Visualizzazione Stampabile
-
In ogni modo le novità introdotte non sembrano di poco conto... Testimonianza che Anthem lavora seriamente evitando di fare uscire un modello ogni sei mesi spacciandolo per nuovo... Io lo trovo corretto; fai uscire un modello ogni 3-4 anni, ma quando lo fai, presenti davvero un prodotto "nuovo" , con novità sostanziali rispetto al precedente; in questo modo rispetti anche chi ha acquistato il modello precedente evitando di far svalutare l'acquisto in pochi mesi. Peccato non aver scoperto prima questo marchio.. Davvero una mosca bianca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
... ma quando lo fai, presenti davvero un prodotto "nuovo" , con novità sostanziali rispetto al precedente; in questo modo rispetti anche chi ha acquistato il modello precedente evitando di far svalutare l'acquisto in pochi mesi.
Da operatore aggiungo anche che quando dichiarano espandibile un prodotto (i pre nella fattispecie) lo è davvero e seguono i loro clienti con operazioni commerciali degne di nota e "reali" (non fumo negli occhi).
Il Brand non è sputtanato in internet o tramite vendite "di favore" sottobanco o dal garage dell'amico come (purtroppo) capita con altri prodotti della concorrenza; il listino è unico europeo, così l'usato tiene bene e mantiene un ottimo valore.
A parte queste considerazioni economiche, comunque, suona da paura, è dotato di rapporto Q/P incredibilmente favorevole, è pensato per la custom installation al 100% ed hai una holding alle spalle (Paradigm) che davvero tiene ai propri clienti e fa le cose con senso.
Insomma .... Per me almeno .... Difficile scegliere altro .... :)
-
Come non quotarvi e non essere d'accordo:)
Beh ragazzi.....io ci sto pensando seriamente......il mio forse diventera' disponibile:p
Chissa' se viene preso in permuta
-
No batmax dai... non cominciamo... che devo cambiare il plasma... :D
-
Ahhahahahaah dai che come suono di meglio non potranno fare. Sara' solo un vezzo.
Giuro che se succede stavolta vi lascio in pace:p
-
Io avevo detto che avrei cambiato solo con un altro Anthem,quindi...... :p
A parte gli scherzi,se cambio,prenderei il 500 ma direi di aspettare,è vero che hanno messo tante belle cosette ma sinceramente l'ethernet,la usb,la doppia uscita hdmi ecc...sono tutte cose che non suonano e a me interessa solo una cosa,cioè la sezione pre,sono sicuro che l'avranno migliorata in quanto se tirano fuori un modello ogni 4 anni,sicuramente avranno migliorato tutto.Bisogna anche vedere a che prezzo usciranno ecc...
Aspettiamo qualche recensione però visto che ancora non si riesce a trovare nemmeno una foto del retro.....
-
Le cose che mi piacerebbe fossero implementate nella nuova serie X10 sono le entrate analogiche 7.1 per uso ht e le entrate due canali separate e curate con particolare attenzione per l'ascolto musicale.
Queste sono utili anche in funzione della longevità dell'ampli perché se dovesse uscire una nuova codifica Dolby o DTS basterebbe aggiornare il lettore mantenendo l'ampli.
Una domanda ai più esperti: se entro nell'Anthem (vale in generale anche con altre marche) con un segnale digitale questo viene convertito con i DAC in analogico, viene "trattato" dall'ARC, esce dalla sezione pre e poi va nella sezione finale di potenza per poi andare ai diffusori.
Se entro in analogico questo segnale non penso che venga convertito con un ADC in digitale per poi essere riconvertito dai DAC in analogico ma penso che vada direttamente in analogico, previo passaggio dal "trattamento" ARC, alla sezione finale di potenza...è giusto o ho detto una castroneria?
Chissà che DAC monteranno questi ampli integrati, sarebbe bello fossero gli ESS Sabre da 32 bit che montano i nuovi Oppo 105 e che molti considerano attualmente i migliori.
Chissà anche che versione hdmi implementeranno, la 1.4 o la 2.0 (non esiste ancora ma sembra vicina alla presentazione ufficiale).
-
Io dei dac impiegati è l'ultima cosa di cui mi preoccupo, ma proprio per niente.
Da soli non dicono nulla se non c'è una progettazione valida a monte. Ricordo i Sabre montati sul lettore blu ray della Samsung,ottimo lettore ma suonava una ciofeca e aveva a bordo quello che era considerato il Dac top.
Io guardo al risultato e non mi sono mai preoccupato di cosa abbiano a bordo gli Anthem.
Suonano cosi' bene che è commovente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Io dei dac impiegati è l'ultima cosa di cui mi preoccupo, ma proprio per niente.
Da soli non dicono nulla se non c'è una progettazione valida a monte. Ricordo i Sabre montati sul lettore blu ray della Samsung,ottimo lettore ma suonava una ciofeca e aveva a bordo quello che era considerato il Dac top.
Io guardo al risultato e non mi sono mai preoccu..........[CUT]
Sono d'accordo con te che i DAC da soli non dicono niente come non dicono niente i Watt dichiarati di alcuni amplificatori, è il progetto a monte che conta. Della bontá di questa progettazione me lo avete confermato voi con i vostri commenti nella discussione della serie X00, la mia è solo una curiosità fine a se stessa...immagino cosa potrebbero tirar fuori da un ampli, vista la loro bravura nella progettazione a monte, se utilizzassero i componenti migliori che oggi offre il mercato.
-
si ma un ampli con analogiche in ingresso lo fa ogni casa eh ( che sia top o meno uno in listino ce l'ha ogni casa )
Non posso credere che questi nn ne facciano nessuno con le analogiche...
Onestamente dopo aver provato la differenza tra hdmi e analogico per l'audio multicanale difficile tornero' indietro.
L'Anthem suona da paura e quello e' assodato dopo averlo ascoltato piu' volte ma le analogiche io se cambio sinto le voglio,nn voglio andare a peggiorare in nessun aspetto rispetto al mio.
Non mi serve nessuna cazzabubola di contorno o 40 porte hdmi con lettura di ogni file dalla rete o altro,mi serve che suoni bene e ci possa collegare TUTTO.
-
Scusa Morrocoy, ma perché se entro in digitale il segnale deve essere convertito in analogico ?
A parte l'ultimo step di elaborazione per andare ai pre-out o ai finali, perché dovrei lavorare nel dominio analogico ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Non posso credere che questi nn ne facciano nessuno con le analogiche...
Sono scelte progettuali e di marketing .... I loro pre hanno i Pre-In per esempio, e se vuoi un audio di qualità, nella holding trovi anche Luxman .... Insomma, magari a questi integrati vogliono far coprire una detta di mercato ben determinata e ritengono che veicolare l'audio MCH da HDMI sia più che sufficiente.
Invento io eh ? :)
-
Ma Luxman fa anche lei parte del gruppo Paradigm/Anthem?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Scusa Morrocoy, ma perché se entro in digitale il segnale deve essere convertito in analogico ?
A parte l'ultimo step di elaborazione per andare ai pre-out o ai finali, perché dovrei lavorare nel dominio analogico ?
Onestamente era una mia convinzione, pensavo che succedesse questo ad un segnale digitale quando entrava nella parte pre e poi convertito in analogico per la sezione finale...se puoi chiarirmi questi passaggi (anche in privato) mi farebbe molto piacere.
-
Ciao a tutti,
mi sto interessando al mondo Anthem. Inizialmente ero orientato all'acquisto di un 300 o di un 500, ma ora con questa novità forse mi conviene aspettare l'uscita dei nuovi modelli. Voi che ne dite? I "vecchi" rimarranno comunque in vendita? Ci sarà un taglio prezzi? Aspettare è un po' fastidioso ma forse è la cosa giusta da fare.