Visualizzazione Stampabile
-
dipende.. se ragioni con la legge della fisica sono decisamente fuori luogo ma a gusto personale e tutto molto soggettivo.
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Scusa, ma su 14mq di stanza non sono troppo grandi le TESI 560 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
dipende.. se ragioni con la legge della fisica sono decisamente fuori luogo ma a gusto personale e tutto molto soggettivo.
in effett, in hiFi spesso molto dipende dai gusti :D
Se fosse per il mio impianto, magari potrebbero essere più adatte le sorelle minori TESI 540, su 14mq è probabile che debba mettere i diffusori vicini agli angoli, con conseguente aumento della zona mediobassa dello spettro, non vorrei che le 560 fossero già abbondanti in questo...
Parlo per esperienza diretta, io sono costretto, su 25mq, a tenere le TESI560 vicine agli angoli, e su ambiente mediamente trattato ho una certa abbondanza e confusione in zona mediobassa, tanto che ultimamente ascolto con i reflex parzialmente occlusi dal foam...
Sto iniziando a pensare che in questo caso forse le tesi 540 avrebbero avuto un comportamento migliore... secondo me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
su 14mq è probabile che debba mettere i diffusori vicini agli angoli, con conseguente aumento della zona mediobassa dello spettro, non vorrei che le 560 fossero già abbondanti in questo...
quoto, per lo stesso motivo ho sostituito le torri con diffusori da stand, e quello che ho guadagnato è stato di molto superiore a quello che ho perso.
Ciao Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
guarda io ho avuto entrambi e prodotti recenti... ti assicuro che gli attuali rotel suonano meglio rispetto ai rotel di 10anni fa.
Il nad è buono come prodotto ma forse un po cupo come timbrica. adesso non so che musica ascolti ma spesso con buone registrazioni tipo dac,fili senza compressione.. e specie con diffusori di questa fascia come le tue t..........[CUT]
ciao, io in questo periodo ascolto prevalentemente ( 90 % ) chill out da internet , ma, a parte pochissima brani di musica classica,mi piacciono tanti generi musicali,dal classico rock, heavy, pop, canti gregoriani , musica celtica/irlandese e via discorrendo..sulla sensibilità del potenziometro del Nad concordo con te,specialmente nei primi gradi di movimento della manopola...concordo ancora con te sul fatto che i Nad sono un po chiusi e scuri come sonorità, anche aggiustando i controlli di tono,però hanno una presenza sulle basse frequenze superiore al Rotel..sarà che ho una coppia di Advent 5002 con woofer da 25", e mi sono "viziato" cosi, ai colpi sullo stomaco ( e senza il sub) ...
-
ma guarda che non dipende tutto dall'ambiente.. certo!!! l'idea che le hai negli angoli questo è un grosso punto a sfavore.. ma magari potresti correggerle con l'elettroniche.. questo non significa che devi cambiare tutto anche perchè ci vuole costi e tempo per venderli. a qesto punto per incominciare con il passo giusto dovresti toglierle subito dagli angoli.. ma questo vale non solo le 560 ma per qualsiasi diffusore..
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
in effett, in hiFi spesso molto dipende dai gusti :D
Se fosse per il mio impianto, magari potrebbero essere più adatte le sorelle minori TESI 540, su 14mq è probabile che debba mettere i diffusori vicini agli angoli, con conseguente aumento della zona mediobassa dello spettro, non vorrei che le 560 fossero già abbondanti in questo...
Parlo per e..........[CUT]
-
eh ma attenzione!!! che quando senti il bisogno di regolare i toni c'è già qualcosa che non ti appaga.
te lo dico per esperienza ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
rai63
ciao, io in questo periodo ascolto prevalentemente ( 90 % ) chill out da internet , ma, a parte pochissima brani di musica classica,mi piacciono tanti generi musicali,dal classico rock, heavy, pop, canti gregoriani , musica celtica/irlandese e via discorrendo..sulla sensibilità del potenziometro del Nad concordo con te,specialmente nei primi gradi..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
ma guarda che non dipende tutto dall'ambiente.. certo!!! l'idea che le hai negli angoli questo è un grosso punto a sfavore.. ma magari potresti correggerle con l'elettroniche.. questo non significa che devi cambiare tutto anche perchè ci vuole costi e tempo per venderli. a qesto punto per incominciare con il passo giusto dovresti toglierle subito..........[CUT]
Sono d'accordo con te, negli angoli ci stanno bene le piante ed i vasi :D, non i diffusori, però non posso fare altrimenti... :(
Per questo, a ragion veduta, adesso sceglierei delle TESI 540 (restando in casa IL con delle torri) perché le TESI 560 enfatizzano troppo i mediobassi, anche se la colpa non è loro, ma del posizionamento.
