Visualizzazione Stampabile
-
Alcuni dei messaggi che si leggono in questa discussione e in altre recenti sono l'emblema di come nascono le famose leggende in campo audio.
Basta un utente che ha ascoltato 1 volta un sub, non si sa in che ambiente, non si sa se collegato correttamente, non si sa con che impostazioni, senza conoscere la resa e la risposta di quell'ambiente e senza conoscere le altre innumerevoli variabili che ci sono in questo campo.
E allora automaticamente salta fuori che i sub svs entry level sono giocattoli...Io non ho parole.
Ragazzi le prove e i confronti vanno fatte seguendo criteri. Se no sono solo fuffa, sono solo metodi per accontentare il nostro cervello e distorcere il tutto a nostro piacimento. E fanno anche disinformazione. Dovete essere oggettivi se volete parlare di prove.
Se volete provare 2 sub dovete, come dice ryo, come minimo provarli nello stesso ambiente, e nella stessa posizione e possibilmente equalizzati.
Diversamente da ciò non state analizzando le qualità e i difetti dei sub, se non in minima e fortuita parte.
Limitatevi a dire "ho ascoltato tot sub in tot situazione e regolato in tot modo e non mi è piaciuto". Così ha senso!
Detto ciò, per rispondere alla domanda del thread:
Sia l'sb1000 che il pb1000 sono ottimi sub. Solo gli altoparlanti che usano costano più di 200€ e sono derivati dei vecchi peerless xls, ora con marchio scan speak. Fra i migliori altoparlanti per sub in assoluto, altro che entry level e il progetto è ottimo per entrambi.
Sono gli stessi usati dai BK e da moltissimi progettisti nel mondo.
Il pb1000 dovrebbe avere un po' più output e minore distorsione nella zona fra i 20 e i 40hz.
L'sb1000 ha il vantaggio di essere compatto e dovrebbe avere qualcosa in più come output sotto i 20hz e sopra i 40hz.
Se ha problemi di spazio allora fra i due è d'obbligo l' sb1000.
-
Concordo con tutto quello che ha detto Billi e Ryo.
L'SB1000 e il PB1000 vanno oltre il loro range di prezzo per quello che offrono! Sia per la qualità costruttiva in primis che per la resa.
-
Ciao zicky se abita in condominio lascia stare il pb-1000 troppo potente...il mio adesso dopo aver rifatto la calibrazione tenta di demolirmi i muri in cemento armato della batcave...;-) sb secondo me dovrebbe fare al caso suo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
Ciao zicky se abita in condominio lascia stare il pb-1000 troppo potente...il mio adesso dopo aver rifatto la calibrazione tenta di demolirmi i muri in cemento armato della batcave...;-) sb secondo me dovrebbe fare al caso suo
Già il PB1000 in condominio è esagerato?
-
Beh ti dico solo che mia moglie prima dormiva mentre io guardavo i film nella batcave da quanto era insonorizzata bene come strutture murarie...l' altra sera è venita giu dicendo "ma che è sto terremoto ?"...stavo guardando obivion...
Tutto si può fare ma tenere un pb in condiminio è come mangiare la pasta senza il sugo...
-
Grazie billi, almeno un intervento che faccia capire ed evidenzi l'importanza di certi concetti e la cattiva informazione che continua a passare con gli anni. Guarda sto lottando praticamente con tutti, ma tengo duro, il mondo dei sub era un mistero anche per me ma solo leggendo, ascoltando e sperimentando ho capito certe cose.
Vi dico che nella mia stanza sono passati reflex, reflex passivi e anche cassa chiusa tutti di coni, potenza, costi diversi. E praticamente TUTTI nello stesso punto di ascolto avevano quel fastidio rimbombo in determinate scene di film, chi più e chi meno, ma alla fine ho capito che questo problema derivava appunto dalla stanza e l'UNICO modo per correggere il problema era equalizzare punto e stop! Se conoscete altri rimedi postateli, grazie.
