RX-A830 fa parte della linea AVENTAGE, ma l'upgrade verso RX-A1030 in poi è notevole, sia in DSP che amplificazione.
Visualizzazione Stampabile
RX-A830 fa parte della linea AVENTAGE, ma l'upgrade verso RX-A1030 in poi è notevole, sia in DSP che amplificazione.
solo uso PRE ...... e commutazione video...
Ho letto che l' RX-A1030 ha il DAC es9006 per un ottimo 7.1 mentre i modelli superiori anno anche l' es9016 per la gestione dei canali Stereo. Mi chiedo che svantaggi potrei avere se acquistassi il a1030? e come si presenta l'audio a 2 canali?
Un neofila, grazie :-)
Non è solo il DAC che fa la differenza e così anche nella serie AVENTAGE ci sono differenze notevoli fra gli altri componenti usati, come opamps e transistor o DSP più potenti. RX-A1030 AVENTAGE non può competere contro RX-A3030, ma rispetto ad un RX-A830 c'è una differenza grossa nel vantaggio del 1030. Vai tranquillo con 1030 se entra nel tuo budget. C'è SEMPRE qualcosa ANCORA più costosa sul mercato che può essere (o sembrare) meglio dell'oggetto del tuo budget purtroppo... ;)
Grazie della risposta, :)
ho letto di questa differenza nell'audio a 2 canali e mi sono chiesto quale fosse "effettivamente" la differenza.
Io e mia moglie ascoltiamo molti CD audio e Mp3, la casa è piccola e non c'è bisogno di tanta potenza, ma oltre alla Tv, adoro mettermi a sedere davanti al mio stereo e ascoltare della buona musica; vorrei sapere se faccio la cosa giusta e quale aspetto potrebbe mancarmi...
Grazie 1000
Nei vari review tutta la serie AVENTAGE con la costruzione simmetrico (10x0, 20x0 e 30x0) è sempre stata lodata per il suono anche in stereo. Non arriva mai ai livelli di un amplificatore dedicato stereo dello stesso prezzo, ma per la fascia in multicanale stanno sempre avanti. "WhatHifi?" ha detto come pro su RX-A1020 AVENTAGE "Detailed and musical in stereo" (e contro "Nothing of note", raro per loro). Certo anche secondo loro RX-A3020 suona meglio, ma costa anche di più. Per la serie xx30 aspetto un ulteriore miglioramento del suono sia in stereo che in surround con i nuovi DAC (ma non è l'unico cambiamento ;) ).
che differenze ci sono tra il 2030 ed il 3030 ?
2a domanda: trvandoli allo stesso prezzo è meglio un "vecchio 3020" od un nuovo 2030 ?
La differenza è netta, la differenza tra 2010 e 3010, 2020 e 3020 e 2030 e 3030 è sempre stata 600 euro ma nella mia opinione personale assolutamente giustificata! :)
- Amplificatori Sanken SMD-05 anziché SMD-03 (quindi non solo "più potente" ma un modello superiore)
- Condensatori di 2x 18000 uF anziché 2x 12000 uF
- YPAO con angolazione (se le casse non stanno esattamente a 30° e 110° ecc., nel 99% degli impianti, il 3030 può correggere)
- 11.2 uscite, con un finale a 2ch (se è buono per i FRONT, se è cosìcosì per i REAR PRESENCE)
- Cinema HD3 anziche Cinema DSP3D, quindi lavora all'interno a 96kHz anziché 48 kHz come tutti
- DAC ESS 9016 per i primi 8ch anziché ESS 9006
- Doppio fondo dello Z11 anziché singolo
- Terminali dei diffusori placcati oro
- Piedini massici
Il tutto lo fa pesare anche ben 3 kg in più...
Per quanto riguarda il confronto RX-A3020 contro RX-A2030: senza un ombra di dubbio RX-A3020, che ha gli stessi vantaggi sul RX-A2030 che il 3030, solo il DAC è un Burr Brown DSD1796 anziché l'ESS9016, ma lo considero comunque superiore all'ESS9006 del 2030. E al 3020 manca l'MHL, ma non mi sembra una funziona fondamentale. Invece le uscite HDMI 1 e 2 indipendenti (con possibilità di trasferire anche Dolby o DTS in modo tale che all'altro lato colleghi un intero impianto con sintoamplificatore o sound projector in multicanale) il 2030 l'ha ereditato, perché il 2020 ancora NON ce l'aveva.
è un peccato però che per i terminali di segnale abbiano avuto il braccino montando i cinch privi di "doratura" lasciando quelli standard anche sul 3030 (2000 euro di ampli :fiufiu:) che dopo 2 anni si ossidano in superfice divenendo opachi e ruvidi
...e l'ESS 9018 si potevano pure sforzare di mettercelo, almeno sul super pre :fagiano:
quello che non capisco è che pur avendo dei finali Sanken questi yamaha non 'tirano'... sono Sanken made in Yamaha o cosa :D
comunque il pre adesso c'è, o sbaglio?
Mi sto interessando a questo sinto, ma ancora non mi è chiaro se l'accoppiata con le Klipsch, in particolare le Heresy III, sia valida.
Leggendo in giro, molti sconsigliano questo abbinamento, perchè troppo sbilanciato sugli alti: è vero?
guarda, da svariati anni ormai il timbro degli yamaha alto di gamma si è parecchio ammorbidito, non è piu' squillante come una volta, ma l'accoppiata con le klipsh non l'ho mai ascoltata, è da provare. Con klipsh cosi' come con Canton e Focal si abbina bene Marantz che addolcisce tutto (troppo per i miei gusti).
nel mio sistema il 3020 non va male ho chiesto come andasse il 3030 al negoziante e mi ha detto che le prestazioni sono identiche,sono buoni sinto il difetto peggiore è la sezione pre che manca di range dinamico.