Quando la tapparelle è sollevata, quanto spazio hai tra il rotolo e il vano in muratura? E tra il rotolo e il coperchio?
Visualizzazione Stampabile
Quando la tapparelle è sollevata, quanto spazio hai tra il rotolo e il vano in muratura? E tra il rotolo e il coperchio?
l'apertura non è frontale ma nell'incasso della finestra, praticamente si sfila il celetto che stà sopra la finestra tirandolo verso l'interno in orizzontale, per cui il cassonetto lo si vede dal basso (spero di essermi spiegato bene).
Comunque dal celetto fino alla tapparella completamente arrotolata sù ci sono una decina di cm., mentre verso il muro interno dista circa 3/4 cm.
Ma vista la configurazione del cassonetto, serve soltanto la chiusura di sotto perche sull'interno c'è già il muro(che oltretutto è già coibentato).
Grazie
Impiegherei il polistirene (espanso estruso) si reperisce presso rivendite di materiali edili, ed è disponibile anche a densità 50 Kg/mc contro gli ordinari 30.
Per lo scopo richiesto e per il tipo di vano da insonorizzare il materiale che ho consigliato (ovviamente imho) va più che bene.
Il risultato non potrà mai essere soddisfacente comunque, basta uno spiffero per vanificare di molto l'intervento.
La soluzione più efficace è sicuramente dinamat+poluretano, quella che non serve a nulla, polistirene.
Non è un affermazione fatta a caso, la seconda, perchè lo faccio di mestiere da 15anni e passa, e posso tranquillamente dimostrare che il materale di cui parliamo ha esattamente il comportamento opposto all'assorbimento acustico.
un prodotto tipo questo che ne pensi?
http://www.acusticaisolcentro.com/ac...tic-star.html#
O è meglio il dynamat?
Ma per poliuretano intendi quello in schiuma da abbinare al dynamat per chiudere gli interstizi e gli spifferi.
Dalla descrizione sembra un gran bel prodotto, bisogna poi vedere quanto è efficace all'atto pratico.
In ogni caso, qualcosa che isoli le basse frequenze deve essere per forza composto di materiale bituminoso/pesante, altrimenti è inutile continuare a sbattere la testa.
Puoi utilizzare questo che hai linkato, oppure una più comune guaina bituminosa adesiva (quella da carrozzieri), magari facendo più strati. Per il poliuretano, potresti anche farne a meno, perchè credo che le alte frequenze, una volta rivestito il tutto con questo tipo di guaine, abbiano poco da passare, altrimenti aggiungere uno strato di 1-2cm al di sopra della guaina.
secondo me già il solo dynamat è una garanzia
Quindi mi consiglieresti di mettere questa guaina bituminosa adesiva sopra il DYNAMAT o sopra il prodotto che ti ho linkato il post precedente(l'Acoustic star)?
Eventualmente è indicato poi di chiudere tutti gli eventuali spifferi rimasti con la schiuma espansa ?
per me solo il Dynamat
Anche per me dynamat. Quello che avevo consigliato (il prodotto per carrozzieri) era un'alternativa più economica, ma sicuramente meno efficace.
Ok mi avete convinto con il dynamat, non è che avete qualche dritta dove comprarlo a prezzi migliori?
Ma il dynamat è unico o ci sono con spessori diversi?(in tal caso quale spessore fà al mio caso?)
Un altra cosa: siccome rimarranno sicuramente dei punti che non riusciro a chiudere perfettamente, mi consigliate di armarmi di pazienza e chiuderli con il Dynamat ugualmente oppure con la schiuma espansa?
chiudili col dynamat