veramente già adesso c'è il mio htpc che potrebbe mappare con Argyll il rec2020 (tienitelo tu lo striminzito 709:p)nel gamut nativo bello largo del KromaII!:eek: Quello che mi manca è solo... il KromaII:cry:
Visualizzazione Stampabile
Il Kroma MkII ha un gamut più che esteso, ma dubito che arrivi alla Rec2020 :)
Comunque sarebbe comunque un bel vedere :D
io credo che per potersi godere un 4K non potranno mai esistere proiettori che sotto ai 10K€ restituiscano VERAMENTE quella risoluzione.
come credo che un DMD da 0.95" semplicemente NON possa essere comparato ad un 0.65"
Purtroppo quando l'elettronica deve essere concretizzata in particelle "fisiche" che vengono riflesse da pannelli e passano attraverso alle lenti in un tortuoso percorso condito di prismi... già avere "soli" 2K veri è una difficoltà non di poco conto. Figuriamoci i prossimi 4K da 2k€ che vedremmo tra pochi anni che belle immagini pastose saranno in grado di regalarci...
Definizione pannelli a confronto
detto questo, credo che 2K "VERI" bastino e avanzino per i prossimi 10 anni (ricordiamoci che con un file 4K equivale a guardarsi un 2K in 4:4:4 e non 4:2:2 come oggi) e un gamut esteso dia molto più della risoluzione.
Per questo credo che ad oggi valga ANCORA la pena di considerare macchine come quelle indicate da Alberto, o un vango...
Ilario