Visualizzazione Stampabile
-
Non voglio difendere nessuno, ma fare solo una precisazione:
Aurion non costruisce uno stadio di uscita con più componenti, ma uno stadio di uscita in classe A completamente a discreti (un piccolo preamplificatore in pratica) che elimina tutte le castrazioni degli operazionali e chip vari montati sulle uscite della maggior parte dei lettori, anche molti di quelli di fascia alta;
Il trasformatore, se inserito, probabilmente serviva per avere una tensione non disponibile sull'originale oppure per sopperire a maggiori assorbimenti derivanti dalle modifiche, di queste modifiche "da arredamento" non ne fanno, ti assicuro;
L'intervento fatto sul mio lettore ha coinvolto il trasformatore (ma perchè si era bruciato con un bel fulmine) ed è stato sostituito da 2 toroidali per generare le due tensioni occorrenti all'alimentazione dei vari circuiti.
@nordata: se ti capita di ascoltare un lettore modificato dalla Aurion, lascia da parte gli scetticismi ed ascoltalo "veramente", vedrai che i risultati sono tangibili.
-
Condivido appieno tutto, ogni singola parola!!!! :-D
-
Guarda che io non metto in dubbio che mettendo le mani in una apparecchiatura si possa modificarne la resa, nel bene o nel male, i miei ultimi interventi erano mirati a mettere in evidenza certe affermazioni che sembravano assegnare certi effetti a certi interventi, ad esempio il già citato impiego di un trasformatore toroidale (e non è al prima volta che leggendo di un prodotto vedo magnificare questo fatto, come se la cosa giustificasse i risultati ("Impiega un trasformatore toroidale", embè, verrebbe da rispondere); ho spiegato più indietro le differenze tra toroidale e struttura a EI ma non mi sembra che la cosa abbia scosso molto qualcuno, probabilmente continuerò al leggere mirabilie di un prodotto perchè usa nientepodimenoche un toroidale ("Vuoi mettere?").
Idem altri esempi, quanto meno nel modo come vengono espressi il più delle volte, ricordo che siamo su un forum tecnico.
Quanto al fatto di inserire uno "stadio di uscita in Classe A" non mi sembra, di per sè cosa particolare, solitamente tutti gli stadi di guadagno a livello di segnale non di potenza sono in Classe A, anche il misero stadio di preamplficazione con un solo transistor (quello che si impara come primo passo nel mondo dei transistor) è in Classe A, è cosa normalissima, niente di esoterico e misterioso.
Per l'uso o meno degli operazionali anche qui ci sarebbe poi molto da discutere e non procedere per frasi fatte.
Gli operazionali sono vituperati, salvo poi cercare di imitarne la tipologia con componenti discreti, portandosi dietro tutti i problemi che ciò comporta: derive termiche diverse, accoppiamento dei dispositivi attivi, tutte cose che in un chip di un operazionale sono già brillantemente risolte.
Non si devono incollare assieme i due transistor dello stadio differenziale di ingresso per averli entrambi sempre alla stessa temperatura, non si deve fare un cernita accurata per trovarne due da accoppiare al meglio.
Se poi uno non sa usare gli operazionali o ne usa di scarsi per risparmiare sono affari suoi, ma ne esistono di quelli che (non) hanno rumore di fondo, impedenze di ingresso/uscita ottimali, guadagno, larghezza di banda, velocità (tanto citata) non inferiori ad un qualsiasi transistor e relativo stadio costruito attorno allo stesso.
Si dovrebbe perciò smettere di andare avanti a slogan.
Il bello è che poi le registrazioni che si ascoltano (liquide o solide che siano) sono per lo più effettuate all'origine con apparecchiature piene di operazionali e non mi sembra che i risultati siano poi così orrendi, strano che nessuno si accorga di come suonino male e le stesse persone che notano tutti i difetti di un operazionale messo in uscita ad un lettore o in un pre non notino tutti i difetti esistenti in quelle registrazioni.
