Nel caso in cui si compri questo vpr c'è la possibilità di vedere a casa qualche demo 4k? Se si in che modo??
Visualizzazione Stampabile
Nel caso in cui si compri questo vpr c'è la possibilità di vedere a casa qualche demo 4k? Se si in che modo??
se volessi materiale nativo, dovresti procurarti il player Sony FMP-X1... ma non so se in Italia sia prevista la sua commercializzazione.
http://store.sony.com/p/4K-Media-Server/en/p/FMPX1
in alternativa puoi aspettare PS4, credo che proporranno qualcosa tipo VOD anche su quella piattaforma.
Come palliativo senno ci sono i BD "Mastered in 4K", che secondo Sony se riprodotti sulla giusta catena si avvicinano molto alla qualità di un 4K nativo.
in Italia non è ancora disponibile il servizio di Sony 4K.
probabilmente saranno attivi i primi canali broadcasting ad iniziare dall'anno prossimo
Basta utilizzare un computer con scheda grafica a 4K...semplice no? :p
Il problema è la disponibilità di contenuti a risoluzione nativa. Se togliamo qualche cortometraggio, un po' di computer grafica e qualche time-lapse... Al momento non è che ci sia così tanta disponibilità di contenuti. Neanche a pagamento. Ma è una situazione transitoria. La produzione e la post produzione in 4K costa molto, molto meno che quella in 3D. Quindi è solo questione di tempo.
Emidio
Deja-vu.....non ho letto le medesime affermazioni DUE anni fa alla presentazione del 1000?
Forse è solo il tempo che inesorabilmente fugge...
La mia impressione, da non addetto ai lavori, è che c'è un certo stallo nella trattativa con le majors per la questione della protezione del copyright del nuovo formato, non è così Emidio? L'aggeggino Sony per il download di (pochi) film in 4K e solo negli US, richiede una connessione ad Internet sempre attiva, giusto? La cosa mi fa pensare a sistemi di crittografia intrinsecamente molto sicuri, al contrario dei Bluray...
Beninteso, le mie sono solo congetture, però rimane il fatto che comincia ad essere strano che su Bluray 4K non si senta assolutamente più niente....
Due anni fa non c'erano neanche le telecamere. Oggi porti a casa una telecamera broadcast in 4K a meno di 3.000 Euro (Blackmagic Design Production Camera, solo corpo) e una regia con 8 ingressi a meno di 2.000 Euro. In altre parole, al momento è possibile allestire una produzione televisiva con tre telecamere e una regia a meno di 15.000 Euro, cavi e accessori inclusi, il tutto controllabile da un notebook. Certo, la soluzione di Blackmegicdesign è limitata a 30p.
Se vuoi di più c'è sempre Sony che, con le nuove camere serie "F5" ed "F55" permettono di produrre fino a 240p a risoluzione 4K. Con 15.000 Euro però non compri neanche il corpo di una F5. D'altra parte il sistema completo con registratore, ottiche e accessori, è comunque molto simile a quello di una camera HD di fascia alta.
Anche la post produzione in 4K ora è alla portata di molti. Noi facciamo post produzione in 4K già da tre anni, con una workstation normalissima (Intel Core i7 980X, 24GB di RAM, due schede nVidia 660i e una sezione dischi adeguata).
Per non parlare del fatto che tra qualche settimana sarà possibile acquistare cellulari che possono registrare clip in 4K. Certo sono dei giocattoli ma ormai la via è segnata.
In ogni modo, per rispondere anche a gius76, io vedo il 4K con buone prospettive di crescita più che altro nel settore televisivo. Poiché se guardaste i film distribuiti al cinema 4K usciti fin'ora, alla risoluzione nativa, con qualche rara eccezione rischiereste di rimanere parecchio delusi.
Come abbiamo detto più volte su AV Magazine, sarà il 2014 l'anno zero del 4K. Non il 2012. Non il 2013. E il motivo è semplicissimo: i mondiali di calcio 2014 saranno un volano molto importante. Magari meno in Italia. Ma questo è un altro problema.
Emidio
Premesso che condivido l'analisi, se l'anno prossimo sarà quello "zero", quanto credi ci impiegherà l'UHD 4K ad imporsi come standard per le trasmissioni live di qualità ? Possiamo dire 2/3 anni per avere un'offerta "decente", sperando che nel frattempo trovino il modo di proporre anche i BD scalati a quella risoluzione in modo più che buono per chi si abbonerà a SKY UHD e vorrà sfruttare la piattaforma per più tempo possibile nella giornata ? Cosa ne pensi ?
A questo punto la (scontata) domanda è:
Per chi è utile l'acquisto di un proiettore/display piatto 4K oggi, se non c'è niente da vedere e non ci sarà verosimilmente per diversi mesi a venire ???
Il passaggio dall'SD al 720p (tralasciando lo scempio dell'HD Ready fatto di tutte le risoluzioni e gli AR che venivano in mente al merketing) è stato abbastanza lungo e tortuoso, poi i 1080i con tutta la trafila di HDD pieni di materiale proveniente dagli USA ridoppiato con audio dei DVD e finalmente 1080p e BD. Insomma un travaglio che però ci ha portato ad un risultato più che soddisfacente (l'altra sera mi guardavo Oblivion e pensavo a solo pochi anni fa, se tutto questo sarebbe stato possibile o immaginabile con quella qualità).
Oggi mi prendo un Sony 4K, o un prossimo OLED 4K o un LCD 4K per fare cosa ? Scalare i BD sperando che arrivi presto SKY UHD ed intanto non posso guardarci un DVD o la TV "normale" ? Insomma, lo relego ad un "monitor ad alte prestazioni per cinema" e poco altro ?
Mi sa che sto giro si sono cortocircuitati tutti un pochino, non per altro che avevo letto annunci entusiastici sull'arrivo della seconda risoluzione UHD, la "famigerata" 8K in Europa per il 2015 (poi diventato 2017)..... mi viene già da ridere adesso ! :fagiano::fagiano::fagiano:
Io sono d'accordo con Alberto, a meno che uno non abbia ALCUN problema economico prendere adesso una tv o vpr 4K per me è "follia"
Si paga tantissimo un prodotto che tra due anni se va bene costerà la metà, e in questi due anni di tempo praticamente non lo si può usare neanche al 50% del suo potenziale
eheheh,e' lo stesso ragionamento che sto' facendo io con i prox acquisti gia' scritto negli innumerevoli topic del forum :)
Noto con piacere che c'è ancora qualcuno con i piedi ben saldi al terreno.
Sono passato all'Hd forse prematuramente. Mi ricordo ancora quando, alle origini del 2k/bluray, vagavo alla ricerca di software comprando film che non avrei guardato manco per soldi. Possibilmente vorrei evitare di ripercorrere lo stesso percorso, sperando che cominciassero a produrre bluray di film decenti o che Sky attivasse un numero sufficiente di canali. Leggo di previsioni ultra ottimistiche per il 2014 ma resto della mia opinione... non voglio un oggetto da far vedere 10 minuti agli amici come fosse la mia nuova conquista femminile. No software no party, e non venitemi a raccontare che la matrice 4K riempita di pixel in upscale restituisca immagini migliori di un 2K (di livello ovviamente) in modalità pixel per pixel. Ho visionato il vw1000es e l'ho visto introdurre su bd 2k quantità di rumore video importanti. Purtroppo non tutti i Bd sono al livello video del recente Oblivion, dunque se il materiale nativo non è all'altezza, il pur valido reality creation i miracoli non può farli.Traete voi le ovvie conclusioni, possibilmente non marketing oriented come tutto quanto vado leggendo da mesi sull'avvento del 4k. Per un mercato maturo (in Italia) la mia previsione è 5 anni ed a quel punto il vw1000 ed il 500 saranno ricordi...
No 5 anni no...gia' dal prox anno inizieranno a distribuire BR 4K,l'anno dopo ci sara' gia' un buon numero di titoli...stessa cosa per SKY ,con il primo canale in UHD a meta' 2014...tutto questo imho,altrimenti Alberto si incazza :D
Steven hai fatto male i conti ..... :D