Visualizzazione Stampabile
-
Non sarà allora che siamo tutti nerd qui?:D
No perché...vedo che nessuno riflette sul limite immenso costituito dagli occhialini. Se riuscisse tecnicamente un 3D senza occhiali, alloera sarebbe tutto un altro discorso, ma il 3D coi quei cosi sulla faccia è morto! ECG piatto! Le persone normali non guardano la tv in compagnia con quei cosi sulla faccia, e non si allestisce una regia e relative telecamere 3D per quattro gatti patiti di tecnologia...
-
anzi, con tale risoluzione si potrà meglio rappresentare il 3D passivo
-
@josephdan
Considera la banda necessaria, qui non si parla di BD ma di trasmissioni :)
In ogni caso il mio commento faceva riferimento alla notizia, secondo la quale si starebbe mettendo da parte il 3D a favore magari dell'eventualità di trasmettere l'evento (o parte di esso) in ultraHD;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
solo che serve una regia 3D sia per le partite che per i film, ma questi signori sono duri a capirlo che quello che va bene in 2D non rende in 3D e viceversa, ed ecco il risultato della somma di una massa di incompetenze.
Verissimo, la regia deve essere dedicata per il 3D!!!
a loro importa risparmiare e guadagnare nel breve giro, ora poi che c'è la novità ultrahd puntano su quello...ma un evento sportivo in 3D ha il suo perchè!
Ma poi come già detto, le 2 tecnologie possono convivere
-
Io invece, come milioni di altri consumatori che hanno acquistato materiale 3D (nel mio caso un proiettore), mi incaxxo se lo abbandonano. Non si può mandare la gente nei negozi a comprare la novità e poi dopo 2 anni dirgli 'vabbè abbiamo scherzato'.
Oltretutto certi spettacoli in 3D con il vpr sono veramente emozionanti e coinvolgenti: es. Oceani 3D sembra davvero di essere immersi nelle profondità del mare in mezzo a pesci e vegetazione marina.
-
Dalla maggior parte dei commenti postati da parte di chi apprezzi questo 3D, emerge quasi la sensazione di sentirsi defraudati, ma la scure non è calata così a caso, si basa su ciò che è stato rilevato fra la massa degli utenti.
Defraudato potrà sentirsi sopratutto chi ad esempio abbia messo in stack un paio di vpr costosi con tutto ciò che ne consegue, ma la stragrande maggioranza di chi apprezza il 3D non ha assolutamente fatto questo.
Il flop del 3D inoltre era tutto sommato prevedibile o quantomeno assai possibile.
Oltre alla già menzionata mancanza di rispetto per come lavora l'occhio negli esseri umani (e non solamente), c'è stata l'inosservanza di uno dei suggerimenti che da tempo immemore l'uomo dà a sè stesso.
E' ben sintetizzato nella massima alchemica "Ci vuole dell'oro per fare dell'oro"; varrebbe praticamente a tutti i livelli.
"It takes money to make money" sono soliti dire negli Stati Uniti, ma lo sappiamo benissimo anche noi.
Questo significa che è necessaria un'autentica rappresentazione tridimensionale per fare la televisione tridimensionale.
Ne può bastare poca per poterne fare molta e arrivare quindi allo spettacolo puro, ma deve essere già presente.
Serve quindi un complesso sistema di proiezione che crei vari piani di profondità effettivamente rappresentati in uno spazio reale a tre dimensioni e non servono metri e metri di spazio, basterà meno.
A quel punto diventerà possibile la variazione della messa a fuoco in concomitanza con la variazione della convergenza oculare e molte cose andranno per il verso giusto.
Allo stato attuale della tecnologia non è ancora praticabile e ci vorrà parecchio per arrivare a questo, ma ci si arriverà.
Tutto questo nel 3D odierno non avviene, gli occhi non possono variare la convergenza in quanto lo schermo sta sempre alla stessa distanza e la messa a fuoco rimane sempre eguale per lo stesso motivo.
A cosa sarebbe servito provarci lo stesso e che razza di rappresentazione tridimensionale sarebbe questa?
Alla fin fine cosa ci saremmo mai persi?
