ascolto tutto mooolto interessato....
grazie per le varie dritte anche da me...
interessantementehttp://www.spitboxer.com/vbulletin/i...s/3d_frown.gif
sasadf
Visualizzazione Stampabile
ascolto tutto mooolto interessato....
grazie per le varie dritte anche da me...
interessantementehttp://www.spitboxer.com/vbulletin/i...s/3d_frown.gif
sasadf
io sto provando con i tappeti, che metto un pò dappertutto (anche sui muri), spostandoli per farmi un'idea di come intervenire.
Quando avrò raggiunto un assetto soddisfacente, piazzerò qualcosa di definitivo.
Io prima di farli e collocarli in ambiente mi sono fatto fare da acustica applicata un piano di trattamento che simula gli eventuali punti da trattare con le varie "trappole" perchè il funzionamento è mirato per intervenire solo nei punti dove occorre. Gli angoli per evitare fastidiosi rimbombi delle onde stazionarie e le pareti laterali per le prime riflessioni che sommate a quelle dirette creerebbero una coda al messaggio sonoro. I punti critici si possono trovare anche con uno specchio. Comunque il segreto è intrappolare quelle onde dannose senza indebolire il resto.Questo vale per l'ascolto in stereo nel multicanale sarà più complicato.Citazione:
Originariamente inviato da Microfast
Ma mettere dei tubes traps cosi' a casaccio non mi sembra sia la soluzione migliore, d'accordo le regole generali per eliminare le riflessioni etc etc , ma interventi "mirati" su certe frequenze effettuati senza riscontri strumentali mi sembra lascino un po il tempo che trovano .....
Comunque Microfast ti riconfermi tu sei il perfezionista gli altri si mettono in casa quello che capita.
Mirko,
Hai fatto bene a farti fare un'analisi dell'ambiente ......
Circa il perfezionismo : senza fare polemiche, non ritengo affatto di avere la perfezione ed infatti continuo a studiare per migliorare...
Pero' scusa se leggi il post dall'inizio tutti a consigliare tubes traps e risuonatori senza neanche accennare a come vanno calcolati e studiati per l'ambiente in oggetto .....
Sorge quindi spontaneo pensare che molti li abbiano messi non dico a caso ma in modo empirico, oppure ho capito male ?
Saluti
Marco
Scusami Marco,Citazione:
tutti a consigliare tubes traps e risuonatori senza neanche accennare a come vanno calcolati e studiati per l'ambiente in oggetto .....
non mi pare di aver consigliato tube traps a nessuno; ho parlato della mia esperienza, e ho accennato ad una "regola" base che vede come trattamento base quello relativo alle prime riflessioni e alle onde stazionarie negli angoli.
E' molto riduttivo e semplicistico, ma sono le prime nozioni che mi sembra doveroso sapere, se vuoi darci il tuo contributo in materia (visto che con l'equalizzazione avrai sicuramente molte nozioni in più di me)ti prego di postarle, te ne saremmo grati.
Le valutazioni che fa Acustica Applicata sono, come ben sai, fatte via email, senza un rilevamento diretto sul campo delle frequenze da trattare, pertanto pur costituendo una valida base di partenza, non mi sembra possa dare indicazioni definitive.
In ultimo concludo dicendo che il "metodo empirico" che forse giudichi insufficiente, se fatto con metodologia e criterio puo' portare molto vicini ai risultati voluti e desiderati dal proprio orecchio, senza la necessità di competenze specifiche o di apparecchiature.
Il tutto chiaramente imho, e senza polemica.
Certo puo' accadere e' tuatta una questione di Kulo.Citazione:
Originariamente inviato da back-ice
In ultimo concludo dicendo che il "metodo empirico" che forse giudichi insufficiente, se fatto con metodologia e criterio puo' portare molto vicini ai risultati voluti e desiderati dal proprio orecchio, senza la necessità di competenze specifiche o di apparecchiature.
Il tutto chiaramente imho, e senza polemica.
Nella mia pseudostanza, ci sono tutti i requisiti per avere risonanze a frequenze basse, invece..... 400 hz. la fondamentale:mad: .
Senza misure si puo' ottenere un buon risultato ma avrai bisogno di tanto, tantissimo tempo in piu', nonche' una buona dose del fattore "posteriore".;) , senza essere comunque sicuro di aver spremuto il massimo dal tuo ambiente.
Sempre senza polemica, solo la mia umile considerazione.
Non sono d'accordo. Ho parlato di metodo e criterio apposta. Non si tratta mica di spostare mobili a casaccio affidandosi alla buona stella. Con un buon segnale di sweep si sente se ci sono dei "buchi" o delle enfasi, e questo come PRIMO aproccio al trattamento acustico per me basta.Citazione:
Certo puo' accadere e' tuatta una questione di Kulo.
Appunto. quindi la teoria serve a poco :DCitazione:
Nella mia pseudostanza, ci sono tutti i requisiti per avere risonanze a frequenze basse, invece.....
