bè col computer me la cavo, si può provare ;)
Visualizzazione Stampabile
Ryo perché non fai una guida all'utilizzo di questo software? Sono molto curioso...visto che il sub l'ho dovuto adattare io...l'audyssey me lo imposta a -4Db e io l'ho messo a -10!
C'è già, ed è anche ben fatta!
Ti basta solo capire come autocalibrare la scheda audio del pc. Io avendo una scheda audio dedicata, la Asus Xonar DX, nemmeno ne ho bisogno perchè ho una risposta perfettamente piatta fino a 0hz, mentre le schede interne hanno bisogno di correzione. Il microfono audyssey non ha bisogno di correzioni invece se usate un fonometro si. Comunque è abbastanza semplice!
https://www.youtube.com/watch?v=e4uSR3cUUSY
Vi rendo meglio l'idea del REW, questa è una misurazione che ho fatto nella mia stanza con il mio microfono Audyssey ACM1HB.
http://imageshack.us/a/img268/9757/44rv.jpg
La linea BLU è senza l'autocalibrazione, come vedete ho un bel picco a 36hz e un buco da 38hz a circa 44hz. Il suono è ottimo ma ogni tanto si presentavano leggeri rimbombi a causa di ciò, inoltre questo picco copriva anche parte di informazioni, piccoli dettagli della traccia.
La linea VIOLA è l'autocalibrazione del MultiEQ, la risposta è nettamente più piatta e ho anche più discesa (15hz contro 23hz) però anche qui ci sono ancora due picchi ( stavolta molto più attenuti ) con cima a 36hz e 46hz, tuttavia i rimbombi erano quasi del tutto spariti e colmando quel buco ha anche acquisito più corposità e ovviamente sentivo anche quelle frequenze ( ciò rende il suono più ricco e completo ). Successivamente per correggere anche questo piccolo problema dei 2 picchi sono intervenuto con l'equalizzatore parametrico del sub, ora il suono è dettagliatissimo, ricco, preciso e senza code.
Ricordate però più intervenite con l'equalizzatore più il sub perde potenza, ecco perchè è meglio avere sub tosti e potenti. Con l'SB13 Ultra non soffro di questa cosa perchè ne ha da vendere. Ma se tipo volessi equalizzare per bene un REL T5 o B&W ASW610 nei miei 30mq era praticamente impossibile perchè probabilmente finivo per ascoltare con volume del sinto a -30, max -25db ( proprio pochino ) portandolo al limite.
Un subwoofer è molto meglio averlo sovradimensionato che sottodimensionato, si potrà equalizzare senza perdere potenza e sicuramente se lavora sotto meno sforzo suona più pulito e controllato.
Mi iscrivo che sto nella condizione di cambio sub. Ma un REL è scartato in confronto a SVS?
saletta da circa 25mq (l'impianto è quello in firma). Mah, mi sono riservato (se riesco) di ascoltare prima di comprare, comunque la scelta si è ristretta tra un Sunfire HRS12 oppure un REL T9, da equalizzare con un Anti mode 8033S II. Il mio budget non mi permette di andare oltre.
Tra Sunfire HRS e REL ti direi REL anche non avendolo sentito dicono sia nato per la musica, mentre il sunfire non mi ha entusiasmato particolarmente nel ascolto musicale, soprattutto nella timbrica (questo credo vada un pò a gusti) anche se pur molto controllato.
Sei hai la possibilità di ascoltarli è ancora meglio così ti fai un idea della resa. L'SVS SB12-NSD pure consideralo come una validissima alternativa, soprattutto per ascolto musicale è molto convincente. Anche se purtroppo non credo tu possa trovarlo nei negozi, l'unico modo è andare a sentirlo da qualcuno che ce l'ha.
Per la metratura che hai se non ascolti a volumi troppo elevati e non pretendi i fatidici ultra bassi sotto i 25hz avrai un buon SPL sia con il Sunfire che con l'SB12-NSD. Mentre il REL T9 scende veramente troppo poco confrontato agli altri due, si parla di 28hz a -6db in room, saranno circa 35hz a -3db in campo aperto, mentre l'SB12-NSD fa i 23hz a -3db in campo aperto, sunfire invece non gli dichiara ( dice 16hz-100hz che praticamente non vuol dire nulla se non dice a quanti db e dove sono stati misurati ) ma dovrebbe essere al livello del SVS.
Quindi se il tuo ascolto è anche HT valuta bene perchè sacrifichi un bel pò di scene sonore e effetti col REL!
Grazie per la competente risposta Ryo99. L'uso del sub sarà quasi prevalentemente HT, non lo uso quasi per nulla con l'impianto stereo. Quindi vorrei un sub che renda molto in HT che si integri con le mie inglesi senza che crei "confusione" durante la visione, possibilmente a volume non elevato. L'HRS probabile che riesca ad ascoltarlo in tempi brevi, l'SB12-NDS la vedo difficile ascoltarlo ma ti ringrazio per la segnalazione, lo prenderò seriamente in considerazione (vado a leggermi quanto c'è nel forum). Un dubbio: i 400watt del SVS una volta equalizzati con l'anti mode saranno sufficienti?
Si sono sufficienti. Per ascolto prettamente HT io andrei a occhi chiusi sul PB12-NSD al posto sia del SB12 che del HRS12. Hai pure l'anti-mode quindi avrai una resa sbalorditiva e probabilmente con quella metratura i 15hz! Puoi pure andare ad ascoltarti il Sunfire, che immagino ti possa piacere confrontato al tuo sub attuale, ma in discesa e soprattutto come pulizia negli ultra bassi può poco contro il PB12.. Il PB12-NSD non crea confusione, il progetto reflex è veramente ben realizzato quindi non perdi dettagli e la timbrica è la stessa del SB12, quindi come qualità sei messo non bene, benissimo! Mi spiace solo che non hai l'opportunità di ascoltarlo..
P.S. hanno fatto le misurazioni ed è risultato che il PB12 a 20hz spinge come 4 cassa chiusa SB12, non so se mi spiego :p
oddio il PB è una bestia [Dimensions: 53.3 cm (H) x 43.2 cm (W) x 55.9 cm (D)] dovrei rivedere un pò dove metterlo, lo spazio è poco ed a casa non sono solo (ho capito bene? Spinge come 4 SB12?). L'SB12 è molto più "addomesticabile", cubetto da 35cm. Ma a quanto pare piccolo e cattivo non convivono. Grazie ancora
Sono due cose che non possono coesistere, i sub hanno bisogno di litraggio per spingere bene in basso, un cassa chiusa semplicemente non potrà mai arrivare al livello di un reflex a parità di cono utilizzato e nemmeno suonare più pulito. Per avere una buona precisione e dettaglio non conta che sia cassa chiusa o reflex, conta che il sub monti buoni componenti e che sia un buon progetto e cosa fondamentale che abbia un risposta lineare.
Io ho l'SB13-Ultra e questo spinge da paura per essere un cubo da 43cm, ti fa venire la pelle d'oca, ma monta un driver di tutt'altro livello, se mi prendevo il PB13-Ultra era DEVASTAZIONE totale :asd:
sottoscrivo questo tread perche' sono nella stessa situazione tranne che nel mio caso l'uso e' 80% Ht e 20% musica. Non cerco un sub che scenda più in basso, ma invece vorrei ottenere un più forte impatto, più secco, soprattutto più veloce e più frenato. La stanza è 18 mq con + una piccola cucina aperta comunicante. Stavo valutando un sunfire hrs 10, che differenze dovrei aspettarmi, mi darebbe quello che cerco?
Sinceramente, seppur strepitoso, rispetto al PB12-NSD per uso esclusivo HT quei soldi in più non gli spenderei. Io ascolto musica praticamente tutti i giorni, e avevo bisogna di un sub che sostenesse al meglio i due frontali da scaffale, non potendo disporre le torri per mancanza di spazio ( non ho nemmeno lo spazio per un PB12 ). La mia è un esigenza diversa e volevo un risposta molto scattante, dettagliata con una timbrica molto naturale ma senza perdere le frequenze sismiche che mi generava il precedente PB-1000, però in HT puro persino un PB-1000 sa impressionare e suonare preciso e pulito, quindi.. :)
La miglior soluzione, a mio avviso, se si vuole ottenere il massimo in HT a un prezzo intorno ai 1000€ ci sarebbe l'opzione doppio PB-1000 che è praticamente una soluzione devastante. Due sub conferiscono una risposta più lineare in stanza e un basso meglio distribuito rispetto alla singola soluzione. Quindi equalizzi di meno, equalizzi meglio e pure i sub suoneranno meglio e più controllati.