Ti dico la verità: ho provato a collegare il mio lettorino BD Sony (acquistato a 149 € al supermarket) al dac MSB da _ _ _ _ _ € e, nella lettura dei normali CD, se l'è cavata proprio niente male.
Ciao, Enzo
Visualizzazione Stampabile
Ti dico la verità: ho provato a collegare il mio lettorino BD Sony (acquistato a 149 € al supermarket) al dac MSB da _ _ _ _ _ € e, nella lettura dei normali CD, se l'è cavata proprio niente male.
Ciao, Enzo
Anch'io ho provato: risultato pietoso. Quasi quasi suonava meglio col suo dac interno.
concordo con Enzo.... a parità di budget è meglio investire sulla conversione D/A.
I pochi confronti che ho effettuato fra il mio bdp Sony e il transport Theta, collegati entrambi in digitale al dac, hanno sempre determinato una certa superiorità di quest'ultimo. Il Sony suona decisamente più leggerino e meno definito. La differenza aumenta ulteriormente se lo collego al dac via hdmi.
In effetti il confronto l'avevo fatto leggendo un CD con il Nuforce che se la cava molto meglio con la riproduzione della musica liquida.
Devo provare a confrontare il BD Sony con il lettore del UMT.
Vi saprò dire.
Ciao, Enzo
Prova fatta.
In effetti la differenza è imbarazzante a tutto favore del lettore del MSB UMT (meccanica di lettura Oppo e parte digitale MSB). La prova l'ho eseguita ascoltando il quartetto n° 14 di Mozart, ed. Telarc, esecuzione del Cleveland Quartet.
Con il lettore BD Sony (BDP-S360), collegato al DAC tramite S/PDIF coassiale, si perde in profondità e corpo. Le medioalte sembrano stridenti e scombiccherate; la musica pare frantumarsi, perdere l'amalgama e la trama. Gli strumenti sembrano prodotti dalla Chicco.
E la prova l'ho fatta con le 801D che sono le meno rivelatrici della compagnia.
Mi pareva che la differenza si sentisse anche dalla cucina. :cool:
In sintesi pare andare molto meglio su tutti i parametri l'ottica ed il sistema di correzione del MSB UMT (_ _ _ _ €) rispetto all'ottica ed al sistema di correzione del BDP Sony S360 (149 €).
Invece pare che non sia proprio un granché il sistema di lettura del Nuforce MSR-1 macchina che, comunque, è nata per la musica liquida.
Ciao, Enzo
Sarebbe stato imbarazzante il contrario :D
Ad avvalorare questa tesi ho anche la prova che ho effettuato tempo fa fra il mio Theta DaViD, che altro non è che un Pioneer DVD 505 con quasi tutta la parte elettronica modificata (ho contato sei trasformatori separati, che alimentano altrettante sezioni), e il suddetto Pioneer che ho acquistato l'anno scorso su eBay per la stratosferica cifra di 30€ spedito, giusto per avere una meccanica di ricambio in caso di necessità.
Anche in questo caso le differenze sono notevoli, il Theta suona con una precisione, una scena tridimensionale e una naturalezza che non sono proprie del Pioneer, il quale presenta invece un suono più aggressivo e ruvido sulle medio alte, perdendo allo stesso tempo dettaglio e dimensioni del soundstage.
Anche in questo caso, come per la prova di Enzo, stiamo parlando di apparecchi di costo diversissimo (1:10).
Anche più di 1:30 al listino. La cosa particolare è che l'ottica del Nuforce (con la quale avevo confrontato tempo fa il BDP) che, comunque, è un'apparecchiatura che al listino era a 2400 €, con un po' di pazienza, i CD li rippa benone (tipo un PC con EAC) e, come liquida, va bene mentre, nella riproduzione audio diretta di un CD, pare piatto e smorto.
In sintesi:
ottica del Nuforce (che esce in S/PDIF): piatto e smorto;
ottica del MSB UMT: v. post n° 21, inoltre, paiono minime le differenze con riproduzione di liquida in formato 44.1/16 sulla stessa macchina;
musica liquida con il Nuforce (che esce in S/PDIF): non male;
musica liquida con il UMT MSB: per me, il massimo mai provato;
BDP: v. post n° 21.
Ciao, Enzo
scusate ragazzi, ma parlate di differenze con porte digitali e cavi hdmi... ma non specificate il tipo di cavo che state utilizzando! magari cambiando cavo otterreste una timbrica diversa. :D
Per quanto mi riguarda, con cavi digitali, non ho mai visto/sentito nessuna differenza.
Ho circa 10 cavi HDMI di marche e prezzi diversi, e tutti riproducono la stessa qualità audio/video
Theta DaViD collegato al dac via AES/EBU con cavo VDH 102 mkIII 110 Ohm.
Pioneer DV 505 e Sony BDP S-570 collegati al dac con cavo coax VDH Digi-Coupler 75 Ohm.
Compensazione volume fra ingresso AES/EBU e coax 2db
ragazzi stavo scherzando riguardo ai cavi. :(