grazie alpy...faccio quello che posso errori compresi...ma per fortuna sono circondato da persone competenti oltre misura come te e tanti altri che spesso aiutano a far quadrare il cerchio...;)
Visualizzazione Stampabile
grazie alpy...faccio quello che posso errori compresi...ma per fortuna sono circondato da persone competenti oltre misura come te e tanti altri che spesso aiutano a far quadrare il cerchio...;)
Se continuiamo a parlarne, allora.... sono d'accordo; anche perché la valutazione del risultato finale di un'opera non è che la facciano solo in chissà quale ambiente o condizioni controllate: il risultato è tranquillamente ripetibile in una buona sala, e chi realizza il film lo sa e lo tiene presente (in teoria).
Intenzionalmente non in senso assoluto, naturale, ma frutto indiretto di una scelta di linguaggio, intendevo. In questo caso, sto facendo ipotesi, sia chiaro, potrebbero avere utilizzato una macchina prosumer proprio per ricercare una resa particolare. Il banding, quindi, come conseguenza che, se necessario, avrebbero saputo come evitare. Come dire, se non cerco la resa tipica di un 16mm, utilizzo un normale 35 ;)Citazione:
Credo che nessuno ricerchi l’effetto banding intenzionalmente...
Ovviamente, alpy, sono solo congetture, tanto per discutere, visto che neppure io ho visto il BD.
Indubbiamente, Melvin, però, se ragioniamo così, è quasi come affermare che, forse escludendo pochissime eccezioni, non esistono i riferimenti certi, rendendo ogni confronto, di fatto, superfluo. Vorrebbe dire, nel caso citato così, per esempio, come in un caso in cui la colorimetria di un film visto in sala riprendesse la resa ottenuta nel tuo impianto, che tutto sarebbe riconducibile a null'altro che coincidenza. Eh, ma, in campo tecnico, io credo molto poco alle coincidenze ;)
Vabbè...piacere del confronto, però, come anticipato, forse è meglio fermarsi qui. :)
Infine:Lucio: se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo :D ;)
Ma quando Maria sta male cosa diamine vomita? Mi pare butti fuori mezzo intestino stavo male solo a vederla quella scena..
il video è molto buono per quasi tutta la durata delle visione, l'effetto parzialmente de-saturato è più evidente nella prima scena con la famiglia sull'aereo "osservate i colori degli indumenti", il video tende a mettere in risalto la luminosità nelle scene chiare, il nero non è nero nelle scene poche scene dove servirebbe, sembra non solo perché è più chiaro delle bande nere, cosa che capita spesso, ma perché in qualche occasione sembra quasi blu, tipo la scena delle lanterne, o poco dopo quando spengono la luce in camera i due genitori e lo schermo diventa nero per qualche secondo, inoltre confermo che in una inquadratura in notturna della Luna "stile cartolina" mostra le sfumature del celo fatte a cerchi tipo cipolla, solo i quella scena che dura un 2 o 3 sec.
l'audio Dts HD 5.1 è davvero di notevole impatto nelle scene durante lo Tsunami, molto buono anche nei altri frangenti;
il film come detto in precedenza, punta molto su lato umano, questo funziona grazie ad una eccellente performance di Naomi Watts, qui al top della forma, un giovane Tom Holland (è il nuovo Spidy), e una buona performance di McGregor e gli altri due bambini, la prima parte ovviamente è di maggior impatto, forse si poteva curare meglio qualche passaggio da quando entra in gioco McGregor, ma sicuramente è un film da vedere.