Visualizzazione Stampabile
-
Quello devi valutarlo tu... secondo me dovresti restringere la scelta fullhd /hdready tra i 2 modelli Panasonic (ST60 e x60) e, a seconda di quanto ritieni probabile un uso di contenuti fullHD, valutare se vale la pena affrontare la differenza di prezzo. 42x60 va sui 350, 50x60 va sui 450, 42ST60 circa 650 euro, 50ST60 circa 950 euro.
-
Per come si vede il 42x60 è un must buy! Prendi quello e poi torna a ringraziare ;)
-
Ho guardato velocemente le specifiche del 50x60: non ha la porta LAN, quindi per vedere avi e mkv dal NAS in rete dovrei per forza avere un lettore con ethernet da cui passare? È corretto come ragionamento?
-
sì hai ragione, avevamo dimenticato il requisito di leggere da NAS, in questo caso hai bisogno di un lettore esterno
-
Come detto andrò a vedere i pana x60, considerando poi l'acquisto a parte di lettore con ethernet.
Eventualmente c'è qualche tv alternativo con presa LAN da considerare?
Grazie mille per i consigli, e scusate le mie tante e banali domande, sto leggendo qualche recensione quà e là per cercare di farmi una cultura, ma sono prioprio ignorante in materia. :rolleyes:
-
Tv con anche una presa di rete in quella fascia di prezzo difficilmente ne trovi, e se li trovi la qualità di visione sarà inferiore al panasonic. Oltretutto il "problema" rete lo risolvi facilmente con un lettore esterno, un wd o uno dei tanti box android che ci sono adesso, con 50/70 euro risolvi e sei tranquillo anche con la compatibilità coni vari file, (a volte i lettori integrati nei televisori non leggono proprio tutto)
-
Ieri sono andato in una nota catena di distribuzione, plasma panasonic ZERO...
Chiedo al commesso che mi dice che visto l'avvicinarsi della fine dell'anno, visto che panasonic dall'anno prossimo non importerà più plasma (...è vero??) e visto che samsung e sony hanno messo in testa all'italia che il plasma è roba vecchia e il futuro è il led non rischiano di tenersi a magazzino prodotti che rischiano di andare invenduti, al limite li prendono su ordinazione.
Provo a passare in settimana nelle altre 2 catene, sperando di avere più fortuna e trovare qualcosa, almeno per vedere con i miei occhi la resa di queste tv.
Grazie dei suggerimenti!
-
Panasonic ha comunicato che ha sospeso lo sviluppo della linea plasma, non hanno detto che non li commercializzeranno più. Ciò non toglie che, considerato che il televisore ti serve adesso, sono i televisori che al momento offrono il meglio come qualità visiva. E comunque anche i led, quando la tecnologia oled sarà matura, saranno il passato.
-
Visto che ad oggi non ho avuto modo di vedere dal vivo i plasma di cui sopra, e considerato tutte le accortezze da avere con tali televisori (settaggi, rodaggio iniziale, rischio di stampaggio immagine ecc.) mi chiedo se non possa essere un compromesso accettabile orientarmi su un altro genere di tv.
Martedì 22 sarà in offerta a 629€ l' LG 47LA260S, full HD, 3D passivo, smart TV e altro, tra le caratteristiche ho letto che è un Direct LED... mi sono un po' informato ed ho visto che è una tecnologia di "illuminazione" del pannello.
Ora qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi riguardo a questa TV e/o qualche link a recensioni?
Intanto grazie per la vostra pazienza e competenza
PS. per la TV 50" e oltre mi gioco il tutto e per tutto in sala, a mia moglie proprio non va giù l'idea di avere una tv 50" in camera, se questo LG è valido provo col 47! ;)
-
Gli lg montano pannelli IPS, che sono quelli che al buio hanno la resa peggiore. Per quanto riguarda le accortezze per i plasma, credo che ci siano parecchie esagerazioni. Se utilizzassi il tv prevalentemente collegato al pc o alla console qualche precauzione dovresti prenderla, ma non è questo il tuo caso. E' sufficiente per i primi tempi che selezioni la modalità true cinema (che oltretutto è quella che da i migliori risultati anche in termini di qualità visiva), attivi il pixel orbiter e stai a posto.
-
Per il discorso dei loghi dei canali fissi per molto tempo rischio qualcosa? Visto che a parte i film credo che la stragrande maggioranza delle visioni saranno da Sky. Altra cosa se dovessi prendere un TV HDready: durante la riproduzione di contenuti fullHD da file o BluRay la qualità e fluidità in downscaling potrebbe risentirne troppo?
Le impostazioni true cinema e le altre sono valide per tutte le serie Panasonic?
-
Alla prima domanda è difficile rispondere dal momento che ogni esemplare fa storia a sè. Ci sono pannelli che sembrano esenti dal problema ritenzione, altri che risultano più sensibili. Certo che con un plasma più variegato è l'uso che se ne fa e meglio è. Per quanto riguarda il tuo caso specifico posso dirti che nel breve-medio periodo non dovresti avere problemi, nel lungo periodo non lo so.
A quanto so i Panasonic plasma, anche quelli economici sono molto efficaci nella gestione del movimento, anche con fonti HD.
La modalità true cinema dovrebbe essere presente in tutti i Panasonic, ci sono altre modalità più avanzate, come la THX che sono presenti solo nei modelli delle serie maggiori.
-
Allora, aggiornamento.... :eh:
Messo l'altro giorno in cucina un 42ET60, non abbiamo ancora Sky allacciato e non vedendo il DDT abbiamo guardato per prova il Blu Ray 3D di The Brave, morale della favola, mia moglie ha apprezzato così tanto che ora per la tv in camera da letto i criteri cambiano.
Il 3D è diventato obbligatorio, scendendo anche a compromessi sulla dimensione dello schermo... anche un 40" (pensavo di abbassare il punto di installazione della staffa per ridurre la distanza di visione a scapito della comodità di visione, toccherà stare appoggiati alla testata del letto e non sdraiati con la testa sul cuscino).
La mia richiesta di aiuto sulla scelta diventa impegnativa, il budget massimo rimanse sempre 700€, delle due preferirei spendere qualcosa di meno in modo tale da potermi spendere il risparmio per la tv in sala che dovrà essere almeno un 50"...
A voi la palla... :D
-
-
Condivido! Sicuramente il 42ST60. Se l'ET60 lo avete apprezzato così tanto, con l'ST60 preparatevi a strabuzzare gli occhi. :D