Io sto correggendo questo aspetto con del foam nel condotto reflex, anche se questo non significa correggere la causa ma il suo effetto (e neanche tanto bene)...
Per questo mi sentirei di consigliare a Marcello di valutare anche le TESI 540, proprio perché forse possono enfatizzare meno questo aspetto negativo, però è pur sempre un mio parere :)
-
concordo, ambiente piccolino, meglio un diffusore adeguato, per esempio TESI 504 (non sò se ancora in produzione).. poi vedi tu ..
-
In futuro saranno in una stanza di 27 mq circa :)
Ultimamente sento molto reggae ma ascolto tutto tranne tunz tunz e neomelodici xD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Sono d'accordo con te, negli angoli ci stanno bene le piante ed i vasi :D, non i diffusori, però non posso fare altrimenti... :(
Per questo, a ragion veduta, adesso sceglierei delle TESI 540 (restando in casa IL con delle torri) perché le TESI 560 enfatizzano troppo i mediobassi, anche se la colpa non è loro, ma del posizionamento.
Io sto correggen..........[CUT]
be allora come non consigliarti un paio di Dynaudio DM 2/7 ?....costicchiano un po di più delle 560, sono un po più "dure" da muovere...ma che suono (e sono da scaffale)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rai63
ciao, io in questo periodo ascolto prevalentemente ( 90 % ) chill out da internet , ma, a parte pochissima brani di musica classica,mi piacciono tanti generi musicali,dal classico rock, heavy, pop, canti gregoriani , musica celtica/irlandese e via discorrendo..sulla sensibilità del potenziometro del Nad concordo con te,specialmente nei primi gradi..........[CUT]
L'idea di avere un suono "cupo" non mi attrae molto..
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Sono d'accordo con te, negli angoli ci stanno bene le piante ed i vasi :D, non i diffusori, però non posso fare altrimenti... :(
Per questo, a ragion veduta, adesso sceglierei delle TESI 540 (restando in casa IL con delle torri) perché le TESI 560 enfatizzano troppo i mediobassi, anche se la colpa non è loro, ma del posizionamento.
Io sto correggen..........[CUT]
Mi piace l'effetto punch/vibrazioni/pugni o come lo si vuol chiamare, lo cerco senza alzare in maniera esponenziale il volume e mi hanno detto che le Tesi 560 danno questo effetto anche in un ambiente di quasi 30 mq, io ho più che altro un altro problema..non so se riesco a metterle equidistanti.
Da quel che mi è sembrato di capire fino ad ora vi è un dubbio tra il NAD 326Bee e il Rotel (quale modello?) ricordo sempre che saranno collegati ad un sinto e quindi devo poterlo sfruttare come finale, i controlli dei toni li voglio assolutamente escludere! su questi apparecchi esiste il tasto "direct" ?
-
tesi 560 negli angoli=medio/basso pronunciato e pure negli angoli.. :rolleyes: se vuoi rimanere su questi torri in vista di evitare l'upgrade con l'ambiente futuro più grande andrei di Rotel senza ombra di dubbio... con il NAD faresti un bel impasto.
Mio parere ragazzi ehh!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rai63
be allora come non consigliarti un paio di Dynaudio DM 2/7 ?....costicchiano un po di più delle 560, sono un po più "dure" da muovere...ma che suono (e sono da scaffale)...
proprio per il loro basso unico e molto secco sono più facili da posizionare.. e poi a mio parere è una delle dynaudio non cosi dure da pilotare come le altre.. vanno benissimo anche con un 356NAD.. consigliatissime, le migliori tra le sue concorrenti.
-
Ragazzi a quale modello di Rotel fate riferimento ?
Come risolvo il problema se non riesco a metterle equidistanti ?
-
io ho confrontato il NAD356 e il rotel 1520 sulla stessa fascia di prezzo con diffusori abbastanza squillanti..
ne uscito più fedele il rotel ;)