Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
@ Nejiro -> B&W per forza perché ho intenzione di sfruttare già la coppia di PM1 che ho (anche se in ambito cinematografico potrebbero essere giudicate sprecate).
Vabbè,continuo a non capire :confused: perchè altre casse non potrebbero andare bene?Forse però sono io che mi lascio trasportare in quanto le b&w non mi piacciono,se la Tua scelta però è quella obbligatoriamente la rispetto,ci mancherebbe.
Citazione:
Originariamente scritto da
manuvlf
Grazie per i tuo parere su Anthem. Hai avuto modo di ascoltarlo o lo hai preso a scatola chiusa ? Il sistema di correzione ARC è veramente così notevole come si legge ?
Si preso a scatola chiusa,fidandomi però di pareri di gente che a casa ha avuto top di gamma!L'ARC fa la differenza,è una scocciatura farlo perchè devi collegare il sinto al pc tramite seriale ecc...però Ti assicuro che come correzione ambientale è eccezionale,basta già vedere la dotazione che Anthem da per questa cosa.Cmq con B&W non saprei come si comporta l'Anthem,sicuramente a me(e ripeto a me)è un abbinamento che non piace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Teoricamente si ma ho letto anche che il trasformatore deve essere valido aprescindere dal tipo quindi uno non e' sempre meglio dell'altro e viceversa.
Anche a me ispira il fatto che pesi 7 kg in piu' ma il peso da cosa dipende?
Se pesa di piu' solo perché ha la griglia di copertura piu' pesante il peso non influisce niente....
Tu sai a cosa e' dov..........[CUT]
Nella mia massima ignoranza il tiroidale dovrebbe giustificare parte del peso.
Sul discorso dei Kg io guardo per esempio il mio integrato denon 2ch: dichiara "solo" 80 watt/ch, ma pesa più di 25 kg. Gli 80 watt infatti sono un dato molto conservativo e l'erogazione è molto lineare. Con questo non voglio dire che la qualità sia sinonimo di peso (ci sono tantissime variabili), ci mancherebbe, però secondo me è un dato da considerare, o meglio da approfondire proprio per capire a cosa è dovuto.
Ieri guardavo le specifiche tecniche dei due e la differenza di peso mi è balza all'occhio.
-
Sono assolutamente d'accordo su quello che hai detto, ma mi chiedevo una cosa perché non usano tutti lo stesso trasformatore? ( almeno i top di gamma) cosa fa preferire ai costruttori l'uno o l'altro oltre al prezzo chiaramente che non penso cmq influisca particolarmente?
Tu al momento non hai un ampli mch giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Sono assolutamente d'accordo su quello che hai detto, ma mi chiedevo una cosa perché non usano tutti lo stesso trasformatore? ( almeno i top di gamma) cosa fa preferire ai costruttori l'uno o l'altro oltre al prezzo chiaramente che non penso cmq influisca particolarmente?
Tu al momento non hai un ampli mch giusto?
Purtroppo non lo so.
- Tecniche costruttive ?
- Costi di produzione ?
Onestamente non ne ho idea.
Io attualmente ho un Marantz sr6007, che è un ottimo sintoamplificatore nella sua fascia di prezzo, con un suono ancora un pelo più raffinato ed equilibrato del Denon, gli effetti rendono quando servono, i dialoghi sono puliti e le colonne sonore ben riprodotte.
Tuttavia l'integrato top di gamma, anche il nuovo sr7008 è, a mio avviso, un gradino sotto sia al Denon sia all'Onkyo e per tale motivo devo abbandonare Marantz. L'sr7008 secondo me si posiziona proprio a metà (e non a caso) tra il 3313 ed il 4520.
Inoltre ho capito che l'uso che faccio del suono multich è prettamente cinematografico, dove il grosso dei film sono quelli ad alto tasso di effettistica.
Il sinto lo devo cambiare perchè voglio upgradare i diffusori e, considerando anche la tipologia di film che sono solito vedere, cerco quello che me li faccia "rendere" al meglio.
Purtroppo la prova dal vivo è difficilissima proprio per la mancanza di integrati demo top di gamma da provare ...
Alla fine forum e recensioni (seppur spesso inutili o carenti) sono l'unico strumento a disposizione per la scelta.
-
Sei Stato molto chiaro, probabilmente hai ragione te sulla scala Marantz denon il buco dei 1000 euro lo copre il Marantz.
Ma tu pensi che i futuri diffusori che prenderai saranno sprecati con il tuo attuale sinto?
Sul forum tutti dicono che accoppiata pre+ finale sia meglio dell'integrato top di gamma, visto l'uso che ne fai te (cinema d'azione) no lo hai neanche preso in considerazione?
