Entrambi, la funzione di DRC e controllo volume sono attive su hdmi o uscite digitali e analogiche
Per Alberto, direi 4K altrimenti non ci sarebbe differenza con l'eshift attuale...
Visualizzazione Stampabile
Entrambi, la funzione di DRC e controllo volume sono attive su hdmi o uscite digitali e analogiche
Per Alberto, direi 4K altrimenti non ci sarebbe differenza con l'eshift attuale...
Te lo ho chiesto perche se dici che questo oggetto può rimpiazzare in tutto e per tutto senza perdita di qualità un sintoamplificatore, un oppo, un cocktail audio, se per caso potesse rimpiazzare anche un decoder linux based (non dico un dreambox, ma per lo meno un vu+ ultimo/uno), allora sommando i prezzi richiesti per tutti questi oggetti sul mercato del nuovo, penso che i tremila euro si toccherebbero velocemente...
Il software é completamente sviluppato dalla Digifast o é una shell (ben ottimizzata) ad altri programmi?
L'unico "limite" che vedo alle tue giustissime considerazioni, le medesime fatte ovviamente dai creatori della macchina, è che non riesce a rimpiazzare la parte di input di un Pre A/V ..... non hai la possibilità di collegare diverse sorgenti esterne se non con switch e programmazione degli stessi in sincrono per avere una massima fruibilità ...
Ma diciamo che in media, riesce ad essere tutti quello che hai descritto tu ed anche un flessibile e potente correttore d'acustica ambientale :)
Quindi anche tu confermi essere un bell'oggetto molto valido!
Sicuramente è un bell'apparecchio, per certi versi unico ! :)
Ma domanda, posso collegarci PS3 (Ps4) Xbox o altri aggeggi?
Il telecomando utilizzabile quale sarebbe? Un classico Logitech o anche un tablet?
Per ora no, spero che prima o poi riescano ad implementare un ingresso HDMI.....
Il telecomando può essere un tablet o uno per mediacenter
Azz questo mo blocca parecchio l'acquisto, visto che lo userei parecchio anche con le console.
Se dovessero fare una variante, potrei essere molto interessato.
Mi chiedo solo come avviene il controllo volume se usato direttamente collegato ai finali.
Mi iscrivo alla discussione per interesse da appossionato. La macchina è distante anni luce dalle mie possibilità economiche.
La versione voyager potrebbe essere ( anche se con grosse difficoltà ) più a portata.
Qualcuno sa indicarmi le peculiarità di quest'ultima ?!
Dall'HDMI l'audio esce in beatstream o decodificato PCM ?
in verità è possibile ottenere degli ingressi analogici, ma ci si sta ancora lavorando. attraverso un'interfaccia come la mia RME fireface UFX dovrebbe essere possibile anche utilizzare gli ingressi analogici, ma probabilmente senza poter utilizzare la correzione di DRC. in realtà non è un grosso limite perchè alla mal parata si potrebbe aggiungere una console o una telecamera, volendo.
oppure si può collegare un pre con uscite analogiche 7.1 al quale connettere "N" sorgenti utilizzandolo come commutatore.
nella mia precedente configurazione, più complessa, avevo questa opzione, con l'attuale è in fase di test.
Grazie marco, quindi il voyager avrebbe anche la correzione acustica ambientale ?!
Dell'audissey del mio Marantz non sono soddisfatto, quindi lo spegnerei lasciando l'audio corretto in PCM proveniente dal digifast ?!
Se vuoi puoi scrivermi in privato quello che fa il voyager, la versione base ?!
Grazie