Ciao
-
Guarda, non è che voglio accendere una polemica infinita (ce ne sono già abbastanza sull'argomento) nè difendere a spada tratta un acquisto fatto da me (e quindi autoconvincermi che sia stato vantaggioso), ma solo precisare alcune cose che nel marasma che si sta creando passano in secondo piano quando invece non dovrebbero.
La ricerca del "mio HI-FI" (e cerchiamo di non travisare anche questo, non ho detto my-fi), è stata sempre quella di una riproduzione NATURALE, qualcosa che facesse sembrare (sì, perchè parliamo sempre di illusioni, se qualcuno l'avesse dimenticato) il timbro degli strumenti, la voce umana, i suoni di un'orchestra... il più fedele possibile all'originale.
Nella mia poca esperienza, limitata sopratutto dal fatto che per sperimentare in questo campo occorrono tanti soldini, che spesso sono spesi per cose meno effimere, ho cambiato diversi tipi di lettori (parliamo di questo, quindi sto evitando il resto dei componenti dell'impianto), provando a volte anche componenti di fascia alta (prestati da amici che volevano verificare il mio impianto con sorgenti senza compromessi; dopo una disavventura col mio lettore di quel periodo (cambridge 740c) che si era bruciato in seguito ad un fulmine, e la inesistenza sul territorio di una assistenza ufficiale reperibile, mi sono affidato ad Aurion per chiedere se potevano riesumare il lettore e magari metterci le mani sopra.
Quando è tornato, non potevo crederci: era quello che cercavo da tempo ma che non avevo mai trovato: un timbro naturale, una ricchezza di armoniche mai sentita, una discesa in basso prima sconosciuta... insomma migliorato sotto tutti gli aspetti.
Adesso, che il risultato sia dovuto alla mancanza di operazionali, oppure al circuito costruito a misura del convertitore, oppure alla mancanza di controreazione, oppure al condensatore più o meno esoterico, o anche al doppio trasformatore, o al fatto che questi sia toroidale invece che "EI", non è che mi importi molto, per me quello che conta è quello che esce dagli spinotti posteriori dove vado a collegare i cavi che portano il suono all'amplificatore.
Il resto può anche continuare a funzionare senza che io sappia come fa, a volte credo sia meglio essere ignoranti (in senso buono!).
:-)
-
All'inizio della discussione parlavi di un lettore cd Mcintosh da 7000 euro, ma hai rifatto la prova con questi due lettori ora che hai modificato il tuo Denon? oppure a memoria ti sembra che sia meglio o peggio? :D
-
Provato ieri il dac mod aurion... confermo ogni singola lettera di fastfonz sul miglioramento ottenuto con la premessa che già da liscio me ne ero innamorato. Grazie ad Aurion lavoro esemplare. .. :)
-
Allora il mio denon l'ho provato senza modifica col McIntosh (il modello era un MCD301) e quello che posso dirti è che il mio lettore risultava troppo digitale e meno naturale rispetto al mcintosch, le differenze c'erano , però comunque bisognava stare attenti ad ascoltare, quando si faceva il paragone alla cieca, senza vedere quale lettore stava suonando . . . PERO' vi posso assicurare, quando ho portato a casa il lettore modificato, ed ho fatto la prova, ovvero uscite modificate Aurion con quelle non modificate, (quindi come era quando l'ho ascoltato col 301) le differenze non erano così sottili come quando ascoltai il McIntosh, ma c'era un ABISSO, non solo il suono era più arioso e naturale come mi ricordavo col 301, ma adesso era tutto un altro mondo; come ho già detto al mio primo post, sembrava che stessi ascoltando altri diffusori!!! . . . inoltre mentre col McIntosh per denotare il vincitore, c'erano stati bisogno 10 minuti di comparativa, col denon modificato rispetto come era prima, sono bastato 10 secondi di prova!!!. . . non so come facevo ad ascoltare la musica prima, adesso per me, quel suono di prima è inaccostabile!!! (e meno male che è era un lettore di 4000 euro di listino!!!)
