Personalmente mi sarei accontentato di un 1080 50/60p 4:4:4 12bit :eek:
Per farti diventare cieco all'istante :D
Visualizzazione Stampabile
scusa, hai per caso info al riguardo o è solo una tua, pur plausibile, convinzione?
leggo chi con certezza sa che per i futuri br 4k si avrà 4:2:0 a 8 bit in 24p.
adesso tu affermi dati analoghi per la tv uhd.
Mi piacerebbe sapere se sono forzature o se esistono fonti che io, e non sarebbe improbabile:D, ignoro..
grazie
Ma no, per far bollire l'acqua della pasta, con la pentola messa lo davanti, in 2 minuti ..... Vuoi mettere la comodità !? :D
Credo che il display più "cattivo" sotto questo parametro sia il (mai nato, davveo) Solaris della Sim2 con un pannello da 47" di origine LG ed un array di LED di potenza in local dimming con punte di luminosità di 5000 Nit ..... Lascio fare la conversione a chi ne ha voglia :)
Ciao !!
Alberto
P.S. Il modello professionale invece è ancora a listino se vi serve fare CAD in HFR .... :)
Il discorso della Dolby si incentra molto sul dinamic range e al di là delle misure dichiarate penso che vada alzato nettamente, parallelamente alla profondità di colore, al gamut e al sampling.
Ad esempio in una ripresa video in interni possiamo passare dall'elevatissimo livello di luminanza di ciò che vediamo in una giornata di sole attraverso una finestra, fino alla ridotta o anche ridottissima luminanza degli oggetti presenti nelle zone più in ombra della stessa stanza.
Anche considerando la percezione visiva dinamica, come lo vedo nella vita reale è ben lontano e assai di più di come me lo rappresenta un display.
Se nella vita reale osservo ad esempio una lampadina accesa e poi passo a guardare il filmato relativo, anche qui siamo lontano, manca ancora molto.
Considerando che il range della visione umana è assai più elevato di quello che un display può mostrare, visto che si adatta su valori di luminanza non paragonabili per quanto possono essere più elevati, mi sembra più che opportuno che si mettano al lavoro.
Certamente non guarderemo un display che per tutta la sua superficie stia su valori elevatissimi, così come nella vita reale osserviamo e guardiamo solo ciò che possiamo, proprio perchè il discorso ha che vedere con quello che ci si trova a guardare normalmente, luci isolate, riflessi, settori del campo visivo.
Ad esempio quando osserviamo luci, riflessi, raggi luminosi, fuochi d'artificio, fiamme, non c'è possibilità che un display odierno si avvicini alla relativa visualizzazione.
In sintesi una vita intera di percezioni che oggi siamo ben lontani dal riprodurre.
Un display che potesse far vedere questo, trasformerebbe in preistoria tutti gli altri.
Ci hanno provato Francis, proprio con gli HDR che sono Dolby patented .....
Il discorso si deve estendere a tutta la filiera; non solo se guardo un display non riconosco tutte le sfumature che la dinamica dell'occhio lo permetterebbe ... Ma anche se scatto una foto con la migliore camera al mondo, non cambia il risultato.
Leggevo da qualche parte tempo fa (ma non ho poi verificato di persona, mea culpa) che la dinamica dell'occhio umano (generalizzando) ha un valore tipo di 1.000.000 mentre la migliore tecnica di ripresa ottiene 10.000 .... Con la HDR si riesce a portare questo valore a 100.000 che comunque rimane un ordine di grandezza inferiore a quello che potremmo vedere.
Per cui vanno bene i display con specifiche Dolby, ma servono anche tecniche di ripresa in HDR (vero !) e che tutta la filiera sia allineata.
Per chiudere il cerchio anche sulla sotto campionatura del Croma .... Senza andare a scomodare un UHD 4K ..... "Basterebbe" un Full HD a pieno bitrate anche con un 4:4:2 ed otterremmo il nirvana ottico .... :P
Grazie ad un forumer che leggo poco ultimamente, ho avuto la possibilità di vedere un semplice PAL a 60 Mbit/s su di un monitor color grade per mastering .... E devo dire che mi devo ancora riprendere :)
Alla faccia della risoluzione ..... :p
Verissimo! E aggiungo che Griffis deve aver riportato le idee scaturite da un recente symposium sui nuovi standard video, della cui notizia ho letto da qualche parte ma non so dove. Ebbene quello che era stato evidenziato è che ci sarebbe ben altro per impressionare la vista dei potenziali clienti piuttosto che avventurarsi in uan stupida corsa al Megapixel in stile macchine fotografiche. Stupida perché c'è il fortissimo sospetto che i bitrate non saliranno proporzialmente, per cui che te ne fai dei pixel in più?
Alberto, io non confondo proprio nulla.
Sta di fatto che requisiti minimi significa anche requisiti sufficienti. Punto.
Poi ognuno ne farà l'uso ritenuto più opportuno. Sul fatto che sia una nefandezza sono d'accordo con te. Ma tanto quel che pensiamo io e te conta poco assai.
