ascoltate in diversi contesti e devo dire che non sono male.. anche loro hanno bisogno di amplificazione secche in basso visto che già loro hanno un basso un po gonfio ma piacevole.
Visualizzazione Stampabile
Su Chario bisognerebbe aprire una parentesi , ottimi diffusori ma con chiari problemi di inserimento ambientale a causa della
strategia di posizionamento del WF della gamma bassa.
A seconda del posizinamento si puo' perdere articolazione e gonfiarla. Peccato.
Ora chiudiamo l'OT e torniamo a parlare delle fantastiche Diva655. ;)
intanto le Diva non sono affatto ostiche da posizionare. l'unico punto debole evidente che hanno è che mancano di una base sufficientemente stabile con le ovvie conseguenze (un occhio al risparmio da parte di IL è comprensibile). comunque le mie le ho messe sulla delle Superspikes della soundcare ed ho apprezzato una generale maggiore precisione. probabilmente anche metterle su dei blocchi di granito con delle normali punte ha gli stessi benefici effetti.
se siete preoccupati dei proverbiali bassi gonfi delle IL intorno ai 100hz, tranquilli, sono assolutamente equilibrate, comunque un buon biamping o biwiring sulle Diva partecipa a tirarne fuori il meglio
salve a tutti, mi unisco alla discussione, ho intenzione di realizzare un impianto hi fi per la mia nuova casa. Come casse ho avuto modo di ascoltare queste diva e devo dire che mi hanno fatto un'ottima impressione. IL dubbio adesso resta per l'amplificatore. Vorrei orientarmi su una spesa di circa 500-600 euro max.
Il genere che ascolterei principalmente e' hard rock - heavy metal.
La stanza dove posizionerei questi diffusori e' intorno ai 35 metri quadrati e si tratta di una mansarda con tetto piuttosto alto.
La mia intenzione e' ascoltare cd e soprattutto file mp3 tramite network, per cui sarei orientato o a prendere il lettore cd della yamaha con funzionalita' di rete quale lo yamaha cd n500 con abbinato un qualche amplificatore oppure direttamente come ampli lo yamaha RN 500. Quest'ultima soluzione non mi convince tanto, ma chiedo a voi un eventuale consiglio.
Se optassi per l'accoppiata cd yamaha cd n500 quale ampli accoppiereste?
un marantz? un nad? ditemi voi...purtroppo, a differenza dei diffusori non avro' modo di ascoltare nessun ampli...quindi mi dovro' fidare dei vostri consigli.
Vi ringrazio in anticipo...
valuta l'ampli rotel RA 11 che ha anche gli ingressi digitali
grazie per la risposta! Forse ho avuto modo di provare le diva con il rotel ra11 o ra12 e non mi dispiaceva il risultato.
Ho visto che l'RA 12 avrebbe anche l'adattatore bluetooth che, almeno all'inizio, mi permetterebbe di ascoltare qualcosa senza dover comprare il lettore cd yamaha prima detto
Mi chiedo a cosa serva pero' avere un ampli con ingressi digitali e DAC. Premetto che non e' mia intenzione collegare il pc, ma soltanto lettore cd ed eventuali altre sorgenti tramite bt o dlna o wireless...
Cosa mi consigliereste tra il rotel ra12, il marantz 6005 ed eventualmente lo yamaha rn 500 o un bel nad ?Ricordo che ascolterei soprattutto rock ed heavy metal...quale si adatterebbe meglio alle diva 655?
ragazzi nessun suggerimento?
Tiro su la discussione solo per segnalare che sono veramente soddisfatto dei risultati ottenuti.
Alla IL hanno fatto per me un lavorone.
Piacevoli da ascoltare , dettaglio c'e' ma non troppo. Perdonano le incisioni maldestre. Ti fanno ascoltare musica.
L'HK990 le fa viaggiare a dovere.
Buoni ascolti soprattutto ai fortunati posessori ... :D
bene hosì
;)
concordo anchio con le tue considerazioni.. come ho gia' detto in altra discussione le diva 655 le ho tenute abbinate per un po' al verdi 100 se.. inanzitutto ho notato un grande miglioramento rispetto alle musa che ancora ho..
Secondo me il loro piu' grande pregio e' la versatilita', le attacchi e via... e non e' poco..
confesso che non ho perso molto tempo a sistemarle a dovere e probabilmente non erano ancora rodate ma nonostante cio' erano sempre piacevoli.
Ogni tanto si impastavano, perdevano dettaglio, sia in basso che in alto ma teniamo conto che ascoltavo preferibilmente mp3.. quando le ho sostitutite con le b&w li e' emerso il loro piu' grande pregio, almeno secondo me, .. le b&w non accettano registrazioni di bassa qualita' , suonano in maniera sconfortante, almeno nel mio ambiente ... le diva no...
Certo la qualita' di suono che ho raggiunto con le cm8 forse non e' raggiungibile , ma si parla di casse di altro livello e soprattutto di altro prezzo.
Quindi se dovessi scegliere su due piedi direi: qualita' assoluta cm8 - rapporto qualita' prezzo sicuramente diva ..
Ti ringrazio innanzitutto per le tue impressioni di ascolto ma non mi trovi d'accordo.
Guarda mi sbilancio.
Secondo me la Diva 655 e' globalmente superiore alla CM8. Come lo e' di Focal Chorus 816v.
Parlo per me.
La sensazione delle torri della serie CM e' sempre simile , molto spinta sulla trasparenza e piu' dettaglio ma
l'equilibrio tra le gamme e la timbrica espressa dal medio Curv della Divetta alla fine si fa preferire.
Trovo anche migliore la descrittivita' della bassa delle Diva 655.
L'unico vero limite semmai e' che per essere sfruttate vogliono tanti Watt. E non e' per fare il rompi scatole ma
basta vedere la curva di impedenza pubblicata da AR e presente su altri siti specializzati.
Per me per andare oltre serve altro.
Un altro limite e' il medio basso in avanti che puo' dare qualche problema di inserimento in ambiente ma sparisce col
rodaggio.
Ovviamente e' la mia.
Poi su questa tipologia di prezzo i diffusori non dovrebbero mai essere rognosi da configurare e da ascoltare.
Dovrebbero perdonare registrazioni maldestre di cui e' pieno il panorama musicale.
Ma B&W non ne vuole sapere come altri.
Comunque se ora sei piu' soddisfatto va bene cosi'.
rispetto la tua opinione , ognuno ha le proprie preferenze altrimenti sul mercato ci sarebbe solo una scelta.. per tutto..
ho anche scritto che non le ho sistemate per bene e non rodate... in quel periodo non avevo tanto tempo.. troppi impegni...
ma ascoltando le cm8 ho avuto altre sensazioni.. e la musica come la vita e' fatta di sensazioni ed emozioni... belle o brutte che siano...
ti confesso che sono poi un fan di indiana line .. le diva 655 insieme alle 255 e il centrale 755 le usa mio fratello in ht con grande soddisfazione.. dimenticavo anche con il sub basso 942 .. tutto consigliato da me...
e poi ho anche delle nota 260 che insieme a un pioneer 209 dimostro agli amici come un impianto da poco e' sempre molto superiore ai fantamega compattoni tutte luci che comprano agli iper..
per non dimenticare il mio ht che vedi in firma...
ciao
e grazie per il tuo pensiero... sincero ed esaustivo
Con le 655 su cui sono orientato che ampli consigliate?ambiente di 45 metri e ascolto musica rock. Grazie