Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
frontali che hai dalle specifiche pare scendano bene, 28hz, ma anche in questo caso non è detto che sia una reale discesa, bisogna stare un pochino larghi con le specifiche ( specialmente dei diffusori entry level ), forse arrivi a 35-40hz che comunque non è male per la musica.
Ok ho capito tutto x il sub..... , l' unica cosa che non capisco se mi potresti spiegare la questione della frequenza dell' altoparlante,da cosa lo capisco se rispettano la frequenza dichiarata , o su quale realmente lavorano ...da come si capisce quando si acquista un diffusore se la frequenza di lavoro è ottimale...quindi il diffusore è performante...cioè cosa è effettivamente la frequenza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
major
cioè cosa è effettivamente la frequenza?
Senza rispiegare niente, leggiti questo breve e chiaro testo: Che cos’è la frequenza?
Sappi che da 0 a 20hz è un range di frequenza che non senti con l'orecchio ma gli percepisci fisicamente o intorno a te, sono i cosiddetti infrasuoni. Questi vengono usati dalle pellicole cinematografiche per ricreare effetti o calamità naturali al fine di rendere più realistica e coinvolgente la scena. In pratica non senti niente ma percepisci una specie di onda d'aria che t'investe fisicamente e fa tremare il divano e tutto quello che ti circonda. Immaginati i passi di un t-rex, con un sub che scende fino a 10hz con un buon livello di emissione(decibel), te la fai sotto prima ancora di vederlo apparire :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da
major
da cosa lo capisco se rispettano la frequenza dichiarata , o su quale realmente lavorano
Semplice, con le misurazioni. Molti dichiarano la discesa a +/-3db, che è praticamente il range di tolleranza della risposta dell'altoparlante, però non indicano in quale ambiente è stata misurata e a che distanza.
Solitamente in una stanza si ha un volume/decibel maggiore rispetto a una misurazione in stanza anecoica o in campo aperto, e non è molto precisa dato che ogni stanza ha la sua metratura. Poi considera anche che in una stanza ci possono essere picchi(boost) o buchi di frequenza quindi quella misurazione/riposta in frequenza non è valida in generale per tutte le stanze.
Altro fatto, la distanza, si ha una perdita o guadagno di db(decibel) ad ogni raddoppio della stessa, per l'esattezza di 6db. Esempio molto semplice: 96db@1m = 90db@2m = 84db@4m.
L'ideale sarebbe misurare il diffusore in campo aperto per avere un risposta assente da riflessioni, quindi picchi, che avresti in una comune stanza. La distanza può essere 1m o 2m basta che sia specificata. Una volta che sai i db del diffusore si fa un calcolo, per sapere il range +/- 3db. In pratica prendi i db massimi e considera di avere un livello di emissione su tutte le frequenze piuttosto piatto, per esempio hai 100db@80hz e rimangono tali fino a 50hz poi iniziano man mano a calare, ecco il livello di tolleranza massimo dei +/- 3db è di 6db, supponiamo che hai 80db@25hz è praticamente fuori dal range perchè ci sono 20db di differenza, se invece avevi 94db@25hz questo rientrava nel range di tolleranza e quindi hai la conferma che questa frequenza può essere riprodotta senza creare distorsioni e senza alzare il volume o equalizzare.
Bisogna poi considerare anche il livello di distorsione(THD) perchè se fa pure i 100db@80hz ma con 70% di distorsione è praticamente inascoltabile e rischi di rovinare la cassa :p ..un buono compromesso è non superare il 30%.
Il sub SVS PC12-NSD che ti hanno proposto è molto performante. E' praticamente il progetto del PB12-NSD in un cabinet cilindrico per ridurre gli spazi.
Dalle misurazioni in campo aperto alla distanza di 2m ha dato come risultato i 103db@20hz ( che equivale a 109db@20hz a 1m ) con una distorsione armonica del 9%, un risultato ECCELLENTE. Mentre hai 108,7db@80hz con distorsione del 6%, quindi riguardo ai 20hz sappi che sono ancora nel range dei +/- 3db.