Nella realtà, volendo chiamare le cose con il loro nome, secondo me questa era una specie di 3D "psichedelico", dove la tecnologia si è sostituita all'assunzione di sostanze finalizzate alla visione di quello che non c'è, perchè davanti a noi c'è solo uno schermo.
Nell'evidenza di sondaggi con questo genere di risultati:
...dove quasi il 40% lamenta disturbi, come poteva andare a finire?
Do You Suffer From 3D Sickness?
E cosa ci sarebbe da rimproverare alle grandi case di produzione e società di broadcasting?
Intanto si è anche perso dell'altro tempo; inoltre la corsa alla luminosità ha fatto diventare alcuni videoproiettori HT dei mezzi fari da stadio, senza che venisse implementata una più raffinata gestione di questa luminosità sovrabbondante nella proiezione 2D.
Il bel risultato è che adesso se ad esempio uno volesse un secondo vpr per fare un piccolo schermo in un ambiente di dimensioni ridotte e non si volesse replicare l'acquisto di vpr più impegnativi come JVC o Sony, rivolgendosi ad esempio ai vpr Epson di gamma alta, si farà fatica a trovarne uno che non abbia inclusa l'abbronzatura.
-
Non sarà un 3D perfetto ok ma non credo si potesse ipotizzare un sicuro flop o quasi.
Dal 2010, dopo Avatar non si è parlato d'altro, anche nei decenni passati il 3D si presentava e poi spariva ma questa volta sembrava quella definitiva.
Cmq 2-3 anni fa i primi modelli erano costosi, ora che sono abbordabili, anzi direi che anche se uno non volesse un 3D conviene prenderselo viste le varie offerte, cosa fanno si tirano indietro? proprio ora che l'hardware sta entrando nelle case...bhè dateci il tempo :D
-
concordo. la stessa visione di un un immagine in TV è comunque un tentativo di rappresentazione della realtà. il 3D attuale arricchisce la visione con dei parallasse, che poi siamo verosimili fino ad un certo punto sono d'accordo, però si tratta comunque di un qualcosa in più rispetto alle 2 dimensioni degli schermi "normali". sicuramente non è il massimo infilarsi un paio di occhiali per vedere un film, ma li infiliamo anche per andare a sciare e non si tratta di divertimento in entrambi i casi?
pertanto benvenuto UHD, a suffragio di un 3D ancora migliore, ma perché privarci dell'uno con l'altro?
-
Come gia detto da altri: una partita di calcio in 3D, per come viene filmata, non ha senso... non si percepisce la profondità se non in rari primi piani.
-
Concordo con Stazza, il discorso interessante e suggestivo di Francis non spiega il paradosso dell' "abitudine" alla visione bidimensionale della tv o del grande schermo, che è quanto di più lontano dalla realtà in termini di fisiologia della visione. Io trovo molto più naturale la visione 3D, perché più vicina alla realtà quotidiana del mio osservare il mondo, e di percepirlo tridimensionale. In questo senso, mi sembra molto più vicina "all'oro con l'oro" di quanto non lo sia la visione 2D, per me "stagno con l'oro"...
-
Anch'io ero uno di quelli che volevano vedere le partite in 3D
Dopo aver visto 3 partite su sky 3D non mi sono più sintonizzato sul canale 3D
Ce tanta differenza da un film 3D a una partita di calcio 3D , aggiungo che ho un 3D attivo e la partita di calcio è molto impegnativa per gli occhi .
Giusto la curiosità al inizio e poi tanti hanno fatto come me , credo .
-
Il 3D di SKY ha la risoluzione dimezzata, quindi inguardabile su grande schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
certo hai ragione, ma forse è la volta buona che ci sbarazziamo di questo 3D che, secondo me, è servito solo a rallentare lo sviluppo e l'introduzione di cose più interessanti.
Ho sempre pensato che sarebbe stata solo una moda, e non perché non sia interessante e bello per lo sport, ma perché gli occhialini sono da nerd, sono anti-sociali, te li p..........[CUT]
considerata l'attuale (ridicola) moda, direi che gli occhiali 3d sono un occasione per essere cool anche dentro al cinema...
http://morgatta.files.wordpress.com/...ter-people.jpg