Li potresti rimanere su Marantz con l'av 7005 + mm7055....... (a meno che tu non abbia problemi di spazio) il costo totale dovrebbe essere sui 3300 circa per il nuovo.
-
Si Christian.
Userò le PM1 come surround in ambito mch (sono pazzo lo so :)) e per il fronte vorrei valutare le CM10 (sperando che annuncino presto qualcosa di ufficiale) e relativo centrale oppure buttarmi sull'usato nel caso riuscissi a reperire delle 804s e relatvo centrale.
Il mio sinto, poverino, non ce la farebbe proprio ... neppure un top di gamma integrato non so se ce la farebbe "al meglio".
Configurarò il mio impianto a 5.1 (ed in futuro a 5.2). Non ho spazio per il 7.x.
Per defaticare il sinto che prenderò vorrei usare il mio Denon PMA-A100 come finale per la coppia frontale.
Al sinto lascerei amplificare quindi solo in canale centrale ed i due posteriori.
Ho pensato alla soluzione due telai e la combinazione Marantz che proponi è quella più appetibile per le mie tasche. Da un lato però mi spiacerebbe dover prendere un finale mch quando i diffusori frontali vorrei cmq continuare ad amplificarli con il Denon (così sarei anche più comodo sul lato stereo senza dover staccare ed attaccare fili ogni volta), mentre sul lato preamplificazione proprio non so se le performance sono molto superiori rispetto al lato pre-amplificazione di un sinto top di gamma quali il Denon e l'Onkyo di cui parliamo. Forse si ..... ma vale la spesa ?
Infine, non so per quale motivo, ma i finali mch Marantz non mi hanno mai convinto fino in fondo (ad es. non capisco perchè non mi dichiarano la potenza in uscita a 4 ohm e consigliano di utilizzarli con diffusori ad 8/6 ohm).
Ho poi notato che per me l'avere una correzione ambientale evoluta aiuta molto. Il pre Marantz av7005 non ha l'audyssey xt32, sia Denon che l'Onkyo si. Neppure l'AV7701 a cui eventualmente potrei puntare con uno sforzo economico ulteriore lo possiede.
In questi casi sarebbe interessante capire se su un preamplificatore la correzione ambientale "performa meglio" rispetto alla stessa correzione su un integrato.
Sono un po' fissato sulla correzione ambientale perchè il mio piccolo Marantz con audyssey attivato si trasforma e diventa molto più dinamico, anche a bassi volumi. In configurazione manuale non sono mai riuscito ad ottenere lo stesso risultato.
Ovviamente il discorso sarebbe diverso qualora potessi puntare alla soluzione 2 telai top di gamma di casa Marantz, ma non ci arrivo economicamente.
Questi sono i motivi principali per cui ero più orientato ad un integrato top di gamma piuttosto che in una soluzione due telai.
Sarei felice di avere opinioni od altro al fine di capire quanto i miei dubbi siano fondati e quanto no.
Li ho già posti ad alcuni negozianti (anche di negozi rinomati) i quali, oltre a non avermi risposto, mi guardavano allibiti .... ma ho detto così tante cavolate ? :)
-
Riciao,
no direi che non hai assolutamente detto cavolate anzi......
I negozianti molte volte lasciano il tempo che trovano, pensa che sono andato in un negozio che aveva l'accoppiata marantz quella piu' costosa 8801+8077 ma naturalmente non collegata e alla mia richiesta di prova mi ha detto che dovevamo metterci d'accordo per la prova ma in due canali!! due canali???? 4900 euro di macchine multicanale e me le puoi far sentire in due canali?????
Sarebbe come comprare una ferrari ma quando la provi non mettere piu' della seconda!!!!
Vabbe' tornando a noi io con il mio onkyo n876 (ex secondo top di gamma sotto il 906) faccio la calibrazione automatica ma poi la devo modificare perché mi abbassa vertiginosamente i decibel.
La modifico io poi a mio piacimento fino ad ottenere la miglior prestazione secondo le mie orecchie.
Penso che nei pre av piu' o meno vada uguale ma a differenza di un integrato dovrebbe rendere di piu' in generale perché il lavoro che fa un integrato con un trasformatore i2 telai lo fanno con 2.
Tralaltro il denon ha un normale trasformatore eppure sembra ce vada una favola....quindi con due forse si ha un po piu' di tutto.
Chiaramente vado per logica,o almeno quello che penso io possa essere logico.
Per quanto riguarda le casse che vuoi prendere per me sono ottime e forse sarebbe piu' indicato pre+finale
Perché non ti hanno convinto i finali Marantz?
li hai ascoltati? se si in accoppiata con cosa?
-
La cosa più simpatica (ovviamente sono sarcastico) è voler provare un amplificatore mch in due canali :)
Dall'altro lato però mi rendo conto che i negozianti dovrebbero avere tanto spazio, sale attrezzate e una caterva di prodotti demo ... il che mi rendo conto, non è sempre possibile.