Per il resto, come hai giustamente ricordato, ad oggi "NON HAI NULLA DA GUARDARE in UHD 4K" (cit.).
Dunque non c'è niente di niente per cui valga la pena non dico di scaldar gli entusiasmi, ma neppure d'intiepidirsi.
Niente di niente, né su disco, né in broadcasting, né, infine e specialmente per il secondo, in prospettiva futura ragionevolmente prossima. Per quest'ultimo aspetto, poi, la più recente esperienza del "full HD" non è di certo incoraggiante.
Io credo che le parole di Griffis siano apprezzabili perché conformi al principio di realtà, il che non implica rinuncia al piacere e ai desiderata, ma solo la loro formulazione in termini maturi e responsabili.
Senza fare polemica, ma è chiaro ....
UNO è uno standard video per il mercato televisivo, promulgato dalla CEA ed adottato dalla ATSC .....
UNO è un bollino "commerciale" che vale come la carta igienica per uno stitico cronico, soprattutto perché NON certifica uno standard, ma un prodotto, in base a regole del marketing.
Anche quando è nata la HD (720p e 1080i/p) dopo poco si sono inventati l'HD Ready per quei display con almeno 1024 punti orizzontali .... Leggasi bastavano display XGA (1024x768 4:3) per essere "compatibili" con lo standard .... E pensa te cosa ci passa da una XGA ad una HD .... anche se il primo Kuro 42" era proprio un XGA con pixel rettangolari, così che l'AR risultasse in 16:9 ....
Con la stessa ideologia si sono poi inventati la Full HD che non esiste neppure questa a standard, ma ancora una volta è solo marketing per spingere o meno una serie di prodotti.
Nella frase che ti ho quotato nel post precedente a questo in cui ti rispondo, hai scritto che hai letto qui su AVM che la UHD ha come requisito minimo la Rec.709 e questo NON è vero !
Per quel bollino inutile basta che il display sia compatibile Rec.709 ma lo standard parla solo di Rec.2020 e di 4K ed 8K che sono quasi sicuro, quando arriverà nel 2016/2017, qualche "genio" chiamerà Full UHD .... :(
Alberto, ci mancherebbe la polemica, con te poi non avrei speranza di cavarmela, ne sai molto più di me.
Però le cose che scrivi non c'era bisogno che me le spiegassi.
Il punto è un altro. Quante delle persone che acquistano un televisore le conoscono?
Sai quanta gente si è portata a casa un "HD ready" soddisfatta e convinta? Pensi che fosse a conoscenza delle cose che hai scritto te? Così come c'è un sacco di gente che compra l'olio "spremuto a freddo" convinta di comprare chissà cosa. Dopodiché, se vuoi che ti dica che è il "bollino" che richiede la rec. 709 e non lo standard te lo dico, nessun problema.
Per quanto mi riguarda ho già deciso. Attenderò serenamente il 2016/2017. ;)
Allora non avevo capito il tuo intervento. Ed appunto la mia risposta non era affatto polemica, a prescindere o meno dal poter "reggere" la conversazione, dato che si parla fra appassionati come fossimo al bar davanti ad un bibitone fresco :)
Quello che ribadisci qui è sacrosanto, oltre che condiviso ... diciamo che sfoni un portone .... :D
Lo dicevo qualche post più su (anche se non è elegante auto-quotarsi):
Purtroppo siamo nelle mani di questa gente qui ... e quello che mi da "noia" e ci sono persone intelligenti, di cultura sufficiente a capire le cose, che si fanno infinocchiare alla grande e poi ti dicono che "mi basta così", "per me va già bene" o altre cose che non appartengono all'animo umano .....Citazione:
Se ci fosse un minimo di cultura (e parlo nella più ampia accezione del concetto, non solo riferito al nostro settore) e la gente fosse preparata il giusto, si venderebbero solo 2/3 prodotti e gli altri sullo scaffale (come dice l'amico Sasà) ..... Questa "ignoranza" (ripeto, in tutti i campi) fa solo gioco a chi crea questi specchietti per le allodole e fa leva sulla buona fede, sulla passione e sul carisma che alcune persone suscitano su altre .....
Ma entriamo in tutto un altro discorso! :D
Ciao
Alberto
P.S. Se mi dici come ti chiami anche tu, torniamo "in pareggio" :p
Non vale, te ce l'hai già scritto nel nickname! :D
Buona serata.
Leonardo
per curiosità, ieri ero in un centro comemrciale e per la prima volta ho visto un samsung 65" UHD con immagini dimostrative di paesaggi. ovviamente ero stupefatto, mi sono avvicinato, sembrava tridimesionale l'immagine. poi mi sono messo alla stessa distanza del mio panasonic in sala da 65 pollici: 3,5 metri. magia sparita.
Domanda: avrei invece notato la differenza sugli altri valori citati da Griffis ?
Ho visto la stessa demo sulla stessa tv, non hai trovato i colori extra carchi? A me quella demo fa l'effetto non so come spiegare tipo "cartone animato" che non mi è piaciuto affatto, mentre per quello che ho potuto vedere il pannello sembrava molto uniforme.