Questo sub ha una risposta in frequenza di 18-130 Hz a +/- 3db. TUTTI i prodotti di SVS sono corredati di grafico e riportano le specifiche misurate in stanza anecoica a 2m di distanza, quindi sono affidabili!
Questo è il grafico del PC12-NSD che riporta la risposta base in frequenza, ma non i db massimi di emissione:
http://www.svsound.com/images/svs/frcharts/FR-PC12N.jpg
Considera anche che il sub collocandolo in una stanza normale e non troppo grande si ha un aumento di db e anche in discesa, in media si guadagna tra i 2-5hz in più. Quindi è probabile che il PC12-NSD nella tua stanza scenda fino a 13 o 16hz.
Io ho un SVS SB13-Ultra che dichiara una risposta di 20hz a -3db in stanza anecoica ( essendo in cassa chiusa perde discesa rispetto al progetto bass reflex a parità di cono utilizzato ). Tuttavia ho fatto le misurazioni nella mia stanza e il woofer essendo molto performante mi ha dato una risposta piatta fino a 15hz e i 13hz a -3db, un bel risultato per essere un cassa chiusa :)
I sub SVS sono ottimi prodotti, vai sul sicuro al 100% sia come qualità che come potenza. Se però il budget è molto limitato o vedi di alzarlo ( come ho fatto io ) perchè gli valgono :D oppure possiamo trovare qualcos'altro.
-
Ti ringrazio tantissimo sei stato formidabile !A questo punto , avendo capito in todos che ci vuole un sub come un SVS ...., ma il problema è che salgo troppo con il prezzo, avresti una soluzione più economica per il mio problema di spazio?
-
Guarda se ci stai con le misure dell'ottimo BK XLS200, sia in versione FF(Front Firing) che DF(Down Firing).
-
E davvero un bel sub quel BK ma sto cercando qualcosa ch posso incastrare nei punti morti tra divano e parete ...come avevo precedentemente detto un sub mod cilindro o bazooka come lo vogliamo chiamare sarebbe facile da collocare ma a quanto pare sono bocciati per l'utilizzo Home theatre, a parte l' SVS ma che costa troppo x il mio budget, mi piacerebbe anche un B&W PV1D che è un altro facile da collocare ma anche quello viene una fortuna...possibile che nn si trova un sub da incasso che però sia quantomeno decente come efficienza sonora? Non so tipo un Pioneer TS-WX110A per far capire la forma...ma in caso quest ultimo neanche a provarci ... in caso lo butto in macchina ?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
major
Ciao a tutti,
Sto per completare il mio impianto HT gestito da un Onkyo TXNR616 , solo che per problemi di spazio ma solo x il sub che il più ingombrante..:( ,l'unica alternativa che avrei per non metterlo praticamente in mezzo ai piedi...ho pensato sarebbe quella di posizionarlo al lato tra parete e divano e fin qui diciamo la posizione sarebbe ..........[CUT]
Vuoi una soluzione molto pratica e comoda? Alcuni produttori hanno pensato alle persone che hanno problemi di spazio ed hanno fatto dei subwoofer con qualità audio eccellente e dimensioni molto piccole. Mettere un subwoofer per auto vicino ad un Dynavoyce e B&W ti rovina tutto l'impianto. Il sub si deve sentire soltanto quando c'è una scena particolare, che hai bisogno del basso forte e potente ma se metti un sub per auto rovina tutto perchè anche quando c'è una scena tranquilla o una musica tranquilla oppure un dialogo di voci, il sub è invadente e da molto fastidio e per questo rovina tutta la qualità di Dynavoice e specialmente l'ottima qualità di B&W. E' come se avessi una ferrari però con gli interni di una Fiat UNO, tanto che fa la ferrari si vede da fuori, dentro nessuno la nota. Invece no! Non è cosi!
Un mio consiglio è di vedere i subwoofer della REL Acoustics, sono molto potenti, hanno una qualità veramente eccellente e sono piccolissimi di dimensioni. Sembra strano, ma dai un'occhiata sul sito ufficiale. La REL Acoustics produce solo Subwoofer.
