Non lo so perchè non aveva tempo di montarla(bilanciarla?) la passa aprendere un mio amico oggi.Era bianca mi sembra...non vorrei mai fosse peggio della shure..Citazione:
Mino Topan ha scritto:
Audiotechnica?
Ciao
Alberto
Visualizzazione Stampabile
Non lo so perchè non aveva tempo di montarla(bilanciarla?) la passa aprendere un mio amico oggi.Era bianca mi sembra...non vorrei mai fosse peggio della shure..Citazione:
Mino Topan ha scritto:
Audiotechnica?
Ciao
Alberto
Come hai già detto,sembra impossibile che suoni meglio,ma non si sa mai.
Questa sera ho fatto i primi test con la nuova testina...un disastro!
Credo ci sia ualcosa che non va:(
Il suono è pieno di rumori di fondo fastidiosi e non è limpido.Ho provato un pezzo con il pianoforte ma è risultato tutto distorto.
Cosa puo' essere?
Ciao
Alberto
Montata male,o peso di lettura sbagliato,o dischi sporchi.
Citazione:
Mino Topan ha scritto:
Montata male,o peso di lettura sbagliato,o dischi sporchi.
Montata male:spererei di no lo hanno fatto quelli del negozio
Peso di lettura sbagliato:puo' essere e non so come si deva regolare.
Dischi sporchi:impossibile!
Ciao
Alberto
Per impostare il peso,posa la puntina sul disco,abbassando il lift.Poi,agendo sul contrappeso posteriore del braccio,bilancialo in modo che non tocchi più il disco,ma nemmeno che si impenni.Adesso azzera la ghiera del contrappeso,ma tenendo ferma la parte posteriore.Poi imposta il peso di lettura girando il contrappeso fino a 2,o 2,5.Infine dai lo stesso valore all'antiskating,che dovevi azzerare già prima,ma me lo ero scordato.Vediamo un po',ciao
Fatto!ora va meglio, ma lo "schioppettio" di fondo è veramente fastidioso..ho provato a ripulire il disco, ma è sempre uguale.
Confrontandolo con il cd si nota un livello di regisrazione molto più basso è normale?
Ah il disco è The wall;)
Ciao
Alberto
Per il livello,può essere normale,per gli schioppettii potrebbe essere la massa del giradischi.L'hai collegata all'ampli?
No non l'ho collegato all'ampli.Dovrei?Citazione:
Mino Topan ha scritto:
Per il livello,può essere normale,per gli schioppettii potrebbe essere la massa del giradischi.L'hai collegata all'ampli?
Alberto
oltre ai pin bianco/rosso,non ce n'è uno terminato con una forcellina?
Avevo anche io un Grundig/Dual e se ben ricordo non aveva nessun conduttore di massa separato, ma utilizzava in origine un unico cavetto terminato con un unico connettore DIN ( a tre poli o a cinque di cui solo tre utilizzati, non ricordo bene).
Tale connettore portava probabilmente anche il contatto di massa all'ampli.
Anni dopo (nel 1977 se ben ricordo), avendo acquistato un ampli più moderno, avevo poi modificato il tutto ricavando il collegamento di massa direttamente dal telaio metallico del giradischi e collegando i cavetti in uscita dal braccio a due pin RCA, ai quali poi connettevo il cavo RCA-RCA che andava all'ingresso Phono dell'ampli.
Il tutto funzionava egregiamente.
Saluti
Guido
ho capito....devo smontarlo..
Ciao
Alberto
No,basta che lo colleghi bene.Se esce con 2 rca pin e un cavo di massa,fai come ti ho detto.Se esce col din e vai su un ampli con 'ingresso din,non fare altro.Se usi adattatori,collega una parte metallica del giradischi con una dell'ampli.Poi si vedrà.
ok grazie quando ho un attimo provo
Ciao
Alberto
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Mirko
stavo pensando di andare da lui anche io.
Come è stata la tua esperienza?
Grazie!