Concordo APPIENO con FASTFONZ quando dice che a volte è meglio essere ignoranti in materia, nel senso che anche io non so se sono stati i condensatori, il doppio trasformatore, la mancanza di operazionali ecc ecc, l'importante e che adesso sento bene e sono contento. . . . per questo consiglio di fidarsi sempre delle proprie orecchie!!!
Vi dico un'altra cosa, venne a casa mia un amico di mio padre (uno di quei tizzi che non sa nemmeno cosa sia la musica, per favi capire, uno di quelli che l'unica volta che ha ascoltato due note sono state grazie alla banda della festa paesana del Paese!!!! ) e comunque gli feci ascoltare 30 secondi del lettore modificato e 30 secondi dell'uscita del lettore non modificata, la risposta fu:- Si sentono bene tutti e due, non è malvagio il primo, ma il secondo si sente per me meglio!!!!!!
Morale della favola, se qualcuno, vuole portare a casa la propria sorgente e fare un test col mio, è benvenuto a casa mia, ma anche solo per ascoltarlo e rendersi conto di quali pregi può portare una modifica!!!
-
Complimenti per la modifica :) hai visitato la loro saletta o hai fatto tutto tramite telefono/e-mail?
-
Ciao, purtroppo ho fatto tutto per telefono/e-mail :( . . . ma spero un giorno di andare giù in Sicilia a conoscere di persona il Salvatore delle mie orecchie!!! :D :D :D
-
Che tipo di cavi hai preso da loro? ci puoi dire qualcosa riguardo i prezzi di questi cavi?
-
essendo un loro affezionato cliente mi hanno trattato molto bene . . . li consiglierei a tutti. . . sono cavi che valgono almeno 5 volte il valore di quanto li ho pagati (se non sbaglio il loro prezzo è all'incirca di 200 euro la coppia, io li ho pagati mooooooooolto meno!!!!!!! :D:D:D:D )
Domani appena posso metto su qualche foto ;)
-
Non capisco: valgono 200 euro e li hai pagati 40 euro, o valgono 1000 euro ma il loro prezzo è di 200 euro ma li hai pagati molto meno? :confused:
Comunque sono d'accordo, sono degli ottimi cavi, e sarebbe cosa molto buona se mettessi qualche foto, perchè su internet non ce ne sono :)
-
....si, vogliamo vederli e poi facci sapere come vanno (ed in confronto a quale altro cavo ki paragoni) .....
-
Poche chiacchiere,il mio Primare CD31 modificato, messo a confronto con l'originale ha vinto nettamente su tutti i parametri,uditivi e strumentali(confronto fatto a Torino da un'amico "misuro metro").
Stessa cosa con un Accuphase Dp400 originale,il Cd31 ne é uscito vincitore,anche a detta del proprietario dell'Accuphase.
Morale della favola,conviene fare la modifica? Nel mio caso si,perché volevo proprio prendere il Dp400..
-
Sono molto curioso quando leggo di queste modifiche ,
Brazov non e' certo l'ultimo :p , pero' dire che suona meglio... bisognerebbe capire che significa. Magari e' piu' lineare e mette
meglio in mostra il messaggio sonoro. Leggo di una maggiore naturalezza , il problema secondo me e' capire realmente cosa
stiamo o non stiamo ascoltando. Se non sappiamo qual'e' l'evento reale difficile dire cosa stiamo realmente ascoltando.
Insomma tutto questo per dire che neanche io credo molto alle macchine modificate Aurion e i grossi costruttori tipo Accuphase o Luxman o MSB per i DAC. Questi signori non sanno fare macchine definitive al livello delle moddate Aurion?
Solo alla Aurion?
Non voglio screditarVi ci mancherebbe , ma qualche dubbio serio me lo pongo.
Per il resto se siete soddisfatti buon per voi ;)