Visualizzazione Stampabile
-
Scusate ma non vi seguo bene. Mi aiutate a capire?
Rodomonte prima ho capito che hai detto che il ca fa sempre upsampling 24/96, poi però dici che bisogna capire se mantiene costante il flusso di dati. Non è un controsenso?
Perchè parlate di uscite digitali? Cosa ve ne importa?
Falchetto mi pare di capire che sia io che tu prenderemmo i contenuti dal nas via lan e poi dal ca/105 andiamo al pre in analogico bilanciato/sbilanciato che sia...corretto?
Cosa comporta avere o no il bit perfect?
-
l'analogica usa il DAC interno, quindi se fa upsumpling lo ascolti sempre così. c'è un filtro regolabile ma non trovo come si possa disabilitare... mi sa che bisogna leggere bene il manuale...
io avrei anche un DAC esterno, quindi potrei usare il solo lettore senza DAC che mi pare di capire esce come legge...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
E dici bene, infatti normalmente il chip dac Sabre ESS9018 quello che usa l'Oppo in questione upsampla internamente qualsiasi cosa a 32/192kHZ
Beh: un DAC esce in analogico, pertanto, il bitperfect non è certo pertinente. Quanto scritto da Stefanik di sicuro era riferito alle uscite digitali. Esistono infatti players che, in digitale, escono con un certa risoluzione ed una certa profondità di bit fissa (es 96 kHz/24 bit) indipendentemente dalla risoluzione e dalla profondità di bit del file sorgente.
Con ogni probabilità l'Oppo BDP-105 (ed i modelli precedenti) escono in digitale con risoluzione e profondità di bit pari a quelle del file sorgente ma non ci potrei giurare senza provarlo.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
La questione è capire se il Cambridge mantiene coerente il flusso di dati. Di sicuro non lo fa per quanto riguarda i file con risoluzione e frequenze superiori a 24/96 in quanto il Cambridge fa un downscaling in tal caso.
Il Sabre ESS9018 può arrivare fino a 32/384 ma ci si configura in base al sync esterno ricevuto dal trasporto digitale, quindi ..........[CUT]
Per intanto ti faccio notare che il link che hai indicato e' del 9018 mk2.
Il 9018 liscio per funzionare bit perfect necessita di un circuito particolare di clock esterno raramente utilizzato, mentre normalmente al suo interno, ribadisco, upsampla tutto ( e lo bene ) a 32/192Khz.
Per rispondere ad un altro utente che chiedeva che problema da il non rispetto del bit perfect: se fatto bene come nel caso del Sabre e dei convertitori di sample rate attuali pregiati, nella pratica praticamente nessuno, visto che gli artefatti generati da questa conversione sono ad un livello tanto basso ( -170 dB. tipicamente ) da non essere estratti in analogico da qualsiasi dac esistente.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Beh: un DAC esce in analogico, pertanto, il bitperfect non è certo pertinente. Quanto scritto da Stefanik di sicuro era riferito alle uscite digitali. Esistono infatti players che, in digitale, escono con un certa risoluzione ed una certa profondità di bit fissa (es 96 kHz/24 bit) indipendentemente dalla risoluzione e dalla profondità di bit del fi..........[CUT]
Quello che dici e' corretto, ma non penso che uno prenda il 105 per uscire da esso in digitale, ma piuttosto per sfruttare le ottime uscite analogiche, altrimenti tanto vale risparmiare e prendere il 103.
Saluti
Marco
-
Ok quindi collegando il 105 in analogico ad un pre, avrò il bit perfect ;)
E quindi la risoluzione sará pari a quella del file sorgente ;)
Questo mi interessa, non sfrutterò le uscite digitali...
-
Il bit perfect serve e riguarda solo il trasporto digitale fino al dac.
Con l'analogico il dac è già passato ;) e non ha senso parlare di bit perfect.
L'oppo ha l'uscita digitale alla risoluzione originale fino a 192, volendo si può limitare da apposita voce di menù.
Per quanto riguarda l'utilizzo del dac interno mi pare di aver letto, ma non ricordo dove, che effettui sempre l'upsampling per far lavorare il sabre alla massima risoluzione.
-
Esatto, proprio cosi'.
Ma al di la dei soliti ed in pratica inutili "fissazioni" audiofile, io non mi preoccuperei, visto quanto il Sabre upsampla bene.
Saluti
Marco
-
Tornando alla domanda iniziale di Stefanik, quello che cerchi, entro i 700 euro e superiore come qualità al 105, lo trovi solo nell'usato.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Tipo?
Nessun riferimento specifico ;)
Visto il che un prodotto con quelle caratteristiche e prezzo, sul nuovo non mi risulta, forse una buona occasione sull'usato
-
@stefanik, in ogni caso, visto che la tua scelta ricadrebbe sul 103, ti basterebbe affiancargli solo un buon dac, perché tutte le funzioni multimediali potresti comunque svolgerle con il 103, compresa l'app per smartphone.
-
Ciao Trick :)
Veramente la mia scelta era direttamente il 105 senza aggiungere altro ;)
A questo punto però la domanda sorge spontanea: se prendessi il 103, avrei 700 euro da destinare ad un dac esterno. Andando sul nuovo ce ne è qualcuno che a quel prezzo possa svolge un lavoro con differenze apprezzabili degne di nota rispetto a quello dell'oppo 105?
Ho detto apprezzabili perchè a paritá di prestazioni, per ora, preferisco avere una macchina unica ;)
P.s. considero anche l'opportinitá di far modifcare, in un secondo momento, il 105 dalla stessa labtek (ho letto sul sito che cambiano un po' di componenti tra cui l'alimentazione e mettono le valvole...comunque il discorso lo approfodirò nell'apposito topic).
-
Secondo me, no.
Anche un solo dac, nel nuovo, a 700 euro e con differenze degne di nota, non lo trovi.
-
Conoscete il Dac Calyx 32/192khz?