Citazione:
Marlenio ha scritto:
Ciao Victor.
Prima di entrare nel vivo della tua domanda, voglio spezzare una lancia in favore di ADUWIND, che ha forse il solo torto di non avere inserito le faccine sorridenti nel suo messaggio... il cui tono, da quello che ho letto, era assolutamente bonario. :)
Quindi chiudiamo l'inizio di flame e passiamo ad una breve descrizione dei programmi piu' "caldi" per l'uso htpc: considera che ti faccio un elenco dei miei preferiti, e quindi si tratta di una cosa molto sogggettiva.
a) Come player DVD utilizzo Ttheatertek 2.0: questo programma nasce per scopi HTPC, e ha il vantaggio di poter agganciarsi a programmi di postprocessing video, come ad esempio il celeberrimo FFDShow. Analogamente, permette di scegliere diversi render audio, come l'altrettanto famoso Reclock. Inoltre, la versione 2.0 utilizza i codec mpeg della NVidia, di qualità veramente eccellente. Costa sui 65 Euro.
b) FFDShow: è un filtro direct show di postprocessing. In termini molto semplici, processa l'immagine prima di mandarla al proiettore permettendo di applicare vari filtri ai fari frame in tempo reale. Gli effetti più utilizzati sono il Blur & NR, lo Sharpen e il Resize. A prima vista sembra di perdersi nella miriade di opzioni, ma alla fine scoprii che quelle che servono sono abbastanza semplici da settare. Guarda un DVD processato da FFDShow, e capirai perchè l'HTPC è un altro pianeta rispetto ad un player da tavolo. :D Il programnma è free.
c) Reclock: serve a sincronizzare in maniera corretta i frame (sempre in poche parole), evitando quegli scatti che a volte si vedono sugli HTPC durante la visione di un dvd. Relativamente semplice da settare (ma non semplicisissimo), è secondo me basilare tanto quanto FFDShow. Il programma è free.
d) Powerstrip: permette di configurare la scheda video (prevalentemente ATI e NVidia) in modo da farle andare verso la sorgente video con risoluzioni e frequenze fuori dai normali standard. In altre parole, con questo programma diventa possibile mappare le matrici dei proiettori 1:1, in modo da massimizzare la qualità video dando ocme frequenza un multiplo esatto del numero di frame utilizzati dallo standard video (PAL o NTSC). Per farti un esempio, al mio 4805 powerstrip manda una schermata 848x480@50Hz. Il programma costa sui 35 euro... e li vale tutti. :)
Questi sono i miei 4 programmi "base": uso anche altre cose, ma è inutile mettere troppa carne al fuoco. Ti dò un altro paio di consigli, derivati dalla mia esperienza.
a) non installare tutto subito, vai per gradi: parti dal player, impara a conoscerlo e configuralo. Poi passa a Powerstrip, e sono per ultimo inizia a giocare con Reclock e FFDShow.
b) preparati a impazzire (o a divertirti, a seconda di come la vedi) non poco: il setup di un HTPC non è per tutti, ma la qualità che si ottiene ripaga di tutto... con gli interessi. :)
c) non risparmiare sull'hardware: processori da 3.0Ghz in su, tanta ram, schede video con uscita DVI o component di alta qualità, sistema operativo ottimizzato per l'uso HTPC. Tutti gli step successivi che verranno implementati non potranno mai migliorare un hardware scadente.
d) considerando che la spesa totale non è proprio ridotta, e che un HTPC richidede anche una discreta esperienza e per quanto detto al punto b), se non sei più che sicuro compra un OTTIMO lettore sui 600 euro. Avrai comunque una fonte di ottima qualità senza tutti i problemi che -inevitabilmente- un HTPC può portare.
Buon divertimento. :)
Grazie Marlenio : la Tua risposta è in definitiva quello che avevo chiesto nel mio post iniziale.