Questo è vero.Citazione:
Senza misure si puo' ottenere un buon risultato ma avrai bisogno di tanto, tantissimo tempo in piu'
Ma sono e rimango convinto che non tutti possano mettersi a fare misurazioni e da lì imbastire le correzioni appropriate. L'acustica ambientale, specie in salotti/soggiorni domestici non è facile, o alla portata di tutti, mentre alcuni semplici accorgimenti sono semplici, poco onerosi e anche divertenti e gratificanti.
Che poi l'optimum sia ancora lontano non lo discuto, ma è un'altro paio di maniche.
Scusa Back,
non credi di essere un po' confuso con queste affermazioni.
[/B][/QUOTE]
Citazione:
Ho parlato di metodo e criterio apposta. Non si tratta mica di spostare mobili a casaccio affidandosi alla buona stella
mi sembrano essere un po' controverse o sbaglio (colpa del vino?)Citazione:
Appunto. quindi la teoria serve a poco
caro,
quando mi vieni a trovare a Frosinone, per verificare la mia disastrosa situazione acustica del mio ambiente?
così ci facciamo pure 4 http://www.spitboxer.com/vbulletin/i...es/chatter.gif
In rapporto al resto, in cui sono molto arretrato rispetto alle Vs.Cognizioni, qui devo ammettere che, invece, sto proprio a zero!!!!:D
davvero, puoi aiutarmi da questo punto di vista?http://www.spitboxer.com/vbulletin/i...ies/1zhelp.gif
ciao
sasadf
Sinceramente no.Citazione:
non credi di essere un po' confuso con queste affermazioni.
Metodo e criterio erano riferiti a prove empiriche, ma non random !
L'affermazione che la teoria serve a poco era corredata da un big grin, forse ti è sfuggito.
Se era una battuta mi sfugge il senso e non ho visto smilies.Citazione:
mi sembrano essere un po' controverse o sbaglio (colpa del vino?)
Grazie per la tua preoccupazione sulle mie abitudini etiliche, ma credo, anzi sono sicuro, di non averne bisogno.
Ragazzi, e di questo siti che ne dite...
http://www.audioworx.com
ed in particolare
http://www.t-3.cc/users/audioworx/page2DIYpanels.html
e
http://www.geocities.com/jonrisch/basstrap.htm
ma il link miglior in assoluto per i bass traps e'
http://ic.net/~jtgale/diy2.htm
Se guardate come sono fatti internamente i tube traps originali, noterete che non sono poi cosi' diversi da quelli fai da te
http://www.acousticsciences.com/tt-ana.htm
Se qualcuno trova chi vende le coppelle in lana di vetro come quelle utilizzate nell'esempio, farebbe un gran favore a tutti se lo pubblicasse sul nostro forum.
Buon lavoro a tutti!
FRancesco
Grazie per i link !
specie per i basstrap, uno lo conoscevo, ma era sparito da un po' dai miei bookmark.
Effettivamente la costruzione è simile, adesso voglio sperimentare i vari tipi di riempimento a sandwich nelle mie TA.
grazie
Come ho gia' avuto modo di dire non sono un esperto di acustica ma un tecnico elettronico, comunque mi sembra chiaro che :
E' senza dubbio meglio una misurazione teorica spedita via email che niente pero' visto anche il costo elevato dei tubes traps e dei risuonatori e che tutti noi partecipanti al forum abbiamo sicuramente un pc non vedo quale problema ci sia a munirsi del programma ETF5 acquistabile on line sul sito www.etfacoustic.com per 150$.
Oltretutto se lo scopo e' quello di analizzare i problemi nelle basse frequenze non serve neanche un microfono calibrato ( basta un qualsiasi microfono da quattro soldi ).
Anche il programma e' piuttosto semplice da usarsi quindi .... che problemi ci sono nell'attrezzarsi ?
Forse la paura di aprire gli occhi alla cruda realta' o magari perdere il divertimento di effettuare infinite prove senza mai venirne a capo ?
Saluti
Marco
Ascolta, tu hai scritto:
---begin quote ---
Pero' scusa se leggi il post dall'inizio tutti a consigliare tubes traps e risuonatori senza neanche accennare a come vanno calcolati e studiati per l'ambiente in oggetto .....
---end quote ---
Io ti ho risposto che non ho consigliato a nessuno metti questo metti quello. Non ho accennato "a come vanno calcolati e studiati" perchè non ho le competenze necessarie a spiegarlo.
Ho anche chiesto un tuo intervento in merito, ma non è arrivato.
ma che c'entra !?!?!Citazione:
Forse la paura di aprire gli occhi alla cruda realta' o magari perdere il divertimento di effettuare infinite prove senza mai venirne a capo ?
Non avevo assolutamente intenzione di entrare a far parte della crociata "misuroni contro ascoltoni" ognuno fa come gli pare.
Rileggiti i post per favore; io ho cercato di dare dei consigli base a chi vuole iniziare a migliorare il suono del proprio ambiente.stop.
Non capisco poi quale paura, quale cruda realtà possa scatenarmi il leggere la misura di uno strumento...