In teoria, per registrazioni in cd e sacd allo stato dell'arte, ascoltate su player della stessa classe, si dovrebbe sentire meglio con il binomio "sacd" (con resto della catena che permetta di percepire le differenze).
Visualizzazione Stampabile
In teoria, per registrazioni in cd e sacd allo stato dell'arte, ascoltate su player della stessa classe, si dovrebbe sentire meglio con il binomio "sacd" (con resto della catena che permetta di percepire le differenze).
Solo per chiarire; i SACD suonano meglio dei CD; tutti i costruttori orientali di lettori cd fanno il doppio formato, è in oriente stampano quasi solo dischi in SACD. Comunque su sacd.net ci sono titoli a iosa, basta scegliere.
URL: www.sa-cd.net
Se è così mi chiedo veramente perché questo formato non ha avuto successo
Jakob
P.S. sul sito ho visto il SACD del concerto N.5 imperatore di Beethoven eseguito da A.B. Michelangeli --- immagino e spero che il master analogico sia stato masterizzato in alta definizione
Solo in italia non ha molto successo, in altre parti del mondo è molto quotato. Adesso fanno DAC in DSD proprio per suonare meglio. E' comunque il SACD non ha uscita digitale, quindi si usa solo per fare musica. Tutto quello che viene registrato dal master analogico, registratori a bobine, è alta definizione, per dirlo in formato computer, 0 compressione.