Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
In termini di mero dettaglio, probabilmente no, ti do ragione! Ma in termini di profondità invece sì! E' difficile da spiegare a parole, ma la differenza, personalmente, la percepisco anche a distanze non prettamente "ottimali" per apprezzare l'aumento di risoluzione!
Gianluca
uhm, boh, non so, mi fido di te. Bisogna sola capire che se quella maggiore profondità è data effettivamente dai puntini extra che ci sono in più o dall'uso di pannelli/elettroniche diverse che avreanno comunque per forza di evoluzione le nuove tv 4k.
Il problema grosso è che noi comunque ci poniamo l'argomento e lo analizziamo in tutte le salse. L'utente medio si compra un 4k anche con un nero a 0.5 o con elettroniche di scaling da 10 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
In termini di mero dettaglio, probabilmente no, ti do ragione! Ma in termini di profondità invece sì! E' difficile da spiegare a parole, ma la differenza, personalmente, la percepisco anche a distanze non prettamente "ottimali" per apprezzare l'aumento di risoluzione!
La scienza medica è in grado da tempo di dirci qual'è l'acutezza visiva umana http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva che in poche parole è riassumibile con 1' (minuto) d'arco per soggetti con visus nella media e 40" (secondi) d'arco per soggetti con vista eccellente.
Le sensazioni personali sono appunto "personali" e finchè restano in quell'ambito sono incontestabili. La cosa cambia se si pretende di farle diventare "dati di fatto" universalmente validi. Cosa peraltro possibilissima, purchè dimostrabile con metodologie adeguate e riconusciute in grado di dare risultati statisticamente validi, che so, un test in cieco o doppio cieco con uno score di risposte esatte pari almeno al 75% o cose simili.
Ma tornando al 4K stiamo parlando di aria fritta. Già il FullHD ad oggi è pienamente sfruttato da una ed una sola sorgente, il BR (ed eventuali rip 1:1 da questo derivati) e mi piacerebbe fare il conto su 100 ore visualizzate da un pannello FullHD quante sono in media quelle effettivamante FullHD. Lasciamo perdere tutto il resto, broadcasting veramente FullHD mi pare ancora non se ne veda, ed anche l'HD di Sky lascia spesso a desiderare (compressione eccessiva oltre ad essere un 1080i), ogni e qualsiasi altra forma di upscaling non la considero proprio.
Upscalare da SD a FullHD vuol dire "inventarsi" 1.658.880 pixel su 2.073.600 (con risultati da mediocre a inguardabile)
Upscalare da HDReady a FullHD vuol dire "inventarsi" 1.152.000 pixel su 2.073.600 (con risultati a volte discreti)
Upscalare da FullHD a 4K vorrà dire "inventarsi" 6.220.800 pixel su 8.294.400 (con risultati che vedremo ma non mi aspetto chissà che)
Diciamo che tra una decina d'anni ne riparliamo va, vista anche la corrente situazione economica.
-
I calcoli matematici hanno certamente la loro importanza ma……..provare per credere! Cosa c'è di meglio di una prova diretta?
Tra non molto avremo sugli scaffali i nuovi 4k, basterà porsi a 3m da due 50 2K + 4K e osservare!
Certo l'ideale sarebbe avere 2 tv con il medesimo filmato ma con due risoluzioni diverse.
Inoltre si potrebbe anche valutare come si vede un film 4k su un tv 2k e come rende un film 2k su un tv 4k.
Il bello di questa passione è anche questo!
Ricordo che la teoria molto spesso è lontana dalla pratica.
Provate a fare il calcolo matematico dello spazio totale d'arresto di un'autovettura con coefficiente di aderenza massimo e pneumatici nuovi, provate, poi a fare l'esperimento con la vostra auto, molte cose non torneranno….. Ci sono tanti di altri fattori che modificano i dati e non di poco!
-
Vorrei aggiungere... dove è scritto che 1920x1080 è il massimo di qualità che l'occhio percepisce, osservando un 50 pollici da 3m.?
Magari la massima percezione dei pixel da quella distanza si ha con un 2,7k o 3,2k.
In queste condizioni con un 4k avremmo certamente un miglioramento di qualità visiva, anche se non sfruttata integralmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
La scienza medica è in grado da tempo di dirci qual'è l'acutezza visiva umana
http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva che in poche parole è riassumibile con 1' (minuto) d'arco per soggetti con visus nella media e 40" (secondi) d'arco per soggetti con vista eccellente.
Le sensazioni personali sono appunto "personali&..........[CUT]
concordo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Non ho mai detto che siano prezzi popolari! Ho voluto dimostrare che non è vero che ci vogliono 10.000 Euro!
E comunque, i Sony citati, vanno messi a confronto con i listini dei top di gamma Full HD dei vari marchi e non di certo con i TV di "primo prezzo".... sono sì più costosi, ma non poi così tanto!... e siamo solo alla prima generazi..........[CUT]
Bè scusa se ho sparato un prezzo a caso, certo non son prezzi da supermercato qualsiasi comunque..
Tornando in topic però al dilà dei vantaggi del 4K e tutto quello che è saltato fuori nel thread, io ho questo canale nell'abbonamento via cavo, e mi era piaciuto da subito, lo guardo con piacere, le partite di MLB si vedono davvero bene, ma gli X Games devo dire che sono davvero il top in 3D. Peccato che non ha avuto il seguito sperato dai produttori.