Tornando al Marantz avevo sentito forse il tuo un bel po' di tempo fa. Parlo quindi di ricordi e come tali prendili con il beneficio del dubbio. Mi era parso un po' fiacchino.
Tra l'altro non riesco a capire come mai non diano il dato di erogazione a 4 ohm ed il perchè sul retro consiglino di utilizzarlo con diffusori con impedenza (ovviamente media) di 8 / 6 ohm.
Questi dati mi farebbero pensare che abbiano una qualche protezione interna che all'abbassarsi dell'impedenza "taglia" l'erogazione.
Non sono un esperto però ... potrei dire inesattezze.
P.S. il pre + finale che hai citato è un mio piccolo sogno (che purtroppo rimarrà tale). Certo è che decidere di tenerlo in negozio e non avere la possibilità di farlo sentire in mch è una politica di marketing no sense. Che spende 5.000€ sulla fiducia, specie di questi tempi ?
P.P.S. ho letto che con le calibrazioni automatiche dell'audyssey il Denon ed il Marantz se la cavano meglio rispetto all'Onkyo. In effetti sul mio devo solo modificare la distanza del sub e relativi db (che sono valori rispettivamente troppo alti e bassi), ma per resto è ok.
-
Ma il finale che ho io lo hai sentito abbinato ad un sinto o ad un pre av? io lo ho sentito solo col mio e francamente non so se lo sfrutta a dovere come potrebbe fare un pre av.
Per la tua domanda/affermazione sull'impedenza non ti so rispondere.........
Se tu negoziante li prendi per demo poi devi metterti in condizione di farli sentire in mch senno farai fatica di sti tempi a venderli e risultera' pure inutile averli presi.
Poi mi chiedo tra l'accoppiata 8801+8077 e 7005/7701+7055 ci sara' una COSI' abissale differenza per giustificare i 2000 euro di differenza?
Al pre + finale onkyo non ci hai pensato?
O li hai scartati a priori per prezzi/qualita'?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Ma il finale che ho io lo hai sentito abbinato ad un sinto o ad un pre av? io lo ho sentito solo col mio e francamente non so se lo sfrutta a dovere come potrebbe fare un pre av.
Per la tua domanda/affermazione sull'impedenza non ti so rispondere.........
Se tu negoziante li prendi per demo poi devi metterti in condizione di farli sentire in mch s..........[CUT]
Mi sembra fosse un pre, ma sinceramente non mi ricordo.
Mi ricordo dei diffusori che erano B&W serie CM, che penso siano più difficilini da pilotare rispetto ai tuoi.
Per il suono che cercherei ora andrei forse più su pre-finale onkyo, ma il prezzo mi pare sia poco meno del pre+finale top di marantz.
Purtroppo è fuori budget.
Se ci fosse un modello ulteriore rispetto al 4520 probabilmente sarei a posto. Ma dai 2500€ circa del 4520 passiamo ai 6.000 e rotti dell'AVC-A1HDA.
Portando ulteriore carne al fuoco leggo sempre bene di Pioneer, ma leggo anche sempre che i suoi moduli di amplificazione mal si accoppiano con B&W.
Non mi sembra neppure che qua sul forum i sinto pioneer siano molto gettonati.
-
Ah ok grazie,
per quanto riguarda un modello telaio unico sopra onkyo/denon citati non so quanto ne possa valere la pena spendere tanto per una macchina che tra due anni e' gia' "vecchia" allora tanto vale prendere due telai e poi sostituirne uno.
Vorrei sentire un confronto dal vivo tra top gamma e pre+finale ma sara' difficilq quindi attendo news nell'altra discussione dove hai postato pure te.
I pioneer si sono mal visti qua sul forum perché sono in class d e adetta di tutti (o quasi) la classe d e scadente.
Come caratteristiche i top gamma mi sembrano buoni e con prezzi umani.
Tu hai mai sentito un pioneer?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Ah ok grazie,
per quanto riguarda un modello telaio unico sopra onkyo/denon citati non so quanto ne possa valere la pena spendere tanto per una macchina che tra due anni e' gia' "vecchia" allora tanto vale prendere due telai e poi sostituirne uno.
Vorrei sentire un confronto dal vivo tra top gamma e pre+finale ma sara' difficilq quindi at..........[CUT]
In effetti quello che dici è vero.
Per quanto concerne Pioneer, mai sentiti.
Vediamo se qualche anima pia ci sa dare qualche info nell'altra discussione.
-
Si speriamo davvero......anche perché vorrei arrivare ad una soluzione semi definitiva!!!!
tu sai come si fa a vendere un oggetto sul mercatino?
dove devo andare?