Come diceva anche peppe in una discussione di poco tempo fa non bisogna fidarsi dalle prime voci che passano. Se si fanno confronti vanno fatti come si deve prima di fare certe affermazioni.
Come in una discussione tra me e diversi utenti, dove stavo cercando di far capire la qualità dei sub BK e dei Peerless XXLS che utilizzano, è partito dicendo senza basi senza prova che i Peerless sono una nullità e persino i JL W0 gli stavano una spanna sopra. Quando in realtà lessi su più forum di autocostruzione che consigliavano il Peerless per l'ottima resa al posto del modello JL in questione.
Se non mi sbaglio anche geggio, che era un patito dei sunfire, ha da poco ascoltato un BK XXLS400 ( che monta appunto il Peerless XXLS12 esattamente come l'SVS SB12-NSD, PB12-NSD e PC12-NSD ) apprezzandone le qualità nonostante il costo inferiore alla serie HRS di Sunfire. Quello che IO sto cercando di rendere evidente da tempo.
Inoltre vi dico che quando per la prima volta entrò un sub come l'SB12-NSD in casa mai avevo sentito una qualità di riproduzione del genere e mai sarei riuscito a tornare indietro. Ora ho l'SB13-Ultra che è veramente un portento ma con musicalità ai massimi livelli, è il sub dove SPL e QUALITA' possono coesistere.
Per 25mq, ovviamente imho, è sconsigliato un sub come il REL T5. Non perchè non sia valido, ma perchè non riuscirebbe a coprire la metratura abbondantemente e lo sforzerebbe troppo aumentando così anche i livelli di distorsione, quindi si potrà ascoltare solo a bassi volumi. Inoltre con i picchi/buchi che ci sono nella stanza saresti molto legato con il modello in questione, correggerli comporterebbe ridurre ulteriormente la potenza e pulizia dello stesso ( questo in base a quanti db bisogna correggere ) MA se si vuole una resa FEDELE bisogna per forza correggere.
A mio avviso è più consigliato un SB-1000 o PB-1000 che sarebbero più adatti e si potranno equalizzare bene senza perdere pulizia nemmeno a volumi medi.
Non conta ne il prezzo, ne il marchio e niente di tutto ciò, conta solo essere soddisfatti della resa.
Poi alla fine la scelta spetta a voi, i soldi sono i vostri, quindi non è che io ci perda o ci guadagni qualcosa :p .. Ma come è successo a me, che sono rimasto soddisfatto grazie all'esperienza e paragoni di persone competenti che mi hanno trasmesso e fatto capire certi concetti mi piacerebbe trasmetterli allo stesso modo :)
-
Ok grazie dei consigli, gli diro' di optare per il sb 1000, forse piu indicato per lui , poi vi sapro' dire anche io come suona...
Ciao Andrea , addirittura il pb1000 ti demolisce i muri di cemento armato.. Dovrò dirlo a Superslide di cambiare il suo DD18 plus, da lui ancora stanno su le pareti!!!:asd::D
-
L'equalizzazione non è il solo metodo anche se puo' essere efficace usato in maniera esclusiva in alcuni casi.
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Se non mi sbaglio anche geggio, che era un patito dei sunfire, ha da poco ascoltato un BK XXLS400 ( che monta appunto il Peerless XXLS12 esattamente come l'SVS SB12-NSD, PB12-NSD e PC12-NSD ) apprezzandone le qualità nonostante il costo inferiore alla serie HRS di Sunfire. Quello che IO sto cercando di rendere evidente da tempo...........[CUT]
Ma mica solo tu...:D ci sono i primi possessori dei BK che almeno dal 2010 in maniera discreta attraverso il 3d lo testimoniano....nonostante gli attacchi un po' capziosi che gli sono stati rivolti.
Indirettamente ci sono anche quelli che i sub con i peerlees li hanno autocostruiti già da un bel po' di anni.
Il progetto non è certamente nuovo ;)
Il fatto è che ora svs ha una struttura distributiva italiana che è un bel valore aggiunto per costi abbastanza simili.
Probabilmente non è più tempo per BK
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
?...l di cambiare il suo DD18 plus, da lui ancora stanno su le pareti!!!
Con rispetto parlando Giuliano, di sub "migliori" in tutti i parametri dei Velodyne ce ne sono diversi .... Da JL Audio a Paradigm Reference Signature, passando proprio per gli SVS .....
Se poi quello che cerchi è tirare giù le pareti, comperati un martello pneumatico che fai prima :)
-
Per me la qualità di un sub non si misura solo con la quantità di bassi a bassissima frequenza, ma anche dalla qualità di riproduzione delle percussioni in un concerto dal vivo, ad esempio. Quindi è importante anche il realismo e la "timbrica" oltre che la quantità di vibrazioni. Alcuni sub diventano troppo invadenti e protagonisti e pur piacendo i primi minuti dopo un poco generano fatica d'ascolto, il sub ottimo è quello che dopo 2 ore di film non ti procura mal di testa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
Per me la qualità di un sub non si misura solo con la quantità di bassi a bassissima frequenza, ma anche dalla qualità di riproduzione delle percussioni in concerto dal vivo, ad esempio. Quindi e' importante anche il realismo e la "timbrica" oltre che la quantità di vibrazioni. Alcuni sub diventano troppo invadenti e protagonisti e pur p..........[CUT]
Ecco perchè mi piacciono i prodotti SVS!
-
ecco perchè mi hai convinto a prendere un svs, l'ultimo dubbio è sb1000 o sb12 nsd nella mia stanza piccola?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
ecco perchè mi hai convinto a prendere un svs, l'ultimo dubbio è sb1000 o sb12 nsd?
Allora, ho avuto il PB-1000 e l'SB12-NSD che montano entrambi due coni Peerless, uno da 10" e uno da 12". La differenza tra i due, oltre alla dimensione del cono, sta nella qualità e i migliori parametri del cono utilizzato dall'SB12. Mi sono informato e il cono che monta l'SB12 e il PB12 è il top di gamma quindi ( in teoria ) migliore, mentre i coni da 10" e 12" dei modelli PB-1000 e SB-1000 sono di classe leggermente inferiore. A livello di timbrica e realismo mi piace moltissimo l'SB12, più del PB-1000, però anche il PB-1000 devo ammettere che è un bel suono. All'epoca gli sentivo senza equalizzazione, però erano precisi, musicali e non stancavano l'ascolto rendendo il tutto più piacevole e completo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
Per me la qualità di un sub non si misura solo con la quantità di bassi a bassissima frequenza, ma anche dalla qualità di riproduzione delle percussioni in concerto dal vivo, ad esempio. Quindi e' importante anche il realismo e la "timbrica" oltre che la quantità di vibrazioni. Alcuni sub diventano troppo invadenti e protagonisti e pur p..........[CUT]
Te lo dico da musicista...da batterista professionista! Con l'SB1000 le percussioni le ascolteresti per ore ;)
Per il mio lavoro appunto sono molto pignolo nell'ascoltare come si deve la batteria nei dischi musicali. Con l'SB1000 ho un'ottima resa, ad esempio se uso le Jamo 606 in large con la musica noto che si ha un pochino di coda nei bassi avendo i reflex posteriori. Se li metto a 80Hz + il sub la resa è completamente diversa! Bassi nitidi, precisi e potenti.
Esempio lampante tanto per citarne uno: il Black album dei Metallica, con il sub diventa tutto più pulito, la cassa della batteria più potente e secca, i tom e il timpano più bassi con meno code. Insomma tutto più asciutto e pulito ma allo stesso tempo più potente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
........A livello di timbrica e realismo mi piace moltissimo l'SB12, più del PB-1000, però anche il PB-1000 devo ammettere che è un bel suono...........[CUT]
senza andare oltre, sulla stessa fascia di prezzo, se fai confronto tra pb1000 e rel t5, ti rendi conto che sono 2 mondi diversi
rel non ha tutto quel spl, non sa nemmeno che cosa sono 18hz(a parte che non serve per la musica avere frequenze subsoniche), ma suona pulito, quella la puoi chiamare musica