L'unica cosa che dovresti vedere è il prezzo. Ci sono modelli costosissimi, altri accessibili come ad esempio il REL Acoustic T 0.
Facci sapere ed elimina quelle schifezze per le auto (scusami il termine), ricorda che hai Dynavoyce e B&W!!
Alessandro.
-
Hai perfettamente ragione Alessandro , come del resto anche Ryo99 ! Adesso vado a vedere questo sito e vediamo cosa riesco a trovare....quanto dettomi finora sono conferme di quello che già pensavo...cioè che un subwoofer è il 50% di un impianto H.T. Quindi nn si può sbagliare l'acquisto !
-
ti conviene fare ascolti... REL non e la stessa cosa con SVS, suonano in maniera diversa, che e' meglio per te, puoi sapere solo ascoltandoli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
major
Hai perfettamente ragione Alessandro , come del resto anche Ryo99 ! Adesso vado a vedere questo sito e vediamo cosa riesco a trovare....quanto dettomi finora sono conferme di quello che già pensavo...cioè che un subwoofer è il 50% di un impianto H.T. Quindi nn si può sbagliare l'acquisto !
Perfetto! Hai capito tutto!! :D Facci sapere!
Buon Acquisto e se vuoi ulteriori consigli, informazioni.. a disposizione :D
PS: Il REL Acoustic T 0 è un bel prodotto, vedilo e non costa nemmeno tanto. Comunque sono d'accordo con traianescu, il suono è un po' diverso, dovresti ascoltarli. Io personalmente preferisco REL, a te può piacere anche l'altro, come può piacere REL oppure non ti piacciono nessuno dei due. :D
Alessandro
-
Scusate se mi infilo nella discussione, rispetto agli svs i velodyne come si posizionano? (neofita totale)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aleexx94
L'unica cosa che dovresti vedere è il prezzo. Ci sono modelli costosissimi, altri accessibili come ad esempio il REL Acoustic T 0......[CUT]
Per quanto REL sia un'ottima casa e l'ap a lunga corsa 6,5" un sub?
Un woofer direi...
Meno di 8" ( ma io arriverei a 10") è difficile considerarlo un sub...
Se proprio non trovasse un sub compatto anche gli hrs 8 sono piccoli...io a major suggerirei di cercare qualche progettino diy in modo da avere una certa libertà di forma rispettando il volume interno.
C'era un progettino basato su un tangband da 8" il Giugiu se non erro.
Un'altra cosa il sub dovrebbe avere una certa libertà di dispozione. La sua resa dipende anche da quello.
-
Hai ragione, il cono da 8 - 10 è più un woofer, però è pur vero che ho sentito i REL come suonano e sono degli ottimi subwoofer. Il REL Acoustics T 0 suona molto bene, anche se sono gusti suoi, dovrebbe ascoltarli e scegliere in base ai suoi gusti.
In alternativa può consultare il sito Velodyne, scegliere qualche modello più piccolo e prendendo le dimensioni dalle specifiche tecniche, vede se entra nel suo spazio dato che Velodyne anche è un marchio OTTIMO che produce SubWoofer fantastici :D
Alessandro.
-
Vedi se entra il Sunfire HRS8 è un cubo perfetto da 25cm per lato.
Naturalmente il prezzo non è economico, ma stai cercando qualcosa con caratteristiche inversamente proporzionale tra di loro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
REL non e la stessa cosa con SVS, suonano in maniera diversa, che e' meglio per te, puoi sapere solo ascoltandoli
In meglio o peggio? Se non mi sbaglio la Peerless vendeva prodotti OEM anche per la REL.. l'SVS PB12 e SB12 montano il Peerless XXLS12 che è praticamente il sub TOP di gamma della Peerless. Quindi musicalmente come siamo messi? Direi a livelli superlativi e paragonabile al REL.
-
io non ho detto niente, ne di meglio, ne di peggio, so che difendi svs :D sono gusti e gusti, volevo dire orecchie e orecchie, io preferisco rel, per esempio REL 328, pero mia moglie vuole qualcosa tipo pb12 nsd