Visualizzazione Stampabile
-
Copio e incollo un estratto da un articolo trovato sul web(se volete cito la fonte)
"Il primo produttore ad avere realizzato un controller compatibile è Panasonic sul WT600: anche se ancora manca la certificazione ufficiale, i nuovi TV 4K Panasonic sono in grado di accettare segnali Ultra HD a 60p 4:4:4, il meglio che si può desiderare in termini di qualità.
Chi però ha già introdotto modelli 4K sul mercato, come Sony, ha annunciato che renderà disponibile l’ingresso 4k@60p tramite un aggiornamento firmware. Una buona cosa per chi ha già acquistato un TV 4K Sony, anche se il trucco c’è.
Sony, infatti, supporterà segnali Ultra HD a 60p solo con le informazioni colore compresse: il segnale sarà infatti component 4:2:0, unica scappatoia per poter rientrare nei limiti dei 10.2 Gbit/s dell’HDMI 1.4.
Quello di Sony e Toshiba è quindi un “finto” HDMI 2.0: si aggiungono frame e si tagliano le informazioni cromatiche. Una soluzione questa percorribile anche dagli altri produttori, da Samsung a LG. Una curiosità: il supporto al component 4:2:0 è stato aggiunto dal consorzio HDMI solo con il nuovo HDMI 2.0, una sorta di concessione che ha permesso ai produttori l’upgrade senza modifiche hardware e restando all’interno delle specifiche.
Sempre in ambito di ingresso HDMI resta un dubbio: l’HDCP. Se mai dovesse arrivare un nuovo formato Blu-ray a 4K, magari basato sull’HEVC, sarebbe obbligatorio passare al nuovo livello di protezione HDCP 2.2 (la versione 1.4 è stata "bucata" completamente). Saranno compatibili i TV? Nessuno, al momento, è stato in grado di dircelo."
Sui TV Sony 4k la porta messa nell’angolo è montata su una scheda separata con un controller HDMI dedicato, scheda che può essere cambiata proprio per aggiornare l’HDMI. Questa operazione la stanno facendo nei centri assistenza americani."
In sostanza mi pare che se non avete un WT600 o un Sony con l'hdmi su scheda separata : al momento si compra un 4k CASTRATO.
Attendo lumi.