già...la vedo come te...se devo fare un cambio lo faccio almeno a pari livello ma non sotto. Batmax te come Marantz che mi consigli per andare pari livello del mio? 6007?
Visualizzazione Stampabile
Per me è il 7007 l'equivalente del 3067.
Nei Tuoi post non spieghi il motivo per cui vuoi cambiare il Tuo Yamaha, non ne sei soddisfatto oppure è solo la voglia di cambiare sound? Io per esempio ho quasi sempre cambiato per il secondo motivo, cioè cambiare sound....il Tuo Yamaha 3067 è un signor sinto e per non credo proprio che un 6007 sia a quel livello.
Il 7007 è un pari livello e se vuoi dei giudizi del come si abbini Marantz a Klipsch, chiedi al buon Nejiro qui sopra che ha avuto l'abbinamento anche se ,come sempre,la soggettivita' la fa da padrone.
A me personalmente piace di piu' il 3067, ma fa testo,appunto, per il gusto mio
allora vorrei cambiarlo solo per sentire le klipsch con marantz, accoppiata che tanti mi parlano in modo entusiastico. Purtroppo non avendo possibilità di ascolatarlo..andrei ad orecchie chiuse come fatto con yamaha. Con il 3067 mi trovo bene, ma ovviamente non saprei se con marantz la timbrica sia migliore o peggiore...ascolto e leggo solo i commenti di chi lo possiede...a differenza dello yamaha che nessuno quasi mi consiglia come accoppiata
Ciao se può aiutarti riporto la mia esperienza con klipsch - Marantz.
Da premettere che non sono un esperto ma un semplice neofita appassionato e che non ho mai avuto modo di ascoltare l'accoppiata klipsch-yamaha.
Fino a 3 settimane fa possedevo un Denon 2113 abbinato a delle klipsch rf 52 (più il rispettivo centrale) il risultato,almeno per me, era più che soddisfacente sia in MHC che in 2CH (era cmq la mia prima esperienza nel mondo dell'home theatre).
Poi mi è stato regalato un Marantz 6007 e devo dire che preferisco di gran lunga quest'ultimo,non che prima suonasse male però per le mie orecchie, soprattutto in 2CH non ci sono paragoni.
Le rf 52 sono cambiate si sono addolcite hanno perso quella "spigolosità" che prima sentivo soprattutto a volumi alti , sento molti più bassi adesso, anche a volumi medio bassi ho una buona pressione , insomma tutta un'altra storia è come se avessi cambiato casse; sono più che soddisfatto del risultato.
Spero di esserti stato d'aiuto .
se passa da yamaha a marantz avra' una gran bella brutta sorpresa ad impatto audio...altro che pompare hehehe marantz e' equilibrato e pulito ma nn pompa proprio nulla ANZI...
Imho si tenga il suo che e' gia' un top gamma nn ha senso cambiare con altro,potrebbe farlo solo se scontento del tipo di suono prodotto.
Ascoltata l'accoppiata da Neji al tempo e nn lo farei MAI,a me marantz nn fa impazzire come tipo di suono...e' troppo....boh neutro e pacato nn mi da nessun impatto.
Io l'ho accoppiate con l'LX82 pioneer ma Nejiro ha fatto pure meglio,con l'Anthem sono davvero favolose ( imho )
Fregatene di quello che ti consigliano le persone,l'impianto e' il tuo le orecchie sono tue sei tu che lo devi ascoltare :D
mmmmhhh da possessore dello stesso ampli comrendo il discorso di Gymnica...il 3067 è una bella bestia, top di gamma su tutti i fronti e forse l'ultimo vero yamaha con le palle dopo il disastro degli aventage..tuttavia pur essendo meno grezzo rispetto da altri yamaha, è sempre un ampli piuttosto brillante e con le medioalte belle in vista...è palese che l'abbinamento con Klipsch, nonostante ad alcuni piaccia, è un abbinamento piuttosto "difficile" con cui convivere soprattutto se si alza molto il volume
un marantz o ancora meglio un denon, anche se di livello inferiore, potrebbero non essere un miglioramento dal punto di vista meramente qualitativo ma sicuramente sarebbe un abbinamento più azzeccato (cosi come lo sarebbero nad, onkyo e denon...e anche cambridge) piu dolce e controllato e molto meno fastidioso
se ti manca potenza puoi sempre mettere un finalino o un integrato x i front, vista la sensibilità delle klipsch, te la caveresti anche con poco
il consiglio che ti posso dare io, finchè non cambi ampli, è di agire sull'equalizzatore del 3067 (che tra l'altro lavora molto bene e ti permette di lavorare su tutti i canali in modo indipendete e su tutta la gamma) e dare tu una limata in alto
ti rispondo in PM visto che sono ampiamente OT e la cosa non aiuta Gymnica nella sua scelta..
cmq riassumendo brevemente: [IMHO] suono troppo addolcito ma sempre aspro (anche se meno dei 67), tolta troppa dinamica, sezione finale deboluccia che fatica con i carichi bassi, prezzo troppo alto (imho...l'unico con un buon rapporto Q/P è la serie 10) si è data troppa importanza a cose frivole (5 piedino, 40 inutili DSP) senza lavorare realmente sulla sostanza
parlo da yamahista quindi contro i miei interessi..ma ormai anche sul forum siamo in pochi ad avere uno yamaha serie 20 o 30, vuol dire che sotto sotto cè qualcosa che non và (mentre dall'altra parte del fiume, il clan denon cresce sempre piu....e molti erano vecchi yamahisti)
cmq rimango della mia opinione, meglio un abbinamento azzeccato con un ampli da 7, piuttosto che un abbinamento forzato con un ampli da 10
esempio stupido (come da mia abitudine :D ma stavolta vado sui vini e non sulle macchine ) se mangio una fiorentina preferisco abbinarci un vino rosso da 8euro piuttosto che uno champagne da 300 euro, l'abbinamento è cmq migliore anche se il prodotto è meno pregiato
Ciao anche io voglio sostituire il mio yamaha per le klipsch perche secondo me non e' un accoppiata vincente e da quanto ho letto un po di qua e la, molti consigliano marantz o denon o nad se vuoi cambuare timbrica, con onkyo forse non cambieresti di molto o sbaglio ?
Ho dimenticato di dire che condivido in pieno l 'ultima frase di Zed, a volte sembra che per avere un buon impianto basti comprare diffusori super costosi o superamplificatori , ma alla fine se il tutto non e ' miscelato nel modo giusto e azzeccato i risultati saranno insoddisfacenti, daltronde e ' anche il bello dell ' acustica...trovare la miscela giusta...
Il cambio a mio avviso ha un senso per cercare una sonorità diversa; se vuoi migliorare in HT il mio consiglio è quello di andare su soluzione pre e finale Marantz o Onkyo, avrai una sonorità diversa e magari sarai più soddisfatto dell'abbinamento con i tuoi diffusori.
In alternativa, potresti tenere il tuo Yamaha e prendere un integrato stereo così avrai un suono diverso quando ascolti musica e darai più respiro al tuo sinto in HT.
A mio parere prendere un sinto top di gamma Marantz o Onkyo avrebbe senso il giusto, avvertiresti una sonorità diversa forse ma già che devi cambiare passa a pre e finale così non ci pensi più e fai un vero passo avanti
altrimenti invece di cambiare l'ampli si possono cambiare i diffusori, eh.... :D
beh la soluzione pre finale è sempre la migliore, a patto di avere una saletta dedicata x sfruttarla appieno..xò si sale parecchio di prezzo, soprattutto con l'onkyo...