problemi di funzionamento con il televisore ?
-
Mi intrometto perchè vorrei sottolineare come tutti i consigli che fino adesso sono stati dati sono ottimi e tutti in linea con le tua richieste.
Non voglio sembrare polemico ma a casa mia si dice: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".
Intendo dire che più e più volte altri utenti ti hanno fatto notare che il televisore perfetto non c'è ma visti gli utilizzi che ne fanno i tuoi nonni vanno benissimo quelli consigliati.
Ora mi chiedo, hai forse avuto un eccesso di zelo? I tuoi nonni saranno soddisfatti di quel Panasonic o di quel Sony che è stato consigliato.
Sono d'accordo che gli vuoi prendere il meglio ma non deve essere il meglio per te. Non fraintendermi ma intendo dire che ai tuoi nonni non serve la la ricerca della perfezione ma un ottimo "compromesso".
Fai attenzione a non confondere quello che vorresti per te con quello di cui i tuoi nonni hanno realmente bisogno..
Mio nonno per muoversi ha una 600 e se dovesse cambiar macchina non gli farò prendere un Golf o un Audi..
Ripeto non interpretare male quello che scrivo perchè non c'è ne polemica ne critica. Solo dei consigli.
-
Tra l'altro i telecomandi Panasonic e Sony sono di una facilità disarmante. I marchi di elettronica studiano l'ergonomia molto più di quello che si può pensare, acquista in serenità.
-
Scusatemi la franchezza ma si vede che voi non avete mai avuto a che
fare con persone anziane che hanno dei serissimi problemi di salute di
un certo tipo, dove anche l'uso un banale telecomando può essere un
grosso ostacolo per loro.
Tanto per fare un esempio, ho dovuto cambiargli ben 3 decoder del digitale
terrestre perché sbagliando a premere il telecomando li buttavano fuori uso
in continuazione, dovevano poi aspettare che ritornassi io da scuola per farselo
risistemare.
Poi alla fine sono riuscito a reperire sul mercato un modello di decoder francese
specifico per persone anziane, esso è dotato di un vistoso bottone sul suo frontalino
con scritto SOS.
Ora quando lo buttano fuori uso gli basta premere questo bottone e il decoder si
risistema per suo conto.
Quindi se avete un minimo si sale in zucca potete ben immaginare cosa succederebbe
con in mano il comune telecomando in dotazione ai due televisori Sony e Panasonic.
Per questo ora sto cercando un telecomando non originale di quelli semplificati specifici
per persone anziane con problemi di salute.
P.S. La poca sensibilità e il poco rispetto che la maggior parte di voi ha dimostrato
in questo post nel banalizzare e nel non voler capire i problemi e le esigenze di due
persone anziane con seri problemi di salute lo trovo vergognoso. :mad::mad::mad:
Non bisogna avere rispetto solo di cani e gatti e extracomunitari perché va di moda
in questo periodo.
Bisogna aver rispetto pure delle persone anziane, ricordandosi che un giorno potrebbe
toccare pure a noi se abbiamo la fortuna di campare, chiuso il discorso con voi!!! :mad:
-
Mi scuso io innanzitutto e penso anche a nome di tutti, ma ti posso assicurare che non era nelle nostre intenzioni mancare di rispetto a delle persone anziane. Ora che ti sei spiegato so benissimo di cosa parli. Bastava essere chiari dall'inizio e per il telecomando ti avremmo sicuramente appoggiato. Avevo solo espresso il mio parere in merito ai telecomandi che avevo visto. Solo un paio di quelli mi sembrano facili, gli altri mi sembrano molto più difficili di quelli in dotazione ai tv.
Un telecomando alternativo va benissimo. Magari vedi qualche marchio tipo meliconi cosa propone visto che la compatibilità dovrebbe essere abbastanza sicura. Penso che l'ideale sarebbe uno di quei telecomandi con pochi tasti e belli grandi.
Mi dispiace ancora per l'accaduto, c'è stato solo un banale malinteso. ;)