Visualizzazione Stampabile
-
Sì, perché quando rippi un file il PC lo legge dal disco ottico tante volte fino a quando non "è sicuro" di aver annullato tutti gli errori. Un lettore di CD, invece, è ad un solo passaggio (leggendo per riproduzione audio non si può fare altrimenti) e gli errori vengono corretti da circuiti dedicati ma ciò può influire sul suono in modo percepibile soprattutto quando i dischi ed i sistemi di lettura non sono più nuovissimi, quindi, gli errori di lettura sono tanti.
Quando il file viene poi letto da disco fisso o da memoria a stato solido, gli errori sono trascurabili (altrimenti il funzionamento di un programma sarebbe una cosa eccezionale ed i computers sarebbero inservibili). Il suono è meno spigoloso e più fluente. Per assurdo, è meno digitale.
Pertanto, a parità di sistema di conversione, in genere conviene leggere da memoria magnetica (HD classico) od a stato solido (pennette o HD) piuttosto che da disco ottico.
Di una certa importanza sono i software ed i sistemi "antijitter", soprattutto in caso di collegamento USB. Il cavo digitale, in caso di collegamento tramite S/PDIF "elettrico" deve essere conforme alle specifiche e più corto possibile.
Ciao, Enzo
-
@ Alfio84
Svuota casella mp!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
L'audiolab MDAC può essere una scelta
Antonio, ti piace più di Cambridge e Arcam ?
-
non ho provato l'ultimo ARCAM ma ai precedenti più che piacermi suona decisamente più completo anche del magic plus
-
mp svuotata
antonio tra arcam e l'mdac, invece qualè secondo te migliore?
ma dell'htpc che ho postato che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
A me è piaciuto molto il Metrum Acoustic Octave.
E su raccontaci qualcosa in più. Confronti, timbrica...?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
E su raccontaci qualcosa in più. Confronti, timbrica...?
Sono passati 6 mesi per cui vado a memoria. Inoltre non credo di essere un buon "recensore".
Comunque il mio confronto è stato prima con Cambridge Audio Dac Magic Plus e quindi con Bushmaster MKI.
Il resto della catena (al tempo) era:
- sorgente: Squeeze box touch + TonidoPlug con HD 1Tb
- pre Kingrex + ampli Kingrex T20U
- interconnessioni tutte Mogami
- diffusori Epos Epic 2
La mia personale e soggettiva classifica di risultato del confronto
1) Metrum Acoustic MKI
Il suono più "analogico" senza però rinunciare a dettaglio, "aria" intorno agli strumenti e definizione dello stage.
Limitazione a 24bit/176Khz.
2) Bushmaster MKII
Qualcosa in meno in termini di definizione degli strumenti sulla scena, ma comunque più che accettabile rispetto a (1) considerando la differenza di prezzo (ai tempi del confronto il delta era di 500 GBP = 600 €).
La scelta finale infatti è caduta su questo Dac.
Possibilità di decoding di brani 24bit/192khz (anche se ne possiedo molto pochi a onor del vero...)
3) Cambridge Audio Dac Magic Plus
Qui qualcosa è andato storto, nel senso che la resa nella mia catena è stata la peggiore di tutte: suono molto "digitale" e talora quasi metallico. Peraltro invece possiedo ancora questo Dac che uso con soddisfazione in un altra catena a Roma con un ampli Denon di 20 anni fa (DRA365rd) e casse B&W CM5.
Ritengo che il risultato di (3) fosse un problema di sinergia con il piccolo T-amp.
Da quando infatti ho cambiato l'ampli con un Unico II Unison Research, ho avuto grossi miglioramenti su tutti i parametri (corpo, autorevolezza e precisione dei bassi, dinamica, scena...).
Qundi, prima o poi, mi porterò di nuovo il CA Dac Magic plus a Londra per fare un nuovo confronto usando il nuovo ampli Unico II ed il Bushmaster, che nel frattempo è stato aggiornato alla versione MKII.