Già, anch'io l'ho notato, un vero peccato la mancanza di un minimo accorgimento migliorativo rivolto alla stanza.
Visualizzazione Stampabile
Ho avuto la fortuna/sfortuna di ascoltarli a Firenze... Ragazzi che diffusori! Assolutamente eccezionali, un equilibrio mai sentito, una naturalezza strepitosa e dettaglio ai massimi livelli. Grandissimi diffusori.
Concordo , raro esempio di diffusori dove si privilegia la naturalezza e con una messa a fuoco micidiale.
Altra roba sicuramente rispetto ad esempio 803d .
Ma i prezzi rasentano il ridicolo.
La coppia di mini 15000 euro le D1. Un mid da 12 con tutti i problemi che comporta ad alti volumi.
15000 € piu' gli stand.
Sono diffusori hifi di livello assoluto da ascoltare a volumi non esagerati. Sicuramente meno polivalenti delle mie 803di, non adatte all' ht, ma come grana e fedeltà di riproduzione non ho mai sentito di meglio. L'impianto oltre alle raidho aveva elettroniche naim e cavi da 40000 euro!!
Non ci trovo nulla di strano visto il contesto. Se esiste qualcuno che spende certe cifre per dei cavi (in altri contesti verrebbe spernacchiato H24) ecco che appare anche il mini con stand da 15000 18000 euro.
Nicchia della nicchia che scomparira'.
Personalmente e anche a qualche avventore occasionale,non ci hanno fatto una gran impressione anzi. Sentite prima con VTL,poi con pre e finale Exposure,Sonic Frontiers pre e finale è infine con il mio Octave.
Gli ho preferito le Dynaudio (anche se non ricordo il modello)
In merito ai prezzi sono si alti ma non sono l'eccezione vedasi Wilson Audio Duette che e non sbaglio per le casse più gli stand siamo attorno ai 20000€, eppure le vendono, ci sarebbe anche la MBL 126 che con stand siamo oltre i 13000€
Sono casse vanno amplificate come si deve io le ho sentite con pre 380s e finale 333 ML le C1.1 e suonano veramente molto bene e non si sentiva la necessita di un sub.
Se ci metti un'ampli da 20/30w fanno fatica a suonare sono midiffusori da 86db se non sbaglio, ci vogliono almeno 150 buoni watt....
vero luca... poi i gusti sono gusti ci mancherebbe... per me sono diffusori raffinatissimi che rendono al meglio con alcuni generi musicali. Se me li potessi permettere, in una sala adibita solo per ascolto stereofonico, li comprerei al volo! Per i miei scopi, da impianto ibrido mch/2ch (e mi posso permettere solo questo :p ) non sarebbero certamente la scelta più idonea
Non so che dirti, al gran gala a Roma con integrato e lettore naim tutti i presenti in sala erano molto colpiti. Qualche mandibola per terra. Se costassero una cosa ragionevole erano già mie.
Ma sanno di avere un eccellente prodotto e quindi hanno deciso di farlo pagare carissimo.
Incarna per me il giusto compromesso , una spendor piacevole e scorrevole ma senza quella mancanza di dettaglio e messa a fuoco delle stesse. Io la penso così.
Personalmente gli preferisco di gran lunga le Spendor Sp100/r2. Non dico che non vadano bene,ma non incontrano i miei gusti.
Anche io li ho ascoltati al gran gala, diffusori spettacolari!
Ci mancherebbe.
La Spendor sp100R2 ho avuto modo di ascoltarla con calma.
Ma come ho sempre detto e' una cassa limitata in molti aspetti. Un po' come la Harbeth SHl5.
Eccezionali ma non con tutto. Io ascolto tutto.
Certo la Spendor SP100R2 se messa bene ha delle caratteristiche
che altri si sognano. Pero' e' poco versatile. Spero che la R3 migliori in questo senso.
Riguardo poi al midwoofer da 12cm delle Raidho sono il primo a dire che e' misero con tutti i problemi di distorsione annessi.
Io le ho ascoltate in una sala di quasi 60 mq. La bassa si difendeva. Ma la loro sala ideale penso sia sui 20mq.
Il WF delle Spendor e' da 30cm.
Ecco quasi quasi mi riviene voglia di ascoltarle!! :p
LE SPENDOR!
Sarò contro corrente ma l'ascolto delle raidho l'ho preferito a quello delle b&w 800 diamond! Molto più realistiche le prime soprattutto sulle voci.