ce n'è anche senza schermo, con LCD ma gestibili da browser, pad e smartphone...
in effetti la scelta c'è ma solitamente ci si sofferma sulla qualità del DAC, che fa la differenza...
Visualizzazione Stampabile
ce n'è anche senza schermo, con LCD ma gestibili da browser, pad e smartphone...
in effetti la scelta c'è ma solitamente ci si sofferma sulla qualità del DAC, che fa la differenza...
Esistono case con touchscreen, che costano una sassata. La gestione tramite Android o ios funziona più o meno bene in base a che sistema operativo e software decidi di usare. Li ho provati quasi tutti e il migliore è sicuramente Mpd, anche come software di gestione su Android. Dai un occhio, se vuoi, alla mia firma e leggiti il topic, magari ti chiarisce le idee
mi intrometto: se c'è un sito dove spiega quali OS pre-configurati e hardware compatibile da usare sarebbe un gran cosa.
sono perfettamente in grado di programmare, assemblare e se servisse, mettere insieme componenti (display, controller, micro... insomma, so anche progettare h/w...).
però non non ho il tempo di farmi tutto in casa; se ci fossero componenti già idonei da assemblare sarebbe un ottimo inizio e potrei aiutare anche gli altri...
ci vuole una MB, un bel display, magari touch, dei pulsanti, una scheda audio e un OS facile da configurare: esistono?
Ci sono varie possibilità, diciamo che le ho provate quasi tutte.
Dal punto di vista SO + player c'è:
- MacOs + audirvana
- W7 + xbmc
- W7 + Jriver
- W7 + Vlc
- Xbmc Live (XBMC + ubuntu, chiama XBMC come GUI in automatico ma puoi uscire e comandare linux da riga di comando)
- XBMC Openelec( versione di linux ridotta all'osso, perdi qualsiasi funzionalità che non sia xbmc, non puoi far nulla da riga di comando)
- MPD: SO creato a partire da linux, comandabile solo da SSH, non ha interfaccia grafica
- CMP2: simile a MPD, ma è una versione ipermoddata di windows XP
Ora, tranne CMP2 li ho provati tutti e il migliore di 3 spanne sugli altri è MPD. Segue XBMC openelec e gli altri sono eoni luce indietro. Sono anche i due free per i quali NON si deve pagare la licenza.
Come HW compatibile, con Openelec alcune schede madri non van bene, con MPD quasi tutte.
MPD è anche quello che ha la migliore APP di controllo, perchè a differenza delle altre scarica in locale il tree della tua libreria per cui è nvolte più reattivo di quello per xbmc ad esempio, dove ogni volta rifà la query e quindi perdi qualche secondo.
Come HW per MPD bastano componenti di bassissimo livello.
Personalmente io ci ho speso tanto, più del dovuto ma perchè mi ero fissato con il metterci dentro una asus xonar essence stx e avere un case minuscolo.
Come lista della spesa consiglierei:
- scheda madre fanless con alimentatore esterno(o normale è pico psu): intel dn 2800 MT 95€
- alimentatore stabilizzato 12v 5 A basta e avanza, lo pagate 30€
- ram: 2 gb bastano e avanzano, con la mia MB van presi i SO-Dimm 20€
- ssd 32 gb(probabilmente anche con una usb stick è lo stesso) 40€
- case: io ne ho preso uno fatto apposta, perchè volevo usare un pcie riser per mettere la scheda audio in parallelo alla scheda madre. In totale fra case e pcieriser ho speso 100€. Il solo case veniva 50€, e lo consiglio,è fighissimo. Comunque è una questione di gusti.
Compreso di case e alimentatore e case siete a 235€ per avere un sistema che è il top di gamma come riproduzione.
Ora rimane solo una scelta da fare: scheda audio interna o interfaccia di trasporto o dac con usb asincrono se preferite.
Nel primo caso la asus è una scelta vincente, va un filo tweakkata ma ne vale la pena.
Nel secondo caso con un hiface two siete probabilmente a posto.
Per i display touch, si può forse fare ma non con MPD. XBMC openelec ne supporta alcuni. Comunque piuttosto, con 100€ vi prendete un tablet di qualche anno fa con wifi e siete a posto. L'app di MPD funziona anche in bluetooth, sinceramente non ho mai provato.
Una possibile modifica a questo progetto è quello di prendere un case più grande, tipo il nox live 2, e creare dentro l'alimentazione dedicata con il toroidale e il circuitino, per avere il massimo della resa. Avendo dentro la asus dovreste fare 3 alimentazioni dedicate, una per la MB e un doppia per la asus(che chiede 5v e 12v per funzionare)
vedi, per la maggior parte di persone un player di rete non deve essere mastodontico (no case PC...), deve essere facile da usare (interfaccia, comandi e/o telecom), possibilmente avere un display (lcd testo, grafico, esterno)...
altrimenti fai prima a prenderti un mini PC e poi ci fai quello che vuoi, ma sempre con tastiera e monitor (che pena...) :(
xbmc sembra carino....
Mastodontico? Il mio è 17*17*8 cm. Prova con un righello(o guarda le foto nella mia firma, è alto un terzo di una lattina di coca cola :P).
Facile da usare? Lo accendi, lanci l'app sul cellulare e lo usi. Tempo di boot sui 10 secondi, forse meno. In realtà potresti anche lasciarlo sempre acceso, consumerà si e no 5-6 watt.
Display? Comprati un tablet, con 100€ ti prendi uno vecchio da 10" e il tuo display ti seguirà in giro per casa.
L'unica cosa sulla carta complicata è l'installazione iniziale, ma esistono guide davvero passo passo, con i comandi linux da copiaincollare sul tuo programma SSH.
Xbmc è meglio se e solo se vuoi usarlo anche per vedere i FILM. MPD è definitivo.
Ho fatto in filmato per farvi capire realmente come funziona e quanto ci mette.
I due cosi che vedete di fianco al pc sono la mia alimentazione esterna per la scheda audio, tweak che ho fatto ma che è perfettamente evitabile, soprattutto se usate un dac esterno o la hiface two o una scheda audio diversa dalla asus xonar essence stx.
http://www.youtube.com/watch?v=mUAjQMw6xTM
Finche dice connection failed vuol dire che il pc non è pronto e si sta aprendo. Poi non si è mai bloccato ne ha mai dato problemi.
Grazie hal999.
Gli oggetti da te indicati sembrano ottimi, ma per me sono fuori budget....
Mi sembra però interessante lo Stram Box della Pro-ject.
Qualcuno ha qualche esperienza da condividere?
Ciao!
il pio n50?