Mamma mia che suocera che sei...
Visualizzazione Stampabile
Mamma mia che suocera che sei...
Noi vorremmo far capire agli appassionati fino a dove i proiettori possono! , secondo me è invece forviante mettere sorgenti non all'altezza dei display perchè in questo modo non si capisce quale sia il limite e soprattutto di chi ...
@ brontolo
Ciao caro, certo che si!!
Registrato per l' evento di Milano (Gennaio sigh -__-)
Eccoli in formazione ,le prime macchine di produzione ( non prototipi ) D'Italia !
Da sopra a sotto :
JVC DLA-RS57
Sony VPL-VW500 es
Sony VPL-HW55 es
http://imageshack.us/a/img809/210/5bc8.th.jpg
http://imageshack.us/a/img43/4770/e2kv.th.jpg
Come mai non c'è l'integrato stereo?
Ma sopratutto...primi commenti dai romani? ce' nessuno?? :P
Io ci sono domani mattina
Mi sa' che erano tutti al lavoro oggi :D
Un'informazione ma si deve pagare qualche ticket per partecipare?
Nessun ticket...si prenota e si va' ;)
Ok grazie
2 giorni di shootout a Roma e ancora nessun commento...grrrrrr :)
è che rimangono tutti senza parole :rotfl:
Eccomi.....
Mi sono svegliato da poco e sono ancora piuttosto rimba.
Ieri sera avevo letto la richiesta di Steven e mi ero ripromesso di raccontare qualcosa stamattina.
Si comincia alle 10 con l'accoglienza da parte di Bellucci che, in quel di Via Po, ha un Signor negozio con una Signora sala cinema, progettata e costruita insieme al "solito" Simone Berti.
Prima di partire con la visione, su uno schermo di quattro metri ed una seduta altrettanto vicina, Simone ci ha spiegato benissimo tutto l'impianto audio (pre e finale Yamaha con undici diffusori e due subwoofer di almeno cinque marche diverse, ma su questo ci tornerò), per poi andare sul video dove è Sommo Maestro.
Abbiamo cominciato, su mia richiesta, con un film difficile come Salvate Il Soldato Ryan dove la grana, il rumore video e i movimenti della camera mettono in crisi molti proiettori.
Il 500 ha dimostrato di saperci fare rendendo la visione più piacevole del solito aumentando il dettaglio senza andare a distruggere la visione con l'aumento di rumore video.
Poi, per i confronti, siamo passati ad Oblivion che in schermate fisse (vedi pannello controllo all'inizio del film) ha reso onore alle matrici 4K permettendo la lettura di tutte le scritte :eek:
Il JVC calava leggermente di definizione mentre il "povero" 55 annaspava e sembrava di essersi tolti gli occhiali; non so se rendo l'idea?
La cosa che è saltata agli occhi di tutti è stato il calore cromatico del JVC che scaldava parecchio i visi e dove c'erano dominanti rosse, vedi tramonti, ma questa cosa a molti, compreso me, potrebbe piacere più del freddo ed analitico Sony (che potrà comunque essere "scaldato").
Diciamo che per me, puramente per una questione di budget, il miglior rapporto qualità/prezzo (nel senso che arrivo solo a quello) è il 55, il migliore sulla resa cromatica (ma dipende dai gusti) è stato il JVC mentre per tutto il resto (e non è poco) in assoluto è il 500.
Peccato non averlo visto, in questa occasione, con materiale 4K.
Arriviamo a Yamaha, il suo pre e finale ed il suo Rappresentante che con la "solita" mossa inserisce uno dei DSP Yamaha mentre si ascolta un brano musicale 7.1: tutto molto bello anche se non se ne capisce l'utilità :rolleyes:; ho lo Yamaha in firma da tre anni e il DSP Church non l'ho MAI usato, neanche per spaventare gli amici.
La cosa che più mi ha fatto piacere è stata che la mia teoria che non bisogna avere PER FORZA tutti i diffusori uguali o della stessa casa è stata ampiamente dimostrata in senso positivo.
Avevamo diffusori di tutti i tipi, compresi quelli da incasso, e due sub diversi eppure il tutto suonava benissimo (forse, ad essere pignoli, il centrale era sottodimensionato).
La cosa più esilarante è stato invece vedere il Rappresentante Yamaha impazzire, al buio, con il telecomando dell'ARCA fino a quando è arrivato Simone a salvarlo :D; la prossima volta facesse un training......
Colgo l'occasione per ringraziare ancora Simone Berti, il Suo staff, il Rappresentante Yamaha e Bellucci che ci ha ospitato per una mattinata di passione.
Ciao, Luca.