Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
sì per il peso, non vibrano per niente.
io farei CM 1 e rotel ra 12
Grazie mille Antonio, sabato vado a fare delle prove d'ascolto con Rotel RA-12 e B&W 686/685/CM5.
Non hanno le CM1 in demo montate, ma già mi hanno anticipato che le 686 e le CM1 sono difficili da pilotare e che non renderebbero al meglio senza una migliore amplificazione. Inoltre, considerando la dimensione totale della stanza (6x3.6 metri) ed il posizionamento non ottimale mi consigliano le 685 e, come già mi hai anticipato tu, gli stand FS-700.
Sei della stessa idea riguardo alle CM1?
Grazie ancora per la pazienza.
Matteo.
-
Ma com'è andata poi, le dynaudio le hai ascoltate e non ti sono piaciute?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Avian
Ma com'è andata poi, le dynaudio le hai ascoltate e non ti sono piaciute?
Ciao Avian,
Le provo sicuramente, per ora ho preso appuntamento con un rivenditore audiogamma, poi ne cerco anche uno che abbia Dynaudio, se ne sente parlare un gran bene e sicuramente meritano un ascolto.
Se dovessero piacermi le 685 (molto meglio per il budget) che modello dynaudio dovrei paragonargli?
-
Mmm in quella fascia di prezzo le dm 2/7 o 2/6 ma a differenza delle excite queste non le ho ascoltate. Consiglio invece sempre se hai la fortuna di trovarlo in giro per un ascolto il rega brio-r come amplificatore integrato. La fascia di prezzo è quella del rotel.
-
non so cosa si intende per difficili......se il carico o l'esigenza di qualità......il primo non è vero il secondo vale per tutti chi più chi meno
-
Francamente le 686 me ricordo tutto fuorché difficili da pilotare... Abbinate alla vecchia accoppiata 710 di Denon si potevano considerare già "più che sistemate". Con l'accoppiata Rotel 06 le ho preferite: più "tonde" ma comunque troppo asciutte per i miei gusti.
Le CM1, invece, sono dei piccoli gioielli: di MOLTO migliori alle piccole 600 in termini di qualità sonora (il confronto con le 686 è a dir poco impietoso), abbastanza semplici da pilotare e di gran lunga abbinabili anche ad amplificazioni di alto livello in ottica di upgrade futuro, con conseguente aumento della qualità e della quantità delle informazioni restituite.
Potresti valutare anche Paradigm Monitor e, azzardo, le Morel Solan Bookshelf che ho preferito alle 686 ma che reputo meno performanti delle CM1 nonostante una gamma media assolutamente degna di nota.
-
Mi ha parlato di sensibilitá, mi dice che 82/84 db rende le casse bisognose di corrente di qualitá.
Per quanto riguarda le CM1/CM5 dice che, dato il posizionamento nella stanza ed il setup non dedicato, le farei lavorare al 50% delle loro possibilitá e non mi vuole far buttare soldi.
Comunque vediamo, se dovessi trovare la serie CM adatta alle mie esigenze sceglierei quelle in ogni caso.
Mi portero un pò di cd diversi, dato che sono onnivoro: yellow jackets, mario biondi, incubus, dream theater, un pò di lounge, david guetta, slash, etc....
-
Innanzitutto ciao a tutti.
Vi aggiorno sulla prima prova di ascolto:
Rotel RA-06 + B&W 686-685-CM5
Le 686 suonano bene, dimensione perfetta per il mio ambiente, ma manca totalmente la frequenza media.
Le 685 suonano meglio, più aperte, basso più presente, l agamma media ora si sente e devo dire che perdonano anche registrazioni meno raffinate.
Le CM5 (il venditore non aveva le CM1) suonano decisamente più dettagliate, più Hi-Fi, ma ahimè il basso è poco controllato e piuttosto "slabbrato". A questo punto vengono collegate ad un integrato Cayin e si apre un mondo: sempre dettaglio, ottima gamma media e finalmente bassi precisi e controllati. Deduco che le CM vogliono molto e il rotelino non basta
La mia scelta a questo punto sarebbe la serie CM, ma il tutto va fuori budget.
Avete consigli su un ampli che possa gestire le CM1 senza spendere una fortuna? altrimenti prenderei un RA-12 Rotel + 685......
P.S. per il prox. weekend cerco un rivenditore Dynaudio per sentire le Dm/6-Dm/7
-
Acquistando le Cm1 a quanto ammonterebbe il budget per l'ampli?
-
-
Un 1520 potrebbe bastare? Sulla carta è anche lui 60W, ma quali differenze rispetto all'RA-12? Serve per forza un 1570 per frenarle a dovere come piace a me?
Premetto che io ho sentito le CM5, essendo le CM1 meno sensibili avrei bisogno di più o meno potenza di quella necessaria per le CM5?
Credo che le CM siano proprio quello che cerco, ma se non suonano come intendo io sono sprecate e a quel punto andrei di 685.
-
Sono del pare che é meglio avere due diffusori distanti tra di loro 120cm che dover rinunciare a tutto... Ancheio sto valutando una situazione molto simile alla tua per di più con delle torri M.A. RX6+ROTEL RA12+RCD12 e TV 46pollici in mezzo
-
Valuta bene l'impiego di torri nei piccoli ambienti, in passato le avevo per l'ht e mal si adattavano a casa mia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teomadrid
Valuta bene l'impiego di torri nei piccoli ambienti...
Più che d'accordo. Per "ampiezze" così ridotte ripiegherei su una soundbar e con i soldi risparmiati mi farei un impiantino per l'ascolto in cuffia...
Io valuterei un buon usato con 700€ di budget per l'amplificazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
Francamente le 686 me ricordo tutto fuorché difficili da pilotare... Abbinate alla vecchia accoppiata 710 di Denon si potevano considerare già "più che sistemate".
Non parlava di qualità ma di sensibilità delle casse. Nella prova d'ascolto ho potuto constatare come per ottenere la stessa resa sonora delle 685, per le 686 il volume doveva essere alzato da ore